Foto tessera per patente
Come creare fototessere
Ti servono urgentemente delle fototessere per rinnovare il tuo documento di identità ma, ahimè, il tuo fotografo di fiducia è chiuso per ferie. Non disperarti, se vuoi posso darti una mano io spiegandoti come creare fototessere direttamente dal tuo computer, o addirittura dal tuo smartphone. Come dici? Ignoravi completamente la possibilità di compiere un'operazione del genere? Beh, ora non più!
Se mi concedi un po' della tua attenzione posso spiegarti, infatti, in che modo puoi impiegare i mezzi tecnologici che hai a tua disposizione per realizzare delle fototessere degne di nota, agendo tramite dei programmi per Windows e macOS, dei servizi online accessibili direttamente dal browser, e persino delle app per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS. Così facendo, potrai poi facilmente inviarle alla tua stampante fotografica, opportunamente collegata al dispositivo in uso.
Anche se non ti ritieni un specialista di fotografia, non hai motivo di temere: portare a termine la tua “impresa” odierna sarà un gioco da ragazzi. A codesto punto, però, direi di mettere da parte l
Fototessera per patente di guida (online)
La classica fotografia in formato fototessera deve replicare a specifici requisiti, qui sotto elencati:
Dimensioni e formato
Per la patente, la foto deve essere attuale (non più di sei mesi). La dimensione della foto deve essere 40-45 mm di altezza per 32-35 mm di larghezza. Deve rispettare gli standard biometrici ICAO e ISO, avere risoluzione 600 dpi e preferibilmente essere stampata su carta opaca e di alta qualità.
Sfondo
Lo sfondo deve essere di pigmento uniforme, quindi candido oppure grigio (con preferenza grigio limpido crema). Deve esistere uniformemente illuminato e in contrasto con il colore dei capelli.
Messa a fiamma, colori e luci
La foto deve esistere a colori, messa a fuoco e chiaramente visibile. È molto importante che il viso sia ben illuminato, in modo che ognuno i tratti e gli occhi siano ben visibili. Non devono esserci ombre né sul viso né sullo sfondo, altrimenti la foto potrebbe non esistere accettata. Gli sguardo non devono esistere coperti da capelli. Non sono ammesse foto con colorazioni diverse.
Espressione facciale e posizione della testa
L'espressione del viso nella foto della licenza di guida deve essere neutra o
Foto patente: tutto quello che devi sapere
Quando si rinnova la patente di credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza, oltre a sottoporsi alla visita medica, è necessario presentare una foto tessera che rispetti determinati requisiti. In codesto articolo, ti spiegheremo nel dettaglio in che modo deve essere la foto per la patente, le dimensioni richieste, il formato (anche digitale) e il numero di foto necessarie.
Caratteristiche generali della foto patente
La foto per la patente deve rispettare le seguenti caratteristiche generali (Fig. 1 e Fig. 2):
Formato "Immagine Frontale" (standard ICAO 9303 e ISO 19794-5)
Recente (non più di 6 mesi)
Dimensioni: 40-45 mm di altezza per 32-35 mm di larghezza
Senza scritte o danni
Stampata su a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di alta qualità e risoluzione, preferibilmente opaca
Inquadratura e ubicazione nella foto per patente
L'inquadratura e la posizione del soggetto nella foto per la patente devono seguire queste indicazioni (Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5 e Fig. 6):
Sfondo uniforme, preferibilmente opaco chiaro, crema, celeste o bianco
Solo il soggetto, senza altri oggetti o persone
Testa e sommità delle spalle interamente visibili, altezza della penso che tenere la testa alta sia importante tra il 60% e il
Come devono essere le foto per la patente di guida
Caratteristiche delle foto
- La foto non deve avere scritte e non deve esistere danneggiata
- La foto va stampata su carta di alta qualità e risoluzione; si consiglia a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di tipo opaca
- La foto deve riportare solo il soggetto, non devono essere visibili altri oggetti e altri soggetti
- La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, in maniera che l'altezza della testa sia compresa tra 28 mm e 32
mm. In codesto modo si ottiene una foto ben centrata, che non risulta né eccessivo "vicina" né eccessivo lontana
- Il viso non deve stare inclinato né lateralmente né verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche (niente viso girato, profili,
spalle alzate, etc.); l'inquadratura deve esistere frontale, lo sguardo rivolto verso l'obiettivo
- La testa deve essere centrata verticalmente
- Non ci devono essere ombre né sul viso né sullo sfondo che deve essere uniformemente illuminato
- La foto deve essere ben a fuoco, il contrasto tale da rendere i lineamenti chiaramente distinguibili
- Gli occhi devono esistere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto sguardo rossi o chiusi
- I colori devono essere naturali, n