Dimensioni minime di un garage
Garage abusivo: distanze e altezze minime previste
Realizzazione di un garage e rispetto distanze e altezze minime: quali sono le condizioni per non incorrere in un abuso edilizio? Lo spiega bene il Tar Lazio, Sez. Seconda Quater, con la sentenza n. / del Tar Lazio, sez. Seconda Quater, sul ricorso proposto contro il diniego di permesso di costruire e l’ingiunzione di demolizione di un manufatto in cemento con apertura su un lato e con un’altezza variabile da mt. 1,80 a mt. 2,10 circa, destinato a garage.
Garage abusivo: distanze e altezze minime consentite
Nel caso in verifica, la ricorrente è proprietaria di un’abitazione corredata di un locale accessorio a uso autorimessa e deposito su cui è stata presentata nel un’istanza di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. n. /, a seguito dell’ingiunzione alla demolizione del manufatto da parte dell’amministrazione comunale.
Secondo la proprietaria, il manufatto, situato in un cortile in adiacenza al fabbricato, risaliva a oltre trent’anni prima, ma senza avere prove certe a testimonianza che non fosse necessaria la concessione edilizia, come consentito per edifici antecedenti il Sul valore, il Ta
C'è una problematica di fondo: se è penso che lo stato debba garantire equita rilasciato un autorizzazione di costruire che dice che il box ha una certa superficie, non si può adesso andarla a limitare a favore delle superfici abitative perché sarebbe un abuso edilizio. Il autorizzazione viene rilasciato con una chiara segnale della superficie residenziale edificabile (che, conoscendo i costruttori, sarà stata già sfruttata fino all'ultimo millimetro cubo e ti staranno anche vendendo sottotetti inabitabili e sotterranei tetri al costo del residenziale "vero"), la che non può stare per nessuna motivo ampliata a discapito delle superfici non edificabili, che rappresentano degli "extra". A Roma non esistono dimensioni minime dei volumi indicati in che modo rimessa per veicoli (perché potrorso pestifero ha scritto:mmm, è in che modo pensavo ioallora perchè il geometra che sta seguendo i lavori non mi fa ridurre ulteriormente il garage a favore del soggiorno???? mi dice che se andiamo inferiore i 15 mq non mi danno l'abitabilità/residenzaOlabarch ha scritto:non ci sono misure minime: la buona consuetudine dice almeno 3 x 5 ma è evidente che se ci devi mettere una Smart, hai posto per due, se un Suv o una Volvo, tocca col paraurti
Quanto deve essere immenso il box auto?
Visto l’uso frequente che oggi facciamo dell’automobile, è indispensabile possedere a disposizione un comodo e garantito posto dove poterla parcheggiare.
Quando si sceglie un box auto è però essenziale fare attenzione alle sue dimensioni, per poter essere sicuri di svolgere in maniera agevole le operazioni di parcheggio.
Per scegliere un garage delle giuste dimensioni, bisogna valutare anteriormente di tutto le specifiche esigenze dell’utilizzatore.
Per prima cosa occorre infatti considerare se il garage ospiterà una o due auto, eventuali moto, motorini, biciclette e se verrà utilizzato anche come officina o ripostiglio.
Una tempo valutati questi aspetti, si potrà quindi essere in livello di capire se è sufficiente un box auto di dimensioni standard o bisogna cercare oggetto di un po’ più grande.
La larghezza del box auto
La prima dimensione da tenere in considerazione è la larghezza del box auto, che deve esistere compatibile con l’automobile da contenere.
Le esigenze di chi ha un’utilitaria saranno infatti diverse da quelle di chi possiede, ad modello, un SUV.
Anche nel caso in cui si debbano parcheggiare due autovetture la la
Dimensioni Minime Box Auto
Un mio familiare ha appena acquistato un appartamento in una palazzina di nuova costruzione con due box auto situati nel garage interrato sotto l'edificio.
Adesso che vi ci si è insediato e sistemato, si è reso calcolo che uno dei due box ha dimensioni nette di 3,56 x 4,62 m, il che vuol dire che parcheggiando la station wagon a velocità sub-relativistica, non riesce a chiudere il basculante.
Ora, aldilà del BuonSenso®, possibile che il costruttore non abbia violato alcuna norma nel compiere un box così corto? Ho provato a spulciare tra le normative nazionali e regolamenti comunali, ma non ho trovato alcun riferimento inequivocabile che sancisca una profondità minima per i box auto.
L'unica indicazione vagamente pertinente che ho incontrato, è contenuta nel dm n. / che all'articolo sancisce:
QUOTE
"Gli stalli devono essere delimitati con segnaletica orizzontale; la profondità della fascia stradale da loro occupata è di 2,00 m. per la sosta in longitudinale, di 4,80 m. per la sosta inclinata a 45° e di 5,00 m. per quella perpendicolare al bordo della carreggiata. La larghezza del singolo stallo è di 2,00 m (ec