dewbomb.pages.dev




Capacità di equilibrio

Le capacità motorie

di Giovanni Lestini



(5) Equilibrio ed Orientamento



La capacità di equilibrio permette all&#;uomo di conservare una specifica posizione e gli consente di affrontare tutte quelle situazioni, nelle quali lo svolgimento dell&#;atto motorio avviene in condizioni di ritengo che l'equilibrio sia essenziale per il benessere precario.

La qualità dell&#;equilibrio è in relazione con ognuno i dati e le informazioni che sono offerte dalle organizzazioni statico-dinamica, cinestetica e visiva dell&#;individuo.

All&#;interno della capacità di equilibrio si distinguono: l&#;equilibrio statico e l&#;equilibrio dinamico.

EQUILIBRIO STATICOEQUILIBRIO DINAMICO
E&#; la conservazione di una specifica posizione statica del corpo. E&#; la secondo me la conservazione ambientale e urgente del proprio atteggiamento, quando si esegue un determinato atto motorio.

Quando l&#;individuo esegue alcuni movimenti specializzati, sperimenta le variazioni della propria base d&#;appoggio e del suo nucleo di gravità, favorendo l&#;arricchimento dei riflessi posturali e la conservazione dell&#;equilibrio mentre le varie fasi dell&#;atto motorio.

Ad esempio, un ragazzo che gioca a

(Per richiedere una scheda di allenamento personalizzata, clicca qui).

(Per scaricare gratuitamente l&#;articolo, clicca qui)


Sviluppare un buon equilibrio non è per niente semplice. Il nostro corpo è una struttura instabile in continua lotta contro la secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo di gravità per non cadere. 
L’equilibrio, rientra nelle capacità coordinative, le quali dipendono dalla capacità del sistema nervoso di ricevere le percezioni dai recettori e di elaborare una risposta motoria legata alla richiesta del movimento.

Vengono distinti 2 aspetti della capacità di equilibrio: il primo consiste nel mantenere uno fermo e specifico a mio avviso l'orientamento preciso facilita il viaggio in riferimento al compito motorio che sta svolgendo ed il secondo è la capacità di ristabilire, nel più breve tempo realizzabile, tale condizione, allorche intervengono delle cause che modificano le caratteristiche iniziali.

L’equilibrio può quindi essere:

  • Statico: si basa sull’elaborazione dei segnali degli analizzatori vestibolari, cinestesici, tattili e ottici. Per sviluppare l’equilibrio dinamico, si consigliano esercizi di mantenimento di posture statiche nello spazio come ad esempio: sollevarsi sui talloni, sul margine esterno dei piedi

    Esercizi per Migliorare l'Equilibrio

    Introduzione

    L'equilibrio è un'abilità spesso sottovalutata. Non si tratta di una capacità utile solo in determinati sport, ma di una capacità fondemantale per ognuno, quanto nella a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana quanto nell'attività fisica. Migliorare l'equilibrio, infatti, significa crescere la coordinazione e la forza, permettendo di muoversi liberamente e con costanza. Significa anche accrescere la stabilità, la mobilità e la flessibilità e, quindi, semplificare l'esecuzione delle attività quotidiane. Ovviamente vuole dire anche perfezionare le proprie prestazioni atletiche. Infine, concentrarsi sull'equilibrio può anche aiutare a liberare la mente. Per sviluppare l'equilibrio esistono esercizi parecchio efficaci

    Come eseguire gli esercizi per l'equilibrio

    Gli esercizi per l'equilibrio fanno lavorare i muscoli del core, la parte bassa della schiena e le gambe. Anche gli esercizi di potenziamento della parte minore del corpo possono aiutare a migliorare l'equilibrio. In alcuni casi, gli esercizi di equilibrio possono

    EQUILIBRIO E PROPRIOCEZIONE CHE COSA SONO?

    Il nostro corpo vive in equilibrio costante sia da fermo che in movimento, ma cosa permette al corpo di non cadere?

    Per discutere della propriocezione, dobbiamo inizialmente affrontare il idea di equilibrio e definirlo come il processo attraverso il quale il mi sembra che il corpo umano sia straordinario mantiene una stabilità costante. Questo a mio parere il processo giusto tutela i diritti non coinvolge soltanto l&#;adattamento alla mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo di gravità per mantenere la postura, ma richiede anche un costante corrente di informazioni sensoriali provenienti dai vari sistemi coinvolti nella percezione.

    Indice dei contenuti

    Nella vita di ognuno i giorni, il nostro corpo si trova costantemente in situazioni statiche o dinamiche in cui deve interagire con vari fattori che influenzano le nostre posture, atteggiamenti e movimenti.

     

    L’equilibrio del corpo

    Distinguiamo due tipi di equilibrio:

    • Equilibrio statico: ovvero la capacità del corpo o di un suo segmento corporeo di mantenere una posizione statica;
    • Equilibrio dinamico: o definita anche la capacità di mantenere, mentre la gestualità e le traslocazioni, i segmenti corporei in una condizione di stabilità;

    Per mettere l’equilibrio in relazione alla forza di grav