Cosa fare coliche neonati
Le coliche del neonato non esistono
«Il appartenente bambino piange, avrà le coliche?». Questa qui è una delle domande che di frequente si fanno i genitori nel momento in cui vedono il loro piccolo piangere frequente e in maniera inconsolabile.
Il pianto del neonato rappresenta di certo uno attrezzo di comunicazione da ascoltare e da accogliere, e i genitori devono stare consapevoli di ciò. Tuttavia non è importante arrivare a capire subito ciò di cui il piccolo ha necessita (forse nemmeno lui lo sa). Ciò che è fondamentale, piuttosto, è il modo in cui i genitori provano a offrire una risposta efficace: parlandogli, accarezzandolo, prendendolo in braccio (si veda, a tal proposito, il nostro mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione sul Babywearing), cullandolo, rimanendo sempre attenti alle sue risposte.
«Ma quando il minuscolo ha le coliche, cosa fare? In che modo possiamo tranquillizzarlo?».
«Esistono dei rimedi efficaci per le coliche del neonato?».
Rispondiamo a queste e ad altre domande dei genitori.
Coliche nei neonati: i sintomi
«Si sa che tra i più comuni sintomi delle coliche del neonato c’è il pianto. Lo dicono tutti!». Questa qui è un’altra mi sembra che la frase ben costruita resti in mente che si sente dire spesso tra i genitori. Ma è giusto parla
Coliche gassose
Sono caratterizzate da pianto inconsolabile che dura più di 3 ore al giornata per 3 giorni o più la settimana e per 3 o più settimane consecutive
Le coliche gassose o coliche del lattante sono caratterizzate dalla apparizione improvvisa, in un lattante che gode peraltro di buona salute, di pianto inconsolabile, forte e continuo, che dura più di 3 ore al data per 3 giorni o più la settimana e per 3 o più settimane consecutive.
È la cosiddetta regola del tre di Wessel, formulata nel 1954 dal pediatra Morris Arthur Wessel. Si presentano nei lattanti di entrambi i sessi, di tutte le etnie e di tutte le classi socioeconomiche a partire dal secondo mese di vita e tendono a scomparire dopo il quarto mese.
In estrema sintesi: ne sappiamo ben poco. Sono ovviamente numerose le teorie e le ipotesi che tentano di spiegarle. L'ipotesi più ovvia – che ha dato il appellativo a questa stato – è che la causa sia un eccesso di gas prodotto dai batteri intestinali o ingerito nell'intestino mentre la poppata (aerofagia).
Un eccesso di gas nell'intestino provoca irri
Nella maggior parte dei casi, le coliche neonatali sono dovute ad un normale procedimento fisiologico dell’organismo causato da un eccessivo accumulo di gas gastrointestinale che provoca crisi di sofferenza e pianti estremi, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio e in quelle serali. Si parla di coliche quando si verifica la regola del 3 coniata dal dottor Wessel nel 1954: il neonato piange in modo inconsolabile per3 ore al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, per più di 3 giorni a settimana e per almeno 3 settimane consecutive. Un lattante su quattro soffre di questo disturbo nelle prime due/tre settimane di vita per poi scomparire intorno ai tre/sei mesi. Questi episodi possono essere estremamente stressantinon solo per il piccolo ma anche per i genitori che non capiscono come aiutarlo. Esistono alcuni accorgimenti e tecniche che possono alleviare la sintomatologia dolorosa dei neonati durante questi episodi, tutte con lo scopo di favorire la tranquillità del piccolo. Abbiamo visto quali sono i sintomi e le cause principali di questo fastidio che colpisce moltissimi neonati. Ma se il tuo piccolo ha le coliche, oggetto puoi fare per farlo stare meglio? Come anticipato, non esiste, al momento, una terapia di comprovata efficacia per chiarire i sintomi delle coliche dei neonati. Il genitore deve trasportare pazienza per qualche tempo, generalmente sottile al quarto periodo di vita, per vedere questo fastidioso problema ridursi e scomparire da solo. Ci sono, però, alcuni supporti considerati sicuri per il minuto che, sebbene necessitino di ulteriori studi per comprovare la loro reale efficacia, possono essere utili per aiutare i genitori a gestire la situazione. Vediamo momento 5 tra i principali sostegni consigliati in caso di coliche gassose. Proprio perché la credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli non ha una risposta precisa, i genitori possono sperimentare altri tipi di rimedi e valutare cosa funziona con il loro neonato. Ci riferiamo a coccole, ninne nanna, passeggiate, cambio di posizione, musica… e il caro, vecchio massaggio del pancino, frequente considerato un soccorso e anche un modo
Come calmare le coliche nei neonati
Come calmare le coliche nei neonati
Coliche nel neonato: cause e rimedi
#1 In precedenza regola: tante attenzioni