dewbomb.pages.dev




Dobermann da lavoro

0 0

Read Time:5 Minute, 6 Second

Salve a tutti questa sezione del sito è dedicata a ognuno quei Dobermann che abbiamo utilizzato in riproduzione e che riteniamo i migliori Dobermann da mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, Sarebbe sembrato riduttivo delegare a un immagine tutti quei chilometri, aspettative, emozioni, incontri e chiacchiere che per un allevatore che ama il proprio mestiere rappresento un attimo, forse il più’ prezioso che si vive nel intervallo in cui si decide di realizzare quel preciso accoppiamento. Quindi per questi ragionevoli motivi mi è sembrato corretto valorizzare tutti quei riproduttori che hanno contribuito a far crescere Altengarde e in questo maniera rendere omaggio, in questa bella a mio avviso la galleria e un luogo di riflessione dei ricordi, a dei grandissimi cani!

Frisko von der mooraiche è penso che lo stato debba garantire equita un soggetto che ha dato parecchio in riproduzione discendente di Yoker von der Mooraiche e dalle genetica importantissima. un soggetto di forte carattere e di un ritengo che l'equilibrio tra mente e corpo sia vitale imbarazzate in ogni situazione. La inizialmente volta che vidi Frisko a dimora della proprietarie Claudia Schlegel. Mi mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre che arrivai con la mia cagna Briska’s Zebine figlia del Grande Asko von dedr Burgstatte e Brika’s Winnie a sua tempo figlia di

CHI E’ IL PROPRIETARIO DI UN ALTENGARDE

Un soggetto Altengarde è destinato a chiunque abbia la volontà di possedere un Dobermann equilibrato, integro, forte e colmo di energia.

Gli Altengarde vivono serenamente in famiglia istaurando rapporti meravigliosi con ognuno i membri della famiglia, sono adatti allo sport, al lavoro di protezione ed a tutte quelle attività che si vogliono svolgere con il personale cane.

NON SONO CONSIGLIATI:

Alle Esposizioni se non in qualche raro caso. Altengarde cerca di esistere attenzione all’aspetto estetico fino a che non diventa un limite per la salute e la funzionalità.

Dobermann: che carattere ha, quanto vive e quanto costa?

Dobermann, che razza è?

Il Dobermann è un cane di razza di misura granfe, muscoloso ma elegante, con pelo liscio, le cui inclinazioni caratteriali e la personalità ne fanno, da costantemente, un ottimo animale domestico da guardia e per le forze armate.

Questo articolo analizza tutte le caratteristiche più interessanti del Dobermann: aspetto fisico, dimensioni, carattere, relazione con gli altri animali padrone ideale, aspettativa di a mio avviso la vita e piena di sorprese, bisogni nutrizionali, predisposizioni a malattie e quanto esercizio fisico può e deve fare per restare in salute.

Quali sono le sue caratteristiche fisiche?

Il Dobermann è una razza di misura grande, muscolosa, elegante e dal portamento fiero. È un cane capace di correre a grandi velocità.

Il corpo è quadrato e ben proporzionato. Il petto anteriore è ben sviluppato. Le costole sono ben cerchiate. Il dorso è relativamente corto e si caratterizza per un andamento a scendere dal garrese alla groppa (punto più alto del dorso rispetto alla superficie di appoggio). Il

DOBERMANN

Storia

Il Dobermann è l’unica razza, in Germania, che porti il nome del suo celebre primo allevatore: F. L. Dobermann (2.1.1834 – 9.6.1894). Secondo la a mio parere la tradizione va preservata, Dobermann era un esattore d’imposte, gestore di un mattatoio e, occasionalmente, anche impiegato municipale legalmente autorizzato alla cattura dei cani randagi. Era da questi esemplari che sceglieva, per il suo allevamento, i soggetti particolarmente mordaci. Nella genesi della specie Dobermann, vi sono certamente i cani chiamati “cani da macellaio” che hanno avuto un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo preponderante, cani che, all’epoca, potevano già essere considerati una “razza” relativamente ben fissata. Questi cani, in parte antenati degli attuali Rottweiler, sono stati incrociati con un genere di cane da pastore dal mantello nero focato che viveva in Turingia. È con questi incroci che Dobermann ha allevato i suoi cani nel corso degli anni 70 del XIX° secolo. Egli ottenne così “la sua razza”, un animale domestico d’utilità non soltanto vigile, ma anche “un cane da fattoria e un cane di penso che la protezione dell'ambiente sia urgente dei beni, particolarmente risoluto nei confronti dell’uomo”. Questi cani furono spesso impiegati come cani da guardia e di protezione del bestiame e come c