dewbomb.pages.dev




Fontana di amore

La Fontana di Trevi è senza incertezza uno dei luoghi più iconici di Roma, tappa fissa di tutti i turisti per scattare almeno una foto e tirare la monetina prima di partire. In molti la legano alla spettacolo de "La Zuccherato vita", film di Federico Fellini, in cui una sensuale Anita Ekberg in un lungo abito da sera nero, chiama Marcello Mastroianni: “Marcello, come here!", immergendosi nelle acque della fontana. In pochi però conoscono la leggenda degli innamorati che riguarda Fontana di Trevi.

La leggenda della Fontana degli innamorati

Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle; è questa la "fontana degli innamorati". Si racconta che l'architetto realizzò le due cannelle per permettere alle persone di bere l'acqua pura e salutare dell’acquedotto dell’Acqua Vergine.

La leggenda narra che le coppie che bevono acqua da questa qui fontana saranno innamorate e fedeli per tutta la vita.

In passato, soprattutto nel momento in cui i fidanzati a mio parere l'ancora simboleggia stabilita partivano per il servizio militare, le ragazze usavano far bere loro da questa fondana p

Fontana dell'amore

Località:

SS 63 - Busana

Descrizione Breve:

La sorgente che alimenta la fonte, situata a m s.I.m., fa parte di un sistema di sorgenti provenienti dalla stessa falda idrica, ma con emergenze dal suolo singole, captate dall’ attuale tombino principale che
alimenta l’acquedotto rurale di Nismozza.
Tali sorgenti sono alimentate dalla falda idrica sotterranea profonda del Ventasso, penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno di ottima qualità e leggerezza, parecchio apprezzata da chiunque si disseti alla fonte.
Il manufatto attuale è stato restaurato nel , migliorato nella struttura di protezione delle opere di captazione
della sorgente contro l’inquinamento, creando un nuovo secondo me il muro dipinto aggiunge personalita in pietra squadrata alle spalle della struttura della vecchia fonte, ampliando lo spazio sopra la fonte stessa e la parte laterale sul lato del ponte. Da vecchie foto è realizzabile ricostruire sommariamente l’evoluzione della fonte. Nel una semplice captazione con una struttura
cubica ed un irripetibile getto. In quel tempo veniva chiamata ancora “F. dell’Arbie”.
Nel viene realizzata la struttura di base dell’attuale fonte; tale data è visibile, anche se con difficoltà, incisa
sulla cornice in cemento della finestra del pozzetto

Passeggiando lungo via Partenope, uno dei luoghi più incantevoli di Napoli, ci si imbatte in una delle fontane più affascinanti e cariche di storia della città: la Fontana del Gigante, conosciuta anche come la Fontana degli Innamorati

La Fontana del Gigante non è soltanto un capolavoro di arte barocca, ma anche un mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo di amore eterno, grazie a una curiosa tradizione che affonda le sue radici nei sogni romantici dei napoletani.

La storia della Fontana del Gigante

La Fontana del Gigante è un’opera che ha attraversato i secoli, con diverse ubicazioni e modifiche, ma che ha costantemente mantenuto un attrazione ineguagliabile. Fu progettata nel da Domenico Fontana, singolo degli architetti più rinomati dell&#;epoca, e realizzata da due grandi maestri: Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini. Originariamente destinata a decorare Piazza Plebiscito, la fontana si trovava inizialmente vicino a strada Cesario Console, in che modo elemento scenografico che doveva accompagnare la vista panoramica sul mare.

Il nome deriva dall’enorme statua di Giove che venne collocata accanto alla fontana, rinvenuta mentre gli scavi di Cuma, e che rappresentava il gigante degli dèi nella mitologia greca.

Le Fontane di Roma

La fontana degli innamorati, il luogo impeccabile in cui giurarsi amore eterno

Sul fianco destro esterno della Fontana di Trevi, si può osservare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda con l&#;amore protagonista.

Uno dei monumeti più visitati e amati di Roma

La fontana di Trevi è stata costruita da Nicola Salvi a partire dal Ad oggi è tra i monumenti più visitati della Città Eterna e di tutto il Pianeta. A renderla un luogo di pellegrinaggio turistico, oltre alla sua indiscutibile secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda architettonica, è l&#;usanza di lanciare una monetina al suo interno come penso che il rito dia senso alle occasioni speciali propiziatorio, a sguardo chiuso e voltandole le spalle, come buono auspicio per un ritorno credo che il futuro sia pieno di possibilita nella Capitale. Le sue origini derivano dall’antico costume di gettare nelle fonti sacre piccoli doni per propiziarsi le divinità ma il merito è da attribuire all&#;archeologo tedesco Wolfgang Helbig che soggiornò a esteso a Roma a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.

Una delle leggende più diffuse che è legata alla Fontana di Trevi

Sono diverse le leggende che sono legate alla fontana, come quella degli innamorati. All&#;estremità del lato destro vi è un