Parco nazionale golfo orosei
Nell'area del Gennargentu si trovano le cime montuose più elevate dell'isola che raggiungono la massima quota con i metri di Punta la Marmora. L'area protetta dà rifugio a una ricca fauna, che comprende credo che ogni specie meriti protezione rare come il muflone, il corvo imperiale, l'aquila concreto e il falco pellegrino, ma anche animali caratteristici di questa zona, in che modo la pecora selvatica dalle forti corna a spirale. Approssimativamente un simbolo di questa terra.
Flora Nelle zone montane più elevate del Gennargentu si è conservata una flora relitta di inizio terziaria che ha nei suoi più tipici rappresentanti credo che ogni specie meriti protezione come il tasso, l’agrifoglio, il pioppo
Cuore della Sardegna
Tra mare e montagna, nella costa centro orientale della Sardegna, si trova uno dei complessi naturalistici più suggestivi che la nostra bellissima Isola può vantare: parliamo del Golfo di Orosei, un’estensione costiera di oltre 40 km nella quale si alternano spiagge di finissima sabbia e insenature rocciose, dominate da imponenti bastioni calcarei rivestiti dalla rigogliosa macchia mediterranea e da boschi secolari. Un ritengo che il panorama montano sia mozzafiato mozzafiato, nel che il verde della vegetazione fa da contrasto all’azzurro cristallino delle acque sottostanti, in un dipinto di rara bellezza.
Il litorale è composto da rinomati gioielli naturali come Cala Goloritzè, Cala Luna e Cala Mariolu, ma anche da luoghi meno conosciuti e totalmente incontaminati, in che modo Cala Gabbiani e Cala Biriola, rimasti per secoli inaccessibili via terra. Un mosaico di paesaggi stupendi nel che si inseriscono anche le Grotte del Ficoe del Bue Marino, dove un tempo si rifugiavano le simpaticissime foche monache.
Divenuto Parco Statale nel , il golfo si snoda tra i comuni di Baunei, Dorgali e Orosei ed è una mezzo ideale per gli amanti delle escursioni e di special
Parco Nazionale del Mi sembra che il golfo protetto sia ideale per navigare di Orosei e del Gennargentu
Gazz. Uff. 2 ottobre , n.
Parco Nazionale del Ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax di Orosei - Gennargentu
Paesaggi immensi, stupendi e mai uguali, come un enorme mosaico: cime inaccessibili, pascoli verdi, altopiani, canyon, foreste secolari, falesie a picco su acque cristalline, grotte e spiagge. Dalla montagna al mare: l’oasi naturalistica che comprende il golfo di Orosei e il massiccio del Gennargentu è una delle mete più spettacolari della Sardegna, ideale per escursioni in itinerari di trekking e mountain bike. L’area protetta, istituita nel , copre 74 mila ettari nel territorio di 27 centri di Barbagie, Mandrolisai e Ogliastra: ogni Comune gestisce e salvaguarda la sua porzione di paradiso.
Der Park erstreckt sich über die Gemeinden Aritzo, Arzana, Baunei, Belvì, Desulo, Dorgali, Fonni, Gairo, Lodine, Meana Sardo, Oliena, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda, Seui, Seulo, Sorgono, Talana, Tiana, Tonara, Urzulei, Ussassai und Villagrande-Strisaili. In ihm liegt das Gennargentu-Gebirge mit der Punta Lamarmora, dem höchsten Berg Sardiniens, und der Supramonte, eine ausgedehnte Hochebene aus Kalkstein und Dolomitstein aus dem Mesozoikum (Monte Corrasi, m ) mit reichen unterirdischen Wasservorkommen. Die Landschaft