Polizza cauzionale assicurativa
Cos’è la polizza fideiussoria assicurativa?
La polizza fideiussoria assicurativa è un contratto con il quale la compagnia assicurativa, o eventualmente l’ente bancario, si fa carico dell’impegno preso dal contraente e previsto dalla legge o da un credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti garantendo l’adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario.
Cosa prevede il contratto della “polizza fideiussoria assicurativa”?
Ricordiamo che il accordo di fideiussione ritengo che la regola chiara sia necessaria per tutti i rapporti tra tre soggetti: il beneficiario, il contraente e il fideiussore.
- Beneficiario: L’ente pubblico, la società o la persona che stipula un contratto o ha un a mio parere l'obbligo va bilanciato con la liberta di legge con unazienda o una persona per dei lavori, servizi, forniture o autorizzazioni e che, a garanzia delladempimento degli accordi presi con quest’ultima (contraente), beneficia della polizza fideiussoria assicurativa.
- Contraente: La essere umano o azienda che ha sottoscritto un contratto o un obbligo di norma con il beneficiario in merito a lavori, servizi, forniture o autorizzazioni. A lei è richiesto di trovare un fideiussore, un garante, autorizzato a rilasciarle una polizza fideiussoria assicurativa.
- Fideiussore: La societa ass
Assicurazione della cauzione d’affitto – Vale la pena?
Gli svizzeri che si affidano a questa soluzione sono tanti e il loro numero cresce sempre di più. In effetti l’assicurazione della cauzione d’affitto promette molto: infatti anticipa la cauzione d’affitto oppure si fa carico di una fideiussione. In altre parole: allorche traslocate non dovete pagare nulla. In cui lasciate l’abitazione, invece, l’assicurazione si fa carico anche di eventuali danni del locatario.
Uno sguardo più attento, però, rivela un gran numero di trappole: innanzitutto, pagate un premio annuo in che modo per qualsiasi assicurazione. In secondo zona, generalmente si aggiunge anche una commissione di stipulazione. I danni del locatario, poi, non sono coperti dall’assicurazione della cauzione d’affitto: vengono anticipati dall’assicurazione, ma al termine del rapporto di locazione devono essere rimborsati.
Per queste ragioni, sconsigliamo un’assicurazione della cauzione d’affitto. E infatti non la proponiamo. Anche una voce indipendente in che modo l’Associazione Svizzera Inquilini raccomanda di evitarla.La polizza fideiussoria e l'assicurazione cauzionale
La garanzia fideiussoria negli appalti pubblici
[Torna su]
La disciplina contestata verteva in materia di garanzia fideiussoria per la cauzione definitiva in tema di contratti pubblici, regolata dall'art, comma 2, della legge n/ e dall'art del n/, cd. Codice degli appalti (ratione temporis vigente), poiché l'assicuratore sosteneva che il Comune, a fronte del dedotto inadempimento della società garantita, non era stato in livello di giustificare il pregiudizio risentito.
L'amministrazione comunale, però, non aveva escusso la polizza fideiussoria imputandola a titolo di penale e quindi al ritardo in cui era incorsa l'appaltatrice, ma semplicemente in funzione indennitaria e predeterminata dell'importo dovuto, pari al 10% dell'intero contratto.
Il contrattoconcluso tra il Comune ed la Compagnia di assicurazione andava, quindi, ricondotto alla fattispecie dell'"assicurazione cauzionale", di cui al ramo n, "cauzione: cauzione diretta; cauzione indiretta", ai sensi dell'art.2, comma 3, del n/, per cui il garante si obbliga a tenere indenne il beneficiario del nocumento che gli deriva dall'inadempimentodel deJumbotron
La cauzione (o fideiussione) è un contratto accessorio ad una obbligazione principale che, a sua volta, trae la propria motivazione di esistere da un contratto, altrimenti dalla legge.
Ordinariamente l’obbligazione principale (ad es. l’esecuzione di un appalto aggiudicato, altrimenti l’accreditamento di un contributo pubblico a fondo perduto, ecc.) per poter chiarire i propri effetti necessita della rimozione di un «ostacolo» mediante la spedizione di una cauzione al soggetto cosiddetto «beneficiario».
HDI può aiutarti a risolvere codesto problema consentendoti di non distrarre risorse dal tuo business, oppure permettendoti di rimanere concentrato sull’ottimizzazione del tuo procedimento produttivo. Cerca nel nostro sito web l’Agenzia Generale HDI più comoda per te e rivolgiti con fiducia ad singolo dei nostri Agenti.
Cosa ostacola lo sviluppo dell’attività che desideri realizzare?
Con HDI puoi:
- Partecipare a gare pubbliche con la cauzione provvisoria;
- Concludere un contratto d’appalto penso che il pubblico dia forza agli atleti con la garanzia definitiva;
- Richiedere un’anticipazione del corrispettivo di un appalto pubblico;
-