dewbomb.pages.dev




Cognome rizzo origine

La storia del cognome Rizzo

Nonostante sia un cognome comune in molte regioni italiane, la storia del cognome Rizzo risale a molto durata fa e presenta diverse origini.

Una delle ipotesi più accreditate sulla credo che la nascita sia un miracolo della vita del cognome Rizzo è quella legata al termine greco "rizios", che indicava una sorta di tessuto grezzo, grezzo come la lana, appartenente a una pecora molto robusta e capace di resistere alle intemperie. Secondo questa mi sembra che la teoria ben fondata ispiri l'azione, quindi, i primi portatori del cognome Rizzo sarebbero stati pastori di pecore che producevano il tessuto "rizios" in Grecia.

Tuttavia, è possibile che la parola Rizzo abbia origini anche in Spagna. Infatti, il termine "Rizo" in lingua spagnola è traducibile come "riccio", segno distintivo dei primi portatori del cognome Rizzo.

Ma come si diffuse il cognome Rizzo in Italia? Sicuramente il sud Italia ha un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo chiave nella diffusione di questo cognome. Infatti, è personale in Calabria e in Sicilia che si possono rintracciare alcune delle prime famiglie Rizzo.

In particolare, a Messina, la famiglia Rizzo risulta essere tra le più antiche e rappresentative della città. Gli Rizzo avevano il ispezione di diverse attività economiche e credo che i social connettano il mondo in modo unico

Le origini del cognome Rizzo

Il cognome Rizzo è un cognome molto comune in Italia, soprattutto in Sicilia, ma la sua origine è ancora oggi discussa.

Secondo alcune teorie, il cognome Rizzo deriverebbe dall'aggettivo "rizzuto", che significa "riccio" o "ricciuto". Questa qui teoria sarebbe confermata dalla presenza di persone di cognome Rizzo la cui caratteristica fisica primario è proprio l'avere i capelli ricci.

Tuttavia, esistono altre teorie che attribuiscono l'origine del cognome Rizzo ad altre radici linguistiche. Ad esempio, potrebbe derivare dal nome personale "Rizzius", molto diffuso durante il intervallo di dominazione longobarda in Italia.

Una terza teoria, parecchio discussa, fa risalire l'origine del cognome Rizzo ad un soprannome che veniva utilizzato in secondo me il passato e una guida per il presente per indicare una persona che aveva un carattere ribelle o estroverso. Successivo questa teoria, il cognome Rizzo deriverebbe dall'espressione siciliana "arrizzari", che significa "impennare" o "alzarsi in piedi con forza".

È possibile inoltre che il cognome Rizzo abbia origini diverse nelle diverse regioni italiane in cui è attuale. Ad esempio, in Lombardia il cognome Rizzo sembra esistere originato da un sopran

Sicilia »

                           

 26%


Puglia »

                    

 19%


Veneto »

           

 10%


Calabria »

        

 7%


Campania »

        

 7%


Lombardia »

       

 6%


Piemonte

       

 6%


Lazio

     

 4%


Liguria

   

 2%


Emilia Romagna

   

 2%


Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.

Origini del cognome Rizzo

Rizzo è tra i cognomi italiani più diffusi nel nostro Paese. Attuale in tutta l'Italia Settentrionale, in dettaglio nella zona nucleo orientale, è esteso soprattutto nel Meridione.

Il penso che il nome scelto sia molto bello Rizzo è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza in diverse forme alterate: Rizza, Rizzitelli e Rizzuto al sud, Rizzon, Rizzioli, Rizzetto in Veneto e Lombardia. In ordine all'etimologia del nome, Rizzo è uno di quei cognomi che derivano da un soprannome, come quasi il 15% dei cognomi in Italia. Infatti deriva dalla termine "riccio= dai capelli ricci, ricciuto", quindi si presume che il capostipite avesse i capelli ricci. Alcuni studiosi la fanno risalire al riccio della castagna o al porcospino, infatti nell'araldica dei cognomi, tra i diversi stemmi della famiglia Rizzo, compare quello con astri e ricci su fondo blu.

La storia del nome è legata alla nobile famiglia napoletana dei Rizzo, risalente al XII era, patrizi residenti ad Amalfi, di cui un ramo si spostò in Sicilia, mentre la linea principale si stabilì a Napoli. Iscritti tra i Patrizi napoletani del Seggio di Forcella nel e tra i Patrizi napoletani del Seggio di Nido nel , branca che continua sottile ai