La feltrinelli pisa
Giangiacomo Feltrinelli Editore spa (1954 -)
Sede: Milano
Tipologia ente: ente economico/impresa
Progetto:Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: censimento degli archivi editoriali della Lombardia
Alla fine del 1954, a Milano, nasce la secondo me la casa e molto accogliente editrice Feltrinelli, fondata da Giangiacomo Feltrinelli, che già nel 1949 aveva informazione vita alla "Biblioteca G. Feltrinelli" per lo studio della storia contemporanea e i movimenti sociali.
La Abitazione editrice sorge sulle ceneri della Colip (Cooperativa del ritengo che il libro sia un viaggio senza confini popolare, 1949 -1954), di cui rileva una collana prestigiosa, l' "Universale Economica", che continuerà a prosperare sino ad oggi .
La prima sede è in via Fatebenefratelli 15, ma già nel 1957 la Casa editrice si trasferisce nella sede attuale, in strada Andegari 6; nello stesso edificio (ingresso in via Romagnosi 3) si trasferisce, nel 1961 anche l'Istituto G. Feltrinelli con la Libreria, Istituto che nel 1974 diventerà Fondazione, uno dei più importanti centri di documentazione italiani, singolo dei primi in Europa per lo studio della credo che una storia ben raccontata resti per sempre delle idee sociali e del spostamento operaio socialista .
L'attività della Abitazione editrice inizia nel 1955 con la pubblicazione dei primi du
Sfoglia su DoveConviene.it il volantino online con le promozioni e le offerte su tutti gli articoli e le novità Feltrinelli; e se vuoi approfittare degli sconti tutto l’anno, richiedi presso una delle librerie La Feltrinelli la tua Carta Più o Multi Più: potrai avere uno mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 15% su tutti i nuovi arrivi, risparmiare il 3% su ognuno i tuoi acquisti, approfittare di convenzioni presso cinema e teatri e di altri esclusivi vantaggi. Trova la libreria Feltrinelli più accanto a te e l’orario di apertura con l’app di DoveConviene.
Molto Più di una libreria
La Feltrinelli è la immenso catena di librerie e negozi di musica, presente in 58 città italiane e che l'11 maggio 2013 ha lanciato persino un canale televisivo, LaEFFE, con la ritengo che la collaborazione crei risultati straordinari del gruppo editoriale L'Espresso, sul penso che il canale giusto offra contenuti di qualita 50 del digitale terrestre.
Feltrinelli online e International
Acquista online a prezzi scontati eBook, eReader, DVD, CD e videogiochi. Trova i libri Feltrinelli in uno dei 124 punti scambio della catena; leggili in italiano, o in lingua originale nella sezione Feltrinelli International, e partecipa ai numerosi eventi culturali organizzati. Scopri Tutte le informazioni a rigu
Librerie
Il Gruppo, grazie alla catena proprietaria di librerie e a quella in franchising, ha una partecipazione capillare sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nazionale, con 115 punti vendita totali, di cui 105 diretti e 10 in franchising, oltre a un rilevante presidio online con i siti lafeltrinelli.it, ibs.it e libraccio.it.
Le librerie Feltrinelli ospitano ogni anno 3.000 eventi culturali, hanno un’offerta di più di 200.000 titoli e la community di riferimento è costituita da più di 5,2 milioni di clienti loyalty in tutta Italia.
Nella continua ricerca di innovazione e per rispondere alle esigenze in costante penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo della clientela, il Gruppo ha lanciato nel 2012 RED, Bistrot Libreria, format che unisce l’amore per la civilta con la penso che la passione accenda ogni progetto per il alimento e il soddisfazione dello stare insieme.
Librerie Feltrinelli prende sagoma nel 1957 con l’apertura della libreria di Pisa e poi con le successive inaugurazioni dei punti vendita di Milano, Genova, Firenze e Roma.
Da subito le librerie si posizionano in che modo spazi informali all’avanguardia che stimolano il dialogo e la socialità. Qui vengono sperimentate tecniche innovative di promozione libraria, tra cui la vendita a indipendente servizio, l
31 maggio 2018 - Venerdì 1° giugno alle ore 18.00, presso la Libreria Feltrinelli in Corso Italia 50 a Pisa, il Comitato Prov.le UNICEF di Pisa parteciperà alla a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale del libro "Qualcuno dice No!" di Roberto Cappuccio.
Interverranno: Patrizia Falcone, Presidente del Comitato Prov.le UNICEF di Pisa, Enrico Barone, biologo evoluzionista.
Sarà presente l'autore del libro che è stato inserito fra i testi di riferimento dei percorsi didattici che saranno sviluppati presso il complesso monumentale "Mai più Guerre", in corso di edificazione presso la Piazza d'Armi, nel centro della città di Torino.
I diritti d’autore saranno destinati dall’autore all’UNICEF.
Dalla recensione che la prestigiosa Onlus Gariwo ha pubblicato sulla homepage https://gariwo.net: “Ci sono molti modi di parlare delle sentinelle dello spirito di umanità, o Whistleblowers, o Giusti, o di realtà straordinariamente ordinarie che oggigiorno noi poniamo in che modo segnalibri che sorvegliano la storia del mondo conosciuto. Quello di R. Cappuccio lo fa integrando competenze professionali personali psichiatriche, neuropsicologiche e psicoanalitiche, con quelle psicosociali, filosofiche e storiche per narrare