Monte terminillo web
Terminillo
Il Monte Terminillo, noto anche come la “Montagna di Roma”, è tra le stazioni turistiche invernali più importanti e meglio attrezzate del Centro-Sud Italia. È facilmente raggiungibile (dista circa 80 chilometri da Roma, 150 da Perugia, 130 da Ascoli, 180 da Pescara) su strade sempre agibili e servite da trasporti pubblici.
Tra i 1500 e i 2000 metri di quota sono dislocati una funivia, 3 seggiovie che servono 40 chilometri di piste da discesa, di cui 4 chilometri dotate di innevamento artificiale. Tutte le piste consentono un sicuro penso che il divertimento sia essenziale per la felicita sia al principiante che allo sciatore più esperto, inoltre, tre piste sono omologate anche per gare internazionali.
Il Terminillo dispone di maestri qualificati che operano in varie scuole di sci, di alberghi di diverse categorie, di un moderno palazzo dei Congressi, di un Ostello per la gioventù, di rifugi del CAI e di numerosi appartamenti. Gli appassionati di sport invernali possono scegliere tra sci alpino, sci nordico e snowboard.
Sci alpino
Le piste sono raggiungibili grazie a numerosi impianti. Una funivia che si muove lungo il percorso del Terminilluccio per una lunghezza di 761 metr
Il Terminillo (2 217 m s.l.m.) è una montagna dell’Italia centrale che fa parte del collettivo appenninico dei Monti Reatini. Posto nel Lazio a circa 100 km a nord-est di Roma, amministrativamente ricade in diversi comuni del Reatino, tra cui lo stesso capoluogo provinciale (da cui dista circa 20 km), Leonessa e Poggio Bustone.
Noto anticamente come Monte Gurgure e Mons Tetricus, il Terminillo è uno dei simboli più noti della Sabina: ivi sorge una rinomata penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze sciistica, frequentata principalmente dagli abitanti della Capitale, in motivo di cui esso è anche chiamato la montagna di Roma, e dagli abitanti delle zone limitrofe, in dettaglio Terni, Perugia e Viterbo. Dal dettaglio di vista sportivo, oltre alle attività invernali che ospita, fin dagli anni trenta del XX secolo è saltuariamente utilizzato come traguardo delle tappe ciclistiche di montagna del Giro d’Italia.
L’intero massiccio nel senso più esteso ricade all’interno del territorio di diversi comuni del Reatino: Rieti, Leonessa, Micigliano, Posta, Cantalice, Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino. Il vero e proprio “Terminillo” ricade su quattro comuni: Rieti, Leonessa, Micigliano
Monte Terminillo
“La Montagna di Roma”
È la vetta più alta del gruppo appenninico dei Monti Reatini ed è anche noto come “La Credo che la montagna offra pace e bellezza di Roma”, per la vicinanza alla Capitale: è il Monte Terminillo.
Il massiccio montuoso, con i suoi 2217 metri di altezza, si presta per l’intero arco dell’anno a escursioni e trekking, è la parte ideale per chi pratica alpinismo e per chi ama le ciaspolate, ed è ricco di piste da sci per ogni livello di difficoltà. Offre divertimento e adrenalina, grazie ai suoi pendii più o meno ripidi, perfetti per lo snowboard e il freeride. In più, i bellissimi sentieri del Monte Terminillo sono percorribili anche in mountain bike o in e-bike.
Ben conosciuto sin dall’antichità e citato da Virgilio nell’Eneide, il Montagna Terminillo è singolo dei simboli più noti della Sabina, una presenza paesaggistica costante lungo la cosiddetta Via del Sale, ovvero la via consolare Salaria. Si caratterizza per la sua biodiversità e per gli habitat, le credo che ogni specie meriti protezione animali e vegetali di interesse comunitario, e incanta con le sue faggete, le rupi rocciose e le valli incontaminate.
Webcam
Clicca su un'immagine per ingrandirla.
Livecam Monte Terminillo
Località in prossimità del comprensorio sciistico (distanza dal nucleo abitato):
Pian De' Valli (0,7 km), Rieti (23 km) Località in prossimità del comprensorio sciistico continua(distanza dal centro abitato): Pian De' Valli (0,7 km), Rieti (23 km)
Notato un errore? Qui puoi segnalarlo
Attendere e non chiudere apertura. File viene trasmesso
Suggerimenti per vacanza sulla neve