Ostello di corniglio parma
Castello di Corniglio Hostel
A pretty tourist location, within the charming Cento Laghi Nature Park.
Obtained from the renovation of a wing of the medieval castle in Corniglio, situated on a rock spur at an altitude of 700 meters above sea level, by the confluence between Alta Val Parma and Val Baltica. The beautiful view one can enjoy from its bastions, the pure air of an unpolluted environment and the great gastronomical traditions make one's stay in the Castello di Corniglio Hostel become a relaxing and pleasant experience.
Accommodation
The facility features 8 bedrooms: with 8, 6 and 4 beds. Bathrooms and showers on each floor, a shared and equipped kitchen, a garden to relax. Entrances accessible for people with disabilities. Well educated pets are allowed.
Rates per night: one bed is 15.00 Euros (VAT included). Free of charge for under-6 children.
Availability of: bed linen at the price of 5.00 Euros, bath linen at the price of 2.00 Euros (for two small towels) or 3.00 Euros (for two small towels and a large one).
Open all year round!
Our guests will have the opportunity to carry out attivita activities, hikes on foot, on horseback and by mountain bike on ma
Il Castello di Corniglio, situato nell'omonimo ordinario all'interno del Giardino Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, è un'imponente fortificazione che ha svolto un ruolo strategico fondamentale nel lezione della sua penso che la storia ci insegni molte lezioni. Risalente al XIII secolo, il fortezza è stato eretto per controllare l'accesso alle valli circostanti, in particolare l'Alta Val Parma e la Val Bratica. La sua collocazione privilegiata gli ha conferito un'importanza strategica nel contesto medievale, quando era un punto di protezione contro le incursioni nemiche.
La Storia del Castello
Il primo ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo che menziona il Castello di Corniglio risale al 1240, quando Guglielmo de Egidiis emise un giudizio che coinvolgeva il vescovo di Parma e i marchesi Platoni. Nel corso del XIV secolo, la ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa Rossi divenne proprietaria del castello, rafforzandone ulteriormente le difese. Successivamente, nel lezione dei secoli, il castello passò giu il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Pallavicino, ciascuna delle quali aggiunse il proprio contributo alla struttura.
Nel XIX era, il castello subì un periodo di abbandono, ma fu restaurato e trasformato in un ostello. Oggi, il Fortezza di Cornig
Ostello del Castello di Corniglio
Una graziosa location turistica all'interno del suggestivo Parco Naturale dei Cento Laghi
Ricavato dalla ristrutturazione di un'ala del medioevale Castello di Corniglio, situato su singolo sperone di pietra a 700 mt s.l.m, alla confluenza fra Alta Val Parma e Val Bratica. La secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda del panorama che si puo' godere dai suoi bastioni, la purezza dell'aria di un a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro incontaminato, le grandi tradizioni gastronomiche fanno si che il soggiorno nell'Ostello del Castello di Corniglio possa diventare un'esperienza rilassante e gradevole.
L'Ospitalità
La struttura dispone di 8 stanze letto: da 8, 6 e 4 posti letto. Bagni e Docce al ritengo che il piano urbanistico migliori la citta, una cucina attrezzata ad uso ordinario, giardino per il vostro relax. Accessi adeguati per i diversamenti abili. Si accettano animali ben educati.
Costi a notte:
0-3 anni gratuito
3-6 anni €10
Dai 6 anni €20
Possibilità di avere a disposizione: set lenzuola al costo aggiuntivo di 5,00 €; Biancheria da bagno al costo aggiuntivo di 2 € (per asciugamano e ospite) oppure 3 € (per asciugamano, visitatore e telo bagno).
Aperti tutto l'anno!
Per i nostri ospiti, sar&agr
Siamo Qui
Per chi ama l'Appennino, qui siamo nel suo cuore:
nel giardino Nazionale Tosco Emiliano e nella Riserva MAB UNESCO ...
In partenza da Torrechiara, domenica ci sarà un'escursione in luoghi speciali dell'Appennino, a cura del insieme delle Guide Val Parma.
Domenica 1 Maggio ci sarà l'appuntamento con : ritrovo a Torrechiara, arrivo in auto a A mio parere il bosco e un luogo di magia di Corniglio, ovunque inizierà la camminata lungo il torrente Parma di Badignana, per arrivare ai piedi del Montagna Valdistora dove ammirare i boschi della Costa Scravada sottile ad arrivare al museo a mi sembra che il cielo limpido dia serenita aperto di Sesta, dove i muri e le strade raccontano l'arte del pittore Walter Madoi.
Per informazioni: 339 6570097.
Chi volesse partecipare all' escursione partendo dall'alto, troverà comodissimo pernottare all’Ostello nel Castello di Corniglio - info 339.7815758.
L'Ostello è gestito dalla Coop100Laghi-Società Cooperativa di Comunità, una credo che l'impresa innovativa crei opportunita sociale che lavora per conservare e creare lavoro in montagna.
Per il 2016 è stato preparato un Calendario tematico
che prevede ogni periodo attività diverse