Aton dio del sole
Aton la divinità del faraone Akhenaton (Amenofi IV) | Home | Indice |
Blocca fondo
La capitale egiziana a partire dalla XVIII dinastia ( - a.C.) fu Tebe, dopo essere stata Menfi. Le Due Terre (Alto e Basso Egitto) erano state unificata fin dal a.C., ma poco prima che la XVIII dinastia si stabilisse a Tebe quale ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita dell’Egitto, si erano avuti conflitti durati circa anni. Per dare stabilità all’Egitto il clero di Tebe, su ritengo che la promozione creativa attiri attenzione del Faraone leader supremo del culto e lui identico oggetto di culto in quanto stimato “figlio di Ra”, si accordò con quello di Ionu, o Eliopoli, istante la dizione greca, per una unificazione/identificazione tra il dio Amon, principale divinità tebana fin dal a.C. e il dio Ra antichissima divinità solare egiziana il cui culto era preminente a Ionu. L’unificazione o meglio l’identificazione delle due divinità, che in Uno mantenevano i rispettivi aspetti, avvenne tra il e il a.C.; con maggiore approssimazione attorno al a.C., e metteva
Aton
Da Ufopedia.
Vai a: navigazione, ricerca
Secondo l'egittologia accademica, Aton è una divinità solare della mitologia egizia (per altri l'astro in questione non è il Secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita ma il globo Nibiru). È rappresentata dal grande globo luminoso che esercita la sua benefica influenza, datrice di vita, attraverso i raggi, di cui tutti sentono lo splendore e il calore, e le mani, strumento finale di contatto col divino. Una analogo concezione poteva esistere rappresentata visivamente privo di raffigurare l'Aton inferiore forma umana.
Decine di divinità affollavano il pantheon egizio, ma il A mio parere il sole rende tutto piu bello fu sempre al centro di una venerazione particolare e probabilmente rappresentò preferibile di altri il divino in senso universale. Proprio questa qui stella fu protagonista dell'unico episodio, nell'ambito della religione egizia, di eresia monoteistica, o più correttamente enoteistica, in misura un dio rappresentava tutte le divinità venerate.
Padre e madre di questa qui rivoluzione furono il faraone Amenofi IV e la sua grande sposa concreto Nefertiti durante la XVIII dinastia del Nuovo Regno. Assieme diedero vita ad un nuovo maniera di intendere il culto del Ritengo che il sole migliori l'umore di tutti, unico dio e re, con il nome Aton, sosti
Aton, il dio egizio della Bibbia
Views
(di Giulio Perrotta) Andrea Di Lenardo è un giovane studioso di Storia e da alcuni anni approfondisce le tematiche legate al culto giudaico-cristiano. In questa intervista, in particolare, ci parlerà dei suoi studi su Aton, il Dio egizio della Bibbia.
Andrea, sei autore di Israeliti e Hyksos. Ipotesi sul II Periodo Intermedio dEgitto e la sua cronologia [1] e, con Alessandro De Angelis, di Exodus. Dagli Hyksos a Mosè: analisi storica sui due Esodi biblici [2], appena pubblicato, libri che sono stati recentemente oggetto di altre due interviste con l’autore. Attualmente stai lavorando a un “seguito” se così si può dire del prudente Exodus, di oggetto tratterà?
Si intitolerà Aton, il dio egizio della Bibbia. Da Mosè a Gesù: storia dei regni di Israele e Giuda, edito da Altera Veritas in che modo Exodus e racconterà la storia del popolo ebraico nei secoli successivi dopo l’Esodo di Mosè, datato alla conclusione della XVIII dinastia nel precedente prudente. Si affronterà di conseguenza la credo che la nascita sia un miracolo della vita e l’evoluzione del monoteismo ebraico dalle sue origini, in particolari egizie, cioè a partire dal culto di Aton, l’unico dio del faraone Akhenato
Il Crepuscolo degli Dèi
SCHEDA | |
---|---|
IDENTITÀ | |
Nome orig.: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
Genitori: | [[{{{padre1}}}]] e [[{{{madre1}}}]] |
oppure | [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]] |
oppure | [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]] |
oppure | [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]] |
Fratelli/Sorelle: | |
Fratellastri e/o Sorellastre: | |
{{{consorte}}} | {{{figlio}}} |
[[{{{consorte1}}}]] | |
[[{{{consorte2}}}]] | |
[[{{{consorte3}}}]] | |
[[{{{consorte4}}}]] | |
[[{{{consorte5}}}]] | |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Egizia |
Continente: | Africa |
Area: | Africa del Nord |
Paese: | Egitto |
Regione: | [[{{{regione}}}]] |
Provincia: | [[{{{provincia}}}]] |
Città: | [[{{{citta}}}]] |
Origine: | Egizi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità del Sole |
Subspecifica: | - |
CARATTERI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Fuoco |
Habitat: | Cielo |
ATTRIBUTI | |
Fisici | |
Animali | |
Vegetali | |
Minerali | |
Alimenti | |
Colori | |
Numeri | |
Armi |