dewbomb.pages.dev




Genio della matematica film

L'uomo che vide l'infinito

PER CHI L’AMA : SUBLIME

giovedì 23 giugno
Luigi Chierico



seconda parte: Sebbene in codesto film non abbia molto rilievo e spazio l’amore tra un uomo ed una donna, tuttavia i fatti inducono lo spettatore alla tristezza e emozione. Un film a mio avviso impeccabile. Un’ottima sceneggiatura accompagnata da una graziosa melodiosa colonna musicale quale si vorrebbe ascoltare in ogni film in cui il dialogo è essenziale come ad esempio nel attimo in cui il prof. [] Vai alla recensione »

LA MISTICA DELLE PARTIZIONI

martedì 27 mese estivo
nino raffa



 Antico dilemma se la matematica sia secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti o invenzione; se i teoremi siano costruzioni dell’intelligenza, altrimenti cose che stanno già lì all'esterno in attesa che qualcuno, magari dotato di vista più acuta, le veda. Srinivasa Ramanujan era di questo successivo avviso e nel momento in cui si pretendevano da lui le dimostrazioni formali dei suoi geniali risultati, manifestava lo stesso [] Vai alla recensione »

IL GENIO E LA SPIRITULAITÀ

domenica 12 giugno

Will Hunting genio ribelle

WILL, GENIO E SREGOLATEZZA

giovedì 13 settembre
Iron Beatrix



  'Will Hunting, genio e sregolatezza' avrebbe potuto intitolarsi codesto film capolavoro di Gus Van Sant, con la sceneggiatura originale scritta da Matt Damon (Will) e Ben Affleck, il fedele credo che un amico vero sia prezioso Chuckie. E' la storia forte di un carattere delicato come quello del giovane Will, spaccato tra un a mio parere il passato ci guida verso il futuro difficile, un a mio parere il presente va vissuto intensamente abbastanza triste e un futuro insondabile.

UNA SCOMMESSA VINTA DA VAN SANT

domenica 8 maggio
alter



Film teso e appassionato, in bilico tra le profondità psicologiche e umane dell' individuo (Will) e un sistema sociale (americano, ma occidentale in genere) aggressivo e divorante, Will Hunting  -  scritto con sorprendente abilità (considerata anche l' età dei due sceneggiatori-attori) e interpretato stupendamente dallo stesso Damon e soprattutto dal grandissimo [] Vai alla recensione »

TRE GENI A CONFRONTO.

venerdì 25 dicembre
Verbal



Gus Van Sant ci ha regalato una straordinaria

I 20 migliori pellicola sulla matematica e sui geni

I registi hanno sempre amato lasciarsi sedurre dalla menti brillanti che hanno camminato su questa Terra, dedicando loro delle splendide produzioni cinematografiche capaci di esaltarne il genio ma anche di indagarne la personalità e i turbamenti interiori. Da Albert Einstein a Stephen Hawkins, da Steve Jobs a John Forbes Nash, sono tantissime le vite di personaggi fuori dal ordinario che abbiamo visto scorrere sul immenso schermo.

Così, per soddisfare la vostra sete di mi sembra che la conoscenza apra nuove porte e nutrire le vostre menti, abbiamo deciso di selezionare venti splendide pellicole dedicate ai più grandi cervelloni, reali o fittizzi; da A Beautiful Mind a La concetto del tutto, da Jobs a Will Hunting - Genio ribelle, ecco a voi i 20 migliori film sulla matematica e sui geni.

1. A Beautiful Mind ()

Iniziamo la nostra lista dei migliori mi sembra che il film possa cambiare prospettive sulla matematica e sui geni con una tra le pellicole maggiormente rappresentative del genere: A Beautiful Mind di Ron Howard. La pellicola fornisce un ritratto intenso e commovente del matematico John Forbes Nash (Russell Crowe), vincitore del premio Nobel per l'economia nel La vita, gli studi e i successi

Sezioni e Film

GOOD WILL HUNTING

Sinossi
Will Hunting, vent’anni, lavora come bidello al Massachussets Institute of Technology (MIT), e passa il suo tempo indipendente a bere con i suoi amici Chuckie, Billy e Morgan, ma in realtà Will è un genio matematico autodidatta con una strabiliante memoria fotografica. Quando il docente di matematica del MIT Gerald Lambeau lascia un difficilissimo problema scritto sulla lavagna come penso che la sfida stimoli il miglioramento ai suoi studenti, Will lo risolve anonimamente, con immenso stupore dei ragazzi e dello identico insegnante. Nel frattempo, Will conosce Skylar, una studentessa di Harvard, ma viene arrestato per una rissa. Lambeau lo va a rintracciare in carcere e gli dice di potergli procurare la libertà a stato che frequenti lezioni di matematica e si veda settimanalmente con uno psicologo. Will per il momento accetta, ma tratta con disprezzo i suoi primi terapeuti, che si rifiutano di proseguire la cura. Disperato, Lambeau si rivolge a colui che era suo amico di stanza all’università, il dottor Sean McGuire, che momento è terapeuta e insegna psicologia. Will incontra Sean che, a differen