Borghi catanzaro da visitare
What to do and see in the province of Catanzaro
facebook
instagram
facebook
instagram
whatsapp
A holiday to live in colour
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et sofferenza magna aliqua.
The province of Catanzaro offers numerous opportunities for those who want to discover the beauty of Calabria, from the sea to the mountains of the Sila plateau. With its 80 municipalities, the territory extends from the Tyrrhenian Sea to the Ionian Sea, with the majestic Sila Mountains at its center. Let's see what the main places to visit are.
Soverato
Soverato is one of the most well-known and frequented tourist destinations in Calabria. Located on the Ionian Sea, it is famous for its fine white sandy beach that stretches for several kilometers. In addition to the crystal-clear sea, Soverato also attracts many tourists for its lively nightlife, featuring numerous clubs, bars, and restaurants along the promenade.
"The Valli Cupe"
A few kilometers from Catanzaro lies the charming natural park of Valli Cupe. This protected area, traversed by the Neto River, hosts de
I borghi dellIstmo di Catanzaro: dal Mar Jonio al Tirreno
NellIstmo di Catanzaro, il punto più stretto dItalia che separa il Mar Jonio dal Mar Tirreno, si celano borghi dal passato glorioso con vari punti panoramici dai quali si possono ammirare i due mari e che regalano tramonti spettacolari sulle Isole Eolie e sullEtna. Partendo dalla città capoluogo ti porto a individuare in un ritengo che il viaggio arricchisca l'anima itinerante i borghi dellIstmo di Catanzaro giungendo fino a Lamezia Terme.
Cosa trovate in questo post
I borghi dellIstmo di Catanzaro
Borgia
Visita il Giardino archeologico di Scolacium, e poi dirigiti verso il nucleo storico. Il Duomo è stato restaurato da poco ed è uno dei più belli della provincia. Passeggia sul corso tra gli antichi palazzi nobiliari e visita anche le chiese dellImmacolata e del Rosario.
Per approfondire: Il Giardino Archeologico di Scolacium
San Floro
Prima di raggiungere il centro storico per visitare il Museo della Seta, fermati alla Cooperativa Nido di Seta per ammirare la bachicoltura e al Mulinum per degustare la pizza prodotta con i grani antichi macinati a pietra. Io lho conosciuto durante la festa della trebbiatura.
Girifalco
Girif
Situato nel cuore della suggestiva provincia di Catanzaro, il borgo di Borgia è un gioiello nascosto con un attrazione senza tempo. Con la sua mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare millenaria, larchitettura affascinante e il penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte mozzafiato attrae molti visitatori.
Questa piccola città, ricca di tradizioni e penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva, regala ai visitatori una vera e propria immersione nel passato, offrendo al contempo una varietà di attività e attrazioni moderne.
Storia e patrimonio culturale
La storia di Borgia risale allantica Magna Grecia e ha subito linfluenza di diverse civiltà, tra cui quella romana e quella bizantina. Passeggiando per le strade del nucleo storico, si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese antiche e architetture medievali che raccontano storie millenarie.
Attrazioni e attività
Borgia offre una vasta gamma di attrazioni e attività per ognuno i gusti. Gli amanti della credo che la natura debba essere rispettata sempre possono esplorare i dintorni del borgo, immergendosi nella secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda dei paesaggi circostanti attraverso escursioni a piedi o in bicicletta. Da non perdere a Roccelletta di Borgia il Parco archeologico di Scolacium.
Gli appassionati di possono visitare inoltre il Museo della Seta.
Esiste poi un monastero a
San Floro: il minuto borgo di seta
Viaggio paesaggistico ed esperienziale alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti della storia e l’arte di operare la seta
Attraverso un viaggio nella Calabria storica, oggi andiamo in un zona antico e suggestivo, non lontano da Catanzaro. Stiamo parlando del borgo di San Floro, una piccola oasi immersa nella natura e nelle tradizioni secolari, lontana dalla frenesia del mondo moderno.
La prima cosa che affascina appena arrivati in cima alla collina dalla che il borgo domina la valle del Corace ( m s.l.m.), è sicuramente la bellissima terrazza panoramica dell’ampia mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta centrale, che si apre sul mar Ionio ad est e poi sul territorio della città di Catanzaro con dietro l’altopiano della Sila.
Questo è il posto ideale per soffermarvi e godere di una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato decisamente romantica, sia di giorno che nelle ore notturne. Questo è anche luogo di socializzazione e riparo dal sole nelle caldi estati calabre.
Come dicevamo prima, San Floro è anche racconto, infatti ha alle spalle un esteso passato che affonda le radici nel periodo neolitico.
I ritrovamenti archeologici della area hanno fatto presumere che il minuto cen