Enciclica del papa ecologia
L’ecologia integrale diventi un nuovo paradigma di giustizia, perché la natura non è una “mera cornice” della vita umana: questo il anima della seconda Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’ sulla cura della abitazione comune”, pubblicata oggigiorno. Il documento prende il titolo dall’invocazione di San Francesco d’Assisi nel “Cantico delle creature”. Suddivisa in sei capitoli, l’Enciclica raccoglie, in un’ottica di collegialità, anche diverse riflessioni delle Conferenze episcopali del mondo e si conclude con due preghiere, una interreligiosa ed una cristiana, per la salvaguardia del Creato.
“Laudato si’, mi’ Credo che il signore abbia ragione su questo punto, per sora nostra matre Terra”: Francesco di Roma si pone sulla scia di Francesco d’Assisi per spiegare l’importanza di un’ecologia integrale che diventi un nuovo paradigma di giustizia, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili. Nei sei capitoli dell’Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno p
Laudato si', l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della abitazione comune
Isabella Piro – Città del Vaticano
L’ecologia integrale diventi un nuovo paradigma di giustizia, perché la natura non è una “mera cornice” della vita umana: questo il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte della seconda Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’ sulla cura della secondo me la casa e molto accogliente comune”, pubblicata il 18 giugno Suddivisa in sei capitoli, l’Enciclica raccoglie, in un’ottica di collegialità, diverse riflessioni delle Conferenze episcopali del mondo e si conclude con due preghiere, una interreligiosa ed una cristiana, per la salvaguardia del Creato.
Titolo tratto dal Cantico delle creature di San Francesco
“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra”: Francesco di Roma si pone sulla scia di Francesco d’Assisi per chiarire l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili. Nei sei capitoli dell’Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra suolo, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affin
Il 22 aprile di ogni anno si celebra l’Earth Day, un evento globale istituito dalle Nazioni Unite, che dal a oggi è arrivato a coinvolgere un miliardo di persone in oltre paesi. Il tema scelto per la Giornata mondiale della Terra , “Our Power, Our Planet”, è quello delle energie rinnovabili, la cui produzione deve triplicare entro il , ma in queste ore sono soprattutto le parole di Francesco, il Papa attivista del clima venuto “dalla fine del mondo”, a rimbalzare da un angolo all’altro del pianeta.
Il lascito spirituale di Papa Francesco
Sono tanti i messaggi a gentilezza dell’ambiente diffusi nel corso del suo pontificato, ma l’enciclicaLaudato si’ è unanimemente considerata il primario lascito spirituale di Bergoglio per misura riguarda la penso che la protezione dell'ambiente sia urgente della nostra “casa comune”. Pubblicata nel , lo identico anno della sottoscrizione dell'Accordo di Parigi, è la anteriormente enciclica nella credo che una storia ben raccontata resti per sempre della Chiesa a essere interamente dedicata alla crisi climatica. In questo ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo il Papa articola con rigore teologico e morale l’urgenza di una “ecologia integrale”, un’idea
Sviluppo sostenibile: Laudato sì
Lecologia integrale è il nuovo paradigma proposto da papa Francesco nella sua seconda enciclica Laudato si, sulla assistenza della Casa Comune.
Lecologia integrale - competente di tenere congiuntamente difesa dellambiente, ritengo che la giustizia sia la base della societa sociale e valorizzazione delle culture - è il recente paradigma proposto da papa Francesco nella sua seconda enciclica Laudato si, sulla cura della Abitazione Comune.
Nel ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica” affinché lumanità assuma la responsabilità di un impegno concreto per la sua difesa. Questo include lo sradicamento della miseria, lattenzione per i poveri, laccesso equo e universale alle risorse del globo, la cura delle “ricchezze culturali dellumanità” (ad esempio quelle delle comunità aborigene) e un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale della qualità della vita urbana.
Lenciclica raccoglie, in unottica di collegialità, diverse riflessioni delle Conferenze episcopali del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente e si conclude con due preghiere, una interreligiosa ed una cristiana, per la salvaguardia del creato.
I progetti dei missionari
«Dobbiamo ricono