dewbomb.pages.dev




Artrite reumatoide freddo

Inverno e malattie reumatiche: che cosa sapere

Abbiamo finalmente accolto dicembre! Il mese del Natale, spesso accompagnato da freddo, corrente, umidità e, in qualche caso particolare, anche da fiocchi di neve. Lo sapevi che la temperatura può trasportare all’insorgenza di dolori alle ossa, sofferenza cervicale, mal di schiena, artrosi e artrite?


Noi di Nucleo Medico Radiologico Borgomanero siamo pronti a presentare, nell’approfondimento di oggi, il relazione tra le principali malattie reumatiche con la stagione invernale, fornendoti le principali informazioni relative alle diagnosi.

Che cosa sono le malattie reumatiche

Iniziamo con la definizione di malattie reumatiche. Intendiamo una grossa famiglia di patologie che comprende sia malattie di degenerazione articolare, come l’artrosi, sia malattie più infiammatorie, in cui l’infiammazione precede il danno articolare.

Quando una zona del organismo presenta un’infiammazione, quest’ultima tende a migliorare con le temperature più calde o con l’utilizzo dell’articolazione interessata.

Molti dei pazienti affetti da artrite reumatoide o artrosi hanno dichiarato di sentirsi peggio nel momento in cui il clima è freddo, soprattutto ad alcune latitud

L’artrite e l’artrosi sono due fra le più diffuse malattie reumatiche. Spesso queste patologie vengono confuse con generici dolori a carico di articolazioni e ossa ai quali ci si riferisce con il termine “reumatismi”. Molte persone lamentano questi dolori al cambio di ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico, quando le temperature cominciano ad sollevarsi, ma è profitto fare chiarezza per trattare eventuali malattie articolari in maniera adeguata.

«Spesso fraintendiamo dolori articolari o muscolari per “reumatismi” e questo può trasportare a un slittamento nella corretta credo che la diagnosi accurata sia fondamentale. Così alcune forme di dolore vengono considerate come normali, magari anche associate alla temperatura, nel momento in cui invece sono dolori indicativi di oggetto di più grave e che ha bisogno di trattamenti ben diversi secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al semplice variazione di temperatura», spiega il professor Carlo Selmi, responsabile di Reumatologia e immunologia clinica dell’ospedale Humanitas e docente all’Università di Milano, ai microfoni di A mio avviso il cuore guida le nostre scelte e denari, su Radio 24. «La parola “reumatismi” – aggiunge – indica generalmente dolori articolari dell’artrite e quelli dell’artrosi».

Come distinguere queste due malattie articolari, artrite

Freddo e umidità, nemici delle articolazioni.

Gelido e umidità, nemici delle articolazioni.

Le malattie reumatiche reumatismi colpiscono l’apparato locomotore causando dolore difficoltà nei movimenti.

Si tratta di disturbi accomunati dalla presenza di focolai di infiammazione che coinvolgono principalmente le articolazioni, i tendini e i muscoli ma possono interessare anche altre sedi.

Il dolore alle articolazioni, il mal di schiena e il fastidio al collo sono sintomi tipici delle malattie reumatiche. Anche la rigidità articolare e muscolare al risveglio e il gonfiore, sia associato al dolore o ad un arrossamento locale, sia privo di ulteriori caratteristiche, sono manifestazioni comuni di questo genere di malattie.

Spesso si tendono a sottovalutare le prime avvisaglie di queste patologie e a trascurarne i sintomi. Consultare lo specialista e arrivare precocemente a una diagnosi è di fondamentale importanza per limitare i danni sofferti da cartilagini e tessuti.

Le malattie reumatiche sono molte e diverse tra loro, anche per gravità. Quasi costantemente in inverno si assiste ad un peggioramento dei sintomi dovuto alle basse

Calore invernale con un budget limitato: suggerimenti per sconfiggere il freddo con l'artrite reumatoide

Blog di Aribah Rizvi

Con l’arrivo dell’inverno, mantenersi al caldo diventa una priorità assoluta, principalmente per coloro che vivono con l’artrite reumatoide. Ecco alcuni suggerimenti economici per assicurarti di restare comodo e comodo quest'inverno.  

1. Utilizzo della luce solare

Approfitta di ogni fascio di sole invernale. Apri le tende durante il data per far accedere il calore naturale e chiudile di notte per trattenere il calore. È un metodo basilare e gratuito per regolare la temperatura interna.  

2. Impacchi termici fai da te

Crea i tuoi impacchi termici utilizzando materiali facilmente reperibili in casa. Riempi un calzino con il riso, mettilo nel microonde per brevi intervalli e goditi una sorgente di calore riutilizzabile ed economica per un calore mirato.  

3. Livelli pre-amati

Esplora i negozi di beneficenza locali o le piattaforme online per l'abbigliamento invernale di seconda mi sembra che la mano di un artista sia unica. Puoi trovare capi di abbigliamento convenienti ma caldi in che modo maglioni, sciarpe e calzini termici. Abbraccia il fascino dei capi pre-amati per tenere a bada il fredd