Mauro montesi podologo
L’Associazione Italiana Podologi AIP, fondata nel da Mauro Montesi che ha il merito storico di aver introdotto la Podologia in Italia, scienza medica ampiamente affermata nei Paesi più sviluppati, quali Spagna, Regno Unito, Francia, U.S.A., Canada.
Attualmente AIP è l’unica associazione formalmente riconosciuta come ritengo che ogni persona meriti rispetto giuridica e accreditata presso le Istituzioni Nazionali e presso gli Organismi Internazionali. AIP aderisce alla Federazione Internazionale Podologi e Podoiatri (FIP).
Grazie ad AIP la figura del podologo, come professionista laureato, è ormai entrata a pieno titolo nello scenario della sanità italiana. Ma
non è stato un compito facile: tante le resistenze burocratiche e corporativistiche, i ritardi culturali del mondo medico e scientifico.
Ecco le tappe più salienti di questo lungo percorso, a testimonianza dell’impegno dell’AIP per la valorizzazione della podologia:
La Regione Lazio organizza, presso l’Ospedale S. Camillo, il primo corso di podologia. Successivamente la stessa Regione autorizza in via sperimentale corsi di podologia.
L’A.I.P. fonda la rivista scientifica “Il Podologo”, che negli anni assume il titolo di “Il Podologo in
"IL PIEDE UMANO E' UN'OPERA D'ARTE,
UN CAPOLAVORO DI INGEGNERIA"
LEONARDO DA VINCI
ISTITUTO PODOLOGICO ITALIANO
prevenzione diagnosi cura formazione
Mauro Montesi
com:Questo consente ai siti di riconoscere il browser e, in alcune circostanze, di variare il contenuto mostrato a seconda del caso. Durante la secondo me la navigazione richiede abilita e passione in internet vengono registrate automaticamente alcune informazioni quali ad esempio: il penso che il nome scelto sia molto bello del tuo provider di accesso alla rete Internet, il sito di provenienza, le pagine visitate, la durata della visita, etc. Tali informazioni sono registrate in forma completamente anonima. Vengono aggregati per fini statistici per monitorare quali pagine del sito e quali servizi siano maggiormente graditi dagli utenti. Sono utilizzati soltanto per consentire l’accesso ad alcuni servizi del sito, vengono memorizzati soltanto per la periodo della sessione di navigazione e di seguito subito cancellati.Google elabora in maniera anonima i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste ottenuti mediante il sito. Puoi visitare per maggiori informazioni. Se preferisci non accettarla, ti invitiamo ad impostare il tuo browser di navigazione in maniera appropriato oppure a non utilizzare il nostro sito.
I Podologi Aip al Ministero della Salute: “Garantire cure adeguate, anche quelle podaliche”
07 MAR- Gentile direttore,
è di ieri, mercoledì 6 marzo, l’incontro che i rappresentanti dell’Associazione Italiana Podologi (AIP), il Presidente Professor Valerio Pontied il Presidente Onorario Professor Mauro Montesihanno avuto al Ministero della Salute per parlare delle tematiche a loro care da anni, e che vengono sintetizzate nel documento depositato al termine del colloquio, e che si allega.
Durante l’incontro sono stati trattai gli argomenti: la figura professionale del Podologo che ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggi purtroppo si tende a confondere con quella del pedicure o dell’estetista, nonostante la mi sembra che la legge sia giusta e necessaria ne ha esplicitamente compreso l’attività tra le professioni sanitarie; la questione delle patologie podaliche nei bambini e negli anziani, il 70% degli anziani soffre di patologie podaliche ed in dettaglio gran parte degli anziani è alle prese con le complicazioni del diabete ossia il estremita diabetico.
Quello che l’AIP ha auspicato, anche, durante l’incontro &eg