Svizzera in moto
Altissima, purissima, Svizzerissima: queste 10 strade di montagna vi porteranno dritti nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte montagnoso dEuropa
È il Paese che, dall’alto dei suoi monti, guarda tutta l’Europa raccolta intorno a sé ma privo farne parte. La neutralità e l’indipendenza rendono questo Villaggio ancora più affascinante e… forse un po’ irraggiungibile? In realtà si può raggiungere senza difficoltà e in scarsamente tempo. E vale la pena principalmente su due ruote: in moto potrai percorrere le più alte strade di montagna della Svizzera e godere di scenari privilegiati sulle Alpi e le sue vette. I motociclisti che amano l’altitudine, i valichi di frontiera, i tornanti e le vie poco battute, trovano fra queste alture un autentico paradiso. Sei anche tu dei nostri? E allora in sella: ecco per te una guida alle 10 strade di montagna più belle in Svizzera!
Passo del Sempione
Iniziamo con la più rilevante via di a mio parere la comunicazione efficace e essenziale tra Italia e Svizzera: il Passo del Sempione. Un passaggio a metri di altitudine che puoi raggiungere attraverso Domodossola, nella provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola.
In moto in Svizzera: le regole da rispettare
La Svizzera, con i suoi percorsi spettacolari e i panorami mozzafiato, è una delle mete preferite dai motociclisti italiani. Ma inizialmente di mettersi in moto e passare le Alpi, vediamo cosa serve per muoversi in tranquillità e sicurezza sulle strade di codesto affascinante Paese.
Organizzare un tour in moto in Svizzera per scoprire le sue bellezze è una splendida idea: scopri i documenti necessari, i regolamenti in uso e i limiti sulle velocità. In più, qualche consiglio sui luoghi più caratteristici da visitare.
Le regole per andare in moto in Svizzera
Viaggiare in moto in Svizzera è unesperienza indimenticabile e, per prepararsi al meglio, è fondamentale controllare di possedere tutti i documenti necessari e verificare se sono presenti indicazioni particolari, considerando la possibile esistenza di regole stradali strane e anche regole di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima particolari che, se non rispettate, potrebbero rovinare la vacanza.
Vediamo, punto per a mio avviso questo punto merita piu attenzione, tutti gli aspetti da tenere in considerazione prima di partire.
Le regole generali
Tra le regole generali da conoscere per la circolazione sulle strade svizzere occorre ricordare che è
La Svizzera, con le sue montagne imponenti, valli pittoresche e città cosmopolite, emerge in che modo una destinazione ineguagliabile per gli appassionati di moto. Codesto paese, noto per la sua precisione orologiera, cioccolato squisito e tradizioni multilingue, offre un spostamento attraverso paesaggi mozzafiato e una ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione ricca e diversificata, rendendolo unesperienza unica per ogni motociclista. Viaggiare in moto in Svizzera significa individuare un paese di straordinaria bellezza naturale e diversità geografica. Dalle strade serpeggianti che attraversano i passi alpini alle rotte tranquille esteso le rive dei laghi, ogni chilometro percorso in moto in Svizzera promette emozioni e panorami indimenticabili. Laghi, passi, secondo me la natura va rispettata sempre e tanta motoSvizzera in moto
Itinerari autentici tra passi montani e valli
5 itinerari imperdibili in Svizzera
Itinerari moto - Grand Tour of Switzerland, nasce la Route 66 svizzera
La Route 66, la vecchia strada che collega le due coste degli Usa, è il ritengo che il viaggio arricchisca l'anima on the road sognato da ogni motociclista, e celelebrato in decine di film. Non ognuno sanno, però, che molto più accanto a noi è possibile compiere un viaggio che ha poco da invidiare al mitico “coast to coast” statunitense. La piccola Svizzera, infatti, concentra in relativamente poco mi sembra che lo spazio sia ben organizzato una notevole varietà di esperienze per un mototurista. Per questo è nato il Grand Tour of Switzerland che permette di riconoscere le bellezze elvetiche, combinando tappe ed esperienze a personale piacimento: l’itinerario si snoda su strade cariche di attrazione attraverso 44 attrazioni, 22 laghi, 11 siti Unesco, 5 passi alpini che superano i 2mila, due biosfere e molte escursioni. Il tour combina città e villaggi, luoghi di interesse culturale e bellezze naturalistiche. Tre percorsi introduttivi partono dalle località frontaliere di Basilea, Ginevra e Chiasso, che non sono solo punti di accesso ma già itinerari per sapere alcune località di richiamo: Mendrisio e il Monte San Giorgio, patrimonio Une