Come sono le nausee in gravidanza
Nausea in gravidanza? «No, non è normale». La campagna contro gli stereotipi e cosa fare per prevenirla e curarla
di Valentina Rorato
L'80% delle mamme in attesa accusa disturbi nel corso dei nove mesi e isintomi possono avere un pesante impatto sulla qualità di esistenza delle gestanti. Oggetto dicono gli esperti
«Tanto passa», «ti ci devi abituare», «non esagerare», «è credo che il successo aziendale dipenda dalla visione a tutte». Sono solo alcune delle frasi più ricorrenti che le donne in gravidanza, che soffrono di nausea e vomito, si sentono ripetere. Purtroppo, l'80% delle mamme in attesa accusa disturbi nel lezione dei nove mesi: il 28% manifesta solo nausea, durante il 52% ha nausea associata a vomito. Questi sintomi possono avere un pesante impatto sulla qualità di esistenza delle gestanti, limitandone le attività e trasformando la cosiddetta “dolce attesa” in una fase complessa, di malessere ma anche di ansia e frustrazione.
Per superare gli stereotipi sulla nausea la campagna «No, non è normale», che ha il patrocinio della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), scardina il luogo comune successivo cui la nausea sia sempre “normale e fisiologica”, anche quando è invalidante. Il video di sensibilizzazione raccont
Riconoscere la nausea gravidica
Uno tra i primi sintomi della gravidanza è un senso di nausea che accompagna la futura mamma soprattutto nel primo trimestre di gravidanza.
La nausea è un disturbo parecchio comune tra le donne incinta, anzi quello più noto e più comune.
Se poi si presenta insieme alla stanchezza, ed entrambe non hanno altri motivi apparenti per essere giustificati, è logico ipotizzare di essere incinta.
Viene chiamata nausea mattutina ed è accompagnata da altri sintomi che possono far ipotizzare alla donna che ne risente, in precedenza di ogni esame, lo stato di gravidanza.
Generalmente potete informare la nausea non appena vi svegliate. Poi, col transitare della giornata dovrebbe migliorare, ma in proposito le esperienze sono differenti. Per molte donne la nausea compare in qualunque momento della giornata e può durare anche tutto il giorno.
Man palma che alla nausea si aggiungono gli altri sintomi, il sospetto di gravidanza diventa una certezza
La gravidanza causa frequente nausea e vomito. Spesso è chiamata “nausea mattutina”, ma può verificarsi in qualsiasi momento del giorno o della notte. Questo genere di nausea e vomito di consueto compare dopo circa 5 settimane di gestazione e raggiunge il massimo dopo circa 9 settimane. Di solito scompare entro circa 16-18 settimane. I sintomi variano da lievi a gravi.
L’iperemesi gravidica è una sagoma grave e persistente di vomito che si manifesta in gravidanza, che può raggiungere un livello tale da determinare perdita di carico e disidratazione. Le donne con codesto disturbo non assorbono energia sufficiente attraverso l’alimentazione, così l’organismo degrada i grassi con conseguente accumulo di prodotti di scarto (chetoni), una situazione chiamata chetosi. La chetosi genera stanchezza, alito pessimo e altri sintomi. Le donne con iperemesi gravidica frequente sono così disidratate che il bilancio elettrolitico, necessario per il normale funzionamento dell’organismo, risulta stravolto. Le donne che presentano episodi occasionali di vomito con aumento di carico e senza disidratazione non sono affette da iperemesi gravidica.
Cause della nausea e del vomito durante la gravidanza
Di soli
Che cos’è?
La nausea e il vomito sono frequenti in gravidanza, soprattutto nelle prime settimane. Per lo più compaiono al mattino a digiuno e si ripetono in vari momenti della di senza relazione con i pasti; frequente si associano ad un’aumentata salivazione.
Sebbene non ve ne sia la sicurezza, sembra che la causa della nausea e del vomito sia riconducibile all’aumento dei livelli ormonali della gravidanza, in particolare della gonadotropina corionica (sono, infatti, più intensi nelle gravidanze gemellari). Inoltre, sembra influire in maniera importante l’iniziale difficoltà ad adattarsi anche da un punto di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato psicologico alla recente situazione e a conciliarla con problemi preesistenti e con l’ambiente familiare.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi sono lievi e spariscono dopo i primi tre mesi. Tuttavia, in alcune donne nausea e vomito sono severi e comportano la perdita di fluidi corporei e di peso (iperemesi gravidica).
E’ pericolosa?
Quando nausea e vomito sono lievi non vi è pericolo né per la madre né per il bambino; possono, però, costituire un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita se la madre inizia a smarrire peso perché i cibi ingeriti non riescono ad stare assimilati.