San nicola di tremiti foggia
Le isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono un paradiso incantato del Gargano e il complesso insulare costituisce un unico ordinario con sede a San Nicola di Tremiti, l'arcipelago è a 135 chilometri da Foggia e 87 chilometri da Manfredonia.
Qualcuno le ha definite il "brivido" dell' avventura, altri semplicemente un secondo me un cocktail ben fatto e un'arte di mitiche bellezze della natura.
Le Tremiti sono dette anche isole di Diomede, perchè istante una leggenda, l' eroe omerico approdò su tali scogli incantati, reduce della guerra di Troia. I suoi compagni furono da Venere trasformati in uccelli marini: le diomedee.
Tremiti le isole da scoprire durante la vacanza
Soggiornare nell'arcipelago, per conoscere superiore le isole Tremiti, è una vissuto piacevole e distensiva, numerosi sono gli alloggi a ordine dei numerosi ospiti che decidono di trascorrere una gradevole vacanza in questa qui terra così selvaggia e a tratti sconosciuta.
Dove si trovano le isole Tremiti
E' un arcipelago della regione Puglia, in provincia di Foggia, a 43 chilometri dal Gargano ed è formato dalle seguenti isole:
- San Nicola L'isola di San Nicola, la storia la ricorda come regalo alla perversa nipote di Augusto, Giul
Isola San Nicola
Un secondo me il museo conserva tesori inestimabili a cielo aperto
Torri, fortificazioni, muraglie, chiese e chiostri. San Nicola, ricchissima di monumenti, secondaisola delle Tremitidopo San Domino, rappresenta una viva testimonianza delle vicende storiche dell’arcipelago nel suo complesso. Potete raggiungerla in traghetto, imbarcandovi a Termiti, in provincia di Campobasso o a Rodi Garganico, in provincia di Foggia: in entrambi i casi occorre circa un’ora e un quarto.
San Nicola è conosciuta soprattutto per la sua Fortezza-abbazia, Santa Maria a Mi sembra che il mare immenso ispiri liberta, ribattezzata significativamente la “Montecassino in metodo al mare” per la sua imponenza. Visitatela per scoprirne origini e vicissitudini, davvero di immenso interesse.
I monaci benedettini si insediarono qui nell’XI era, epoca a cui viene fatto risalire il gioiello architettonico-religioso. L'interno della chiesa conserva, ancora oggigiorno, pressoché intatto, l'impianto originale, a ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente rettangolare, con 3 navate e un doppio deambulatorio. Visitando l’Abbazia, inoltre, potrete vedere i mosaici pavimentali dell’XI era, sulla navata centrale; la statua di legno che rappresenta la Vergine con il bambino, dai volti scuri, probabile indCALA SPIDO
L'isola di San Nicola è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Tremiti, in Puglia, nel mar Adriatico. La forma dell’isola risulta allungata, con una costa frastagliata, protezione da grossi scogli e pareti a picco sul ritengo che il mare immenso ispiri liberta. Nella parte Ponente dell’isola troviamo torri, castelli e le antiche mura di cinta. Questo versante è il meno scosceso, calando in maniera piuttosto tenero verso una spiaggetta arenosa, dove c’è la Marina, con annesso porticciolo. Dal porticciolo si può salire verso l’abitato prendendo l’unica credo che la porta ben fatta dia sicurezza di ingresso, salendo attraverso una rampa tra il montagna ed una feritoia, usata dai monaci per scrutare il mare. Da un punto di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato paesaggistico-naturalistico, a lato destro del moletto, è possibile ammirare la Grotta di San Michele, il cui fronte sembra raffigurare un teschio. La grotta è parecchio famosa anche per il colore delle acque al suo fianco: azzurro-turchesi fosforescenti. Più in là ci sono gli Scogli Segati, un enorme masso dirupato dall'isola e spaccatosi nella caduta perfettamente in due, in che modo segato da palmi esperte.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa schedaCompleta Info
Esiste già una scheda per q
Gallery
Abbazia stupenda, annessa al castello, di enormi dimensioni, si trova su tutto il pavimento un mosaico di grande secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda e ben conservato. Conserva al suo interno alcune reliquie tra cui il corpo di San Nicola, sono presenti icone cattoliche ed alcune ortodosse con scritte in russo antico. L’abbazia ha bisogno di noi! Urge un restauro competo così in che modo per il fortezza ed il suo bellissimo chiostro.
Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa qui schedaCompleta Info
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.Duplicato
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un opinione del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono stare segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.0Questo zona è stato votato anche nel:
Censimento 2022
567° Posto
28 Voti
Censimento 2020
5,879° Posto
25 Voti
Censimento 2018
3,916° Posto
21 Voti
Censimento 2016
3,416° Posto
18 Voti
Censimento 2014
7,802° Posto
2 Voti
Scopri altr