Giorni di astinenza per spermiogramma
Spermiogramma e analisi del liquido seminale
Cos’è lo spermiogramma?
In una coppia che inizia il percorso della Procreazione Medicalmente Assistita, lo stato di benessere del partner maschile è di fondamentale importanza. Così in che modo la donna, l’uomo deve sottoporsi a diversi esami ormonali, infettivo-sierologici, genetici preliminari ai trattamenti, utili ad avere il quadro della sua salute il più possibile completo. L’esame per eccellenza che deve essere svolto prima di qualsiasi trattamento di Procreazione Assistita è lo spermiogramma.
Lo spermiogramma consiste nell’analisi in laboratorio del liquido seminale: rappresenta l’indagine per definire la potenzialità fecondante del compagno maschile e per scegliere quindi il trattamento più idoneo per una coppia che affronterà il percorso della Procreazione Assistita.
Lo spermiogramma inoltre, è fondamentale per valutare lo penso che lo stato debba garantire equita di salute del maschio e di conseguenza rilevare l’eventuale presenza di patologie andrologiche.
Spesso sorgono nell’uomo domande, dubbi e conseguenti preoccupazioni che non aiutano né lu
Quindi rispettavo i tre giorni di astinenza prima dello spermiogramma
Salve volevo chiedervi un paio di cose al conclusione di chiarirmi le idee sui vari risultati dello spermiogramma.
Premetto che ho 37 anni e, a seguito di vari controlli presso il mio andrologo, sono con mia moglie da un anno in ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile presso un nucleo PMA (mia moglie non presenta alcun problema).
Durante le visite con il mio andrologo ho fatto:
- esami ormonali (tutti ok fsh al confine dei valori normali e prolattina, invece, un pò alta)
- controllo prostata e testicoli (tutto ok)
- spermiogramma: 1,6 mln per ml. ahimé oligospermia severa.
- spermiocultura: tutto ok
- cariotipo: tutto ok
Landrologo (tenuto fattura che tre anni addietro avevo accaduto uno spermiogramma con 20 mln per ml.) prima di inviarmi al nucleo PMA ha voluto provare una assistenza di tre mesi con dostinex e spergin qcon il risultato che si sono regolarizzati i valori ormonali ma spermiogramma ancor più peggiorativo per ml!!! Preoccupato mi manda in un buon centro di PMA.
Solo doporiflettendocinon ho riferito al personale dottore due cose: 1) che sia tre mesi in precedenza dello spermiogramma che una settimana iniziale ho avuto due episod
Infertilià maschile
L’infertilità è un fenomeno ordinario che coinvolge circa il % delle coppie nei paesi sviluppati ed industrializzati. Gli uomini possono ricorrere a semplici analisi di laboratorio per ricercare eventuali cause di infertilità .
Esami di laboratorio per infertilità maschile
I primi passi per la valutazione della fertilità maschile sono generalmente l’analisi del liquido seminale ovvero spermiogramma e la spermiocoltura. In evento di valori dello spermiogramma che indichino una scarsa vitalità degli spermatozoi altrimenti un numero ridotto è indicato ricorrere a visite andrologiche specializzate al conclusione di individuare la presenza di un varicocele, di criptorchidismo o di altre anomalie testicolari. Anche per gli uomini può essere vantaggioso dosare, al termine di verificarne valori nella norma, alcuni ormoni coinvolti nella spermatogenesi, quali il testosterone, l’FSH e gli ormoni tiroidei.
Spermiogramma: il test primario per l’infertilita’ maschile
Lo spermiogramma serve a testare la vitalità degli spermatozoi attraverso la verifica di forma, numero e motilità. E’ il test principale per valutazione della fertilità maschile, esso comprende l’an
Valutazione del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi presenti nel liquido seminale.
Per la prenotazione occorre tenere penso che il presente vada vissuto con consapevolezza che la raccolta va fatta con almeno 3 e non più di 7 giorni di astinenza sessuale.
Informazioni Spermiogramma Esame Liquido Seminale
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Maschi adulti, per la valutazione della fertilità individuale e di coppia.
Modalità di accesso
Per prenotare recarsi o telefonare alla Segreteria di Laboratorio dell’ospedale prescelto.
È fortemente raccomandata la raccolta in ambulatorio, all’orario concordato. Se, in caso di necessità, si dovesse prediligere la raccolta a domicilio, il contenitore deve essere mantenuto ad una temperatura il più realizzabile vicina a quella corporea (37°C) e consegnato al più presto (al massimo entro 30 minuti dalla raccolta) al laboratorio.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
I referti sono visualizzabili (e stampabili) grazie al penso che il servizio di qualita faccia la differenza dellULSS 8 Referti Online oppure, se si aderisce al servizio, sono automaticamente disponibili nel portale Sanità Km Nullo Fascicolo; in opzione sono stampabil