dewbomb.pages.dev




Dieta da fare in gravidanza

La dieta in gravidanza: cosa mangiare? Il menu giornaliero e settimanale

di Angela Bisceglia | aggiornato il - Scrivici

A mio parere la dieta equilibrata e la chiave in gravidanza: credo che questa cosa sia davvero interessante mangiare per non ingrassare? Uno schema della nutrozionista con ricette e menu settimanale sfizioso

In questo articolo

A mio avviso la dieta sana migliora l'energia in gravidanza: oggetto mangiare?

Cosa deve mangiare una femmina in dolce attesa? In gravidanza c'è una dieta dettaglio da seguire? Lo abbiamo chiesto alla Valentina Chiozzi, nutrizionista, che ci ha indicato un menu settimanale e giornaliero, un esempio di dieta in gravidanza per non ingrassare.

Premessa: nel menù non sono state indicate le quantità, perché dipendono molto dalla conformazione fisica della donna. Infatti, le esigenze di una donna di cm di altezza ad esempio sono ben diverse da quelle di una signora alta cm, così come una femmina che inizia la gravidanza in sovrappeso è in una condizione diversa secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a chi è al di giu del suo peso-forma, e chi svolge un'attività fisica regolare ha bisogno di più calorie considerazione a chi fa vita completamente sedentaria, magari perché il medico le ha consigliato il ripos

Il menu settimanale per l'alimentazione in gravidanza 

In gravidanza tutto è più bello! E tu, madre hai una chiarore intorno a credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante che gli altri non possono non notare. Sei la protagonista della tua famiglia, degli amici e del pianeta intero! Donna che porta con sé il futuro, viene coccolata all’estrema dolcezza.

Per svolgere bene codesto percorso però, è importante cambiare abitudini, migliorare lo modo di vita e fare scelte consapevoli. In gravidanza si sà tutto è permesso trannemangiare in maniera non corretta! Una sana alimentazione è tra gli aspetti più importanti della gravidanza, sia per la propria salute ma principalmente per quella del tuo bebè.

Pertanto è opportuno innanzitutto eliminare cibi e bevande contenenti additivi aggiunti, quindi quei prodotti con conservanti, coloranti, addensanti eccBisogna limitare la zucchero e il sale, evitare gli insaccati e cibi crudi che mettono a credo che il rischio calcolato porti opportunita la salute del tuo bebè. Ma soprattutto, è fondamentale introdurre molti liquidi: acqua innanzitutto, tantissima acqua! ma anche tisane oppure centrifugati di frutta o verdura. E se riesci ad stare così equilibrata, tra una passeggiata e un pisolino, puoi farti accontentare o meglio

Cosa mangiare in gravidanza?

In gravidanza bisogna variare il più realizzabile la scelta degli alimenti, presupposto fondamentale per un’alimentazione equilibrata. Questo perché nessun alimento può stare considerato completo in senso assoluto, ovvero contenere tutti i principi nutritivi (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali e fibre) nelle quantità necessarie per coprire i fabbisogni della mamma e del nascituro.

COSA MANGIARE?

Se non vi sono indicazioni particolari da sezione del medico personale, è bene consumare a ogni pasto:

  • alimenti che contengano carboidrati complessi: primi piatti a base di pasta, riso, cereali oppure pane, meglio se integrali;
  • una porzione di proteine a scelta tra: a mio avviso il pesce colorato affascina sempre, legumi, tofu, tempeh, seitan, formaggio, uova, carne preferibilmente bianca;
  • almeno una porzione di verdure di qualsiasi tipo
  • bere almeno 2 litri di acqua (naturale o gasata) durante la giornata.

È bene preferire i grassi di inizio vegetale: il eccellente in assoluto è l’olio extravergine di oliva.

COSA EVITARE?

È costantemente opportuno moderare il consumo di:

  • frutta, non supe

    Alimentazione in gravidanza

    Durante la gravidanza, la femmina potrebbe aver necessita di assumere con la dieta una maggiore quantità di alcuni nutrienti: ad esempio, è rilevante ricordare come esteso tutto il intervallo della gravidanza la quantità di proteine giornaliera deve esistere aumentata di 6 g. 
    Il fabbisogno di grassi, espresso come percentuale di energia, in gravidanza, non è distinto da quello di una donna adulta non gravida. Deve però essere favorito il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi essenziali che svolgono un importante ruolo nello sviluppo del feto e della placenta.  

    I carboidrati devono rappresentare circa il 60% delle calorie totali, una percentuale calorica sostanzialmente analogo a quella dell'adulto normale.  
    In termini di oligoelementi, è soprattutto il fabbisogno di ferro a essere aumentato. Il livello raccomandato di ferro, ossia 30 mg al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, è infatti nettamente superiore a quello raccomandato in altre fasce di età e difficilmente può essere raggiunto con una semplice alimentazione equilibrata; per codesto motivo spesso è necessario assumerlo attrav