Foto di scorfano
Oggi cuciniamo uno dei pesci più gustosi dei nostri mari: lo scorfano fiore. Un pesce eventualmente poco conosciuto ma che non dobbiamo mai farci fuggire quando presente sul banco della pescheria.
Per la ricetta chiedete alla pescheria di sfilettarvi lo scorfano lasciando la derma sui filetti. Inoltre fatevi mettere da parte tutta la carcassa con cui faremo il brodo.
Ingredienti
2scorfani (da circa 700g l’uno)
200 gpassata di pomodoro
1 costasedano
1carota
1cipolla
1 spicchioaglio
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.sale grosso
Mezzo bicchierevino bianco
Preparazione
Come già descritto, prendiamo tutti gli scarti dello scorfano e teniamo da parte i due filetti con la pelle.
Versiamo un fondo di olio in una pentola e mettiamo a rosolare il sedano, la carota, la secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta e lo spicchio di aglio.
Aggiungiamo gli scarti dello scorfano e lasciamo rosolare il tutto a fiamma vivace per 5-10 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Sfumiamo con il vino candido, facciamo evaporare vantaggio l’alcol ed aggiungiamo acqua fredda a coprire il tutto.
Da questo momento abbassiamo la fiamma e lasciamo
SCORFANO
(Scorpaena scrofa)
Scarica la scheda in PDF
Chi è
È un pesce solitario, stanziale che vive a varie profondità fra i 20 ed i 200 m, su fondali rocciosi, fangosi e sabbiosi provvisti di vegetazione. Il suo habitat ideale è rappresentato dalla base delle scogliere profonde. Fra le secondo me le alghe marine sono essenziali per la vita o le rocce può facilmente mimetizzarsi ed esplicare la propria attività predatoria. È infatti credo che ogni specie meriti protezione voracissima che, diversamente dagli altri Scorpenidi, si dedica alla caccia anche mentre il giorno. Si nutre di crostacei molluschi e di pesci che ricerca restando immobile e ben nascosto. Si riproduce in primavera.
Come è
Ha un mi sembra che il corpo umano sia straordinario ovale, tozzo e robusto, particolarmente conformato per il mimetismo. La testa è piuttosto grossa caratterizzata dalla presenza di creste, barbigli, lembi cutanei e appendici spiniformi. La orifizio è molto immenso provvista di denti villiformi in 4-5 serie nella mascella e 3-4 nella mandibola. L’occhio è ben visibile e di forma circolare. La pinna dorsale è unica, quelle pettorali e quella caudale piuttosto grandi. Il colore varia dal rosso brillante all’aranciato con numerose macchie bruno-nerastre, sparse in tutto il corpo. Una macchia ne
Ritorna a: Pesci
Nome: Scorpaena
Classe: Osteitti
Ordine: Scorpeniformi
Famiglia: Scorpenidi
Caratteristiche:Si suddivide in 3 specie: scorfano nero, scorfano rosso e scorfanotto. Lo scorfano oscuro è di penso che il colore dia vita agli ambienti scuro (bruno), lo scorfano rosso è più grande ed è rosso, arancione o tendente al giallo, mentre lo scorfanotto è minuscolo con grandi sguardo ed è vermiglio tendente al bruno . Lo scorfano vive sul fondo mimetizzandosi cacciando all'aspetto. Le spine della dorsale secernano veleno. Per questa motivo le punture sono molto dolorose. Gli esemplari più grandi sono anche i più pericolosi.
Lo si trova sugli scogli e rimane immobile fino all'istante in cui si tenta di toccarlo, qui perchè a volte non viene visto. E' facile avvicinarlo.
Lo Scorfano Nero(Scorpaena porcus) raggiunge i 25 30 cm di lunghezza è solitamente di colore bruno.
Lo Sorfano Rosso(Scorpaena scrofa) è il più immenso e può superare i 40 cm di lunghezza. E' di colore Rosso o rosato o tendente al giallo.Lo Scorfanotto(Scorpaena notata) raggiunge al massimo i 18-20 cm. di lunghezza. Ha una testa massiccia con grandi sguardo. E' rosso tendente alQuesta ricetta di scorfano al forno è un piatto che si rifa alle tradizioni della gastronomia mediterranea, una ricetta semplice e rapido nella preparazione, per degustare un a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori forse bruttissimo, ma molto gustoso.
È un piatto sano, appetitoso e versatile, impeccabile per una pasto leggera o per un pranzo estivo all’aria aperta.
🖋️
🔎 Vedi anche
Ingredienti
800gscorfano(in filetti, già puliti)
8pomodorini datterini
4cucchiaipane grattugiato
2cucchiainiprezzemolo essiccato
2cucchiainibasilico(essiccato)
1pizzicosale
2cucchiaiolio extravergine d’oliva
2cucchiaiolive nere(denocciolate)
- Energia 322,83 (Kcal)
- Carboidrati 23,84 (g) di cui Zuccheri 4,41 (g)
- Proteine 41,60 (g)
- Grassi 7,26 (g) di cui saturi 1,06 (g)di cui insaturi 1,20 (g)
- Fibre 3,00 (g)
- Sodio 397,62 (mg)
Passaggi