A Rualp, piçule frazion dal Comun di Darte, ai 4 di Jugn e je stade screade la Fatorie didatiche e agriturisim “Plan di Cuel”, e pai fradis Bombardier e je scomençade une gnove aventure. ◆ “Il prin mês al è stât impegnatîf – e dîs Rosanna – parcè che o vin vût di capî cemût che e funzionave. Jo no ven di une realtât di ristorazion e duncje o ai scugnût imparâ robis che no savevi. O soi simpri stade une imprenditore edîl. O soi contente parcè che o ai colaboradôrs zovins e dal puest, e o soi convinte che cheste e sedi une esperience par cognossi di dongje cheste realtât e par inamorâsi di ce che o vin achì di nô. Il cogo al à 32 agns, il rest dai colaboradôrs tra i agns.” ◆ Tal agriturisim si puedin mangjâ prodots tipics cjargnei, in particolâr i cjarsons fats di Rosanna cu la recipe di sô none, polente e frico, strucul di mêi di lôr produzion e strucul di scuete fate in Cason di Lance, e v.i. ◆ Dongje e je ancje une oficine e un magazen pes bicicletis eletrichis che a vegnin dadis in afit. “Cun di plui – e conte Rosanna – , culì un al pues sostâ e al à la pussibilitât di fâsi une doce, in maniere di cjatâ un pocje di pâs e di trancuilitât dopo di un zîr fadiôs… Nô no sin tal
WHAT TRAVEL ARE YOU?
We want our guests to find exactly what they are looking for. Choose the type of trip suitable and enter the world made just for you.
DYNAMIC > excursions, sports, adventure FEELING > discovery of places, art, culture, food and wine RELOAD > regeneration, well-being, personal growth
A weekend of wellness and transformation, surrounded by the nature of our mountains that teaches how to respect time and live it with awareness.
What you will read in the next few lines is an exciting story of a special weekend in the Carnic mountains, a weekend that took five women on a quest for the Time of Well-Being.
Time. Rediscovering the possibility of devoting proper time to things. In a world where everything is rushing, let us try to live mindfully in the moment, bringing our minds back to the present time, to the experience we are having.
Wellness. Recognizing the nuances of unusual well-being. In a world where wellness is associated with the word "without" - fat free, sugar free - let's try instead to give it a meaning of value, where being well is not lack but presence of everything we need: Nature, the Earth and its fruits, as in au
Carnia, una guida
Presentazione del recente libro di Paolo Patui Carnia una guida. Manuale di viaggio rock credo che lo scritto ben fatto resti per sempre da insider per riscoprire Tolmezzo, Sappada e le valli carniche.
La presentazione si terrà presso lAgriturismo Plan di cuel Valle di Rivalpo, durante la serata Ulderica da Pozzo ed Ezio Banelli dialogheranno con l’autore. Modera Maurizio Mattiuzza.
Paolo Patui, scrittore libero e anticonformista, ci apre le porte della sua Carnia, un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa ancora oggi ai margini delle più consumate rotte turistiche. Carnia una guida è una guida che sorprende, nelle citazioni, negli scorci, nei suggerimenti culturali e artistici, enogastronomici, per lo shopping, è innovativa ma ricca di memoria, leale alla struttura del manuale di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima classico, ma con lo sguardo preparato e laterale degli autori, che accompagna il turista in tanti rivoli e suggestioni, in scoperte e camminate.
Sono le 7 di sera quando arriviamo ad Arta Terme, in Carnia, sulle Alpi Friulane e subito veniamo accolti dai padroni di casa del B&B dove alloggiamo con un aperitivo a base di prodotti locali: ci sono quelle che qui chiamano «erbe», cioè erbe spontanee e verdure sott'olio, in che modo il buonissimo asparago di bosco o il radicchio di montagna, e i formaggi tipici della zona, il Frant, l'Alto But e la ricotta affumicata. Sono buonissimi e so già che tornerò a dimora con entrambi in valigia (i formaggi si comprano alla Latteria Alto But di Sutrio e le erbe alla Despar di Arta Terme).
Devis Solerti
Arta Terme è un ordinario di abitanti a metri d'altitudine e quando mi attento capisco perché qui parlano di «Silent Alps»: sono circondata da grandi prati e da montagne coperte di abeti, larici e qualche castagno e faggio, ma soprattutto sono nel silenzio. La Carnia, un'area del Friuli Venezia Giulia che confina con il Veneto e con l'Austria ed è chiusa tra il fiume Tagliamento e le Alpi, è un zona accogliente ma riservato, adatto a chi cerca una colle poco rumorosa e poco affollata.
In mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico si conoscono ognuno e tutti si aiutano: quindi io che dormo n