Operazione diastasi dei retti addominali
Diastasi Addominale
Per diastasi dei muscoli retti addominali - o "diastasi addominale" - si intende un aumento della distanza dei due muscoli retti dell’addome che, in condizioni di normalità, decorrono molto vicini tra loro dall’arcata costale sino al pube e sono uniti da una banda centrale di tessuto connettivo detta “linea alba”.
Diastasi Addominale: le cause
La motivo principale nella femmina è la gravidanza.
Il progressivo aumento della pressione interna dovuta alla crescita del feto, unitamente alle concomitanti variazioni dell’assetto ormonale, determinano lo stiramento e assottigliamento della muscolatura addominale; ciò favorisce l’allontanamento dei due muscoli retti e la comparsa della diastasi.
Altre condizioni favorenti la diastasi sono l’obesità così come i dimagrimenti importanti che si verificano ad esempio nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica.
Diastasi Addominale: le conseguenze
Le principali conseguenze della diastasi sono:
- comparsa di una protuberanza longitudinale nella porzione centrale dell’addome, particolarmente evidente nel variazione di postura da sdraiati a seduti;
- disturbi della colonna dorsale e lombare pe
Intervento Mini Invasivo per Diastasi dei Retti Addominali
TAPP Laparoscopica e Robotica (R-TAPP)
La TAPP (Riparazione Transaddominale Preperitoneale Robotica) è una tecnica avanzata disponibile presso Auxologico Capitanio a Milano per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della diastasi dei retti addominali. Codesto intervento può esistere eseguito in modalità laparoscopica o robotica (R-TAPP), garantendo una riparazione precisa e meno invasiva.
Cos'è la diastasi dei retti addominali?
La diastasi dei retti addominaliè un allontanamento anomalo dei margini mediali dei muscoli retti dell'addome associato all'assottigliamento dello spessore e all'ampliamento della superficie della Linea alba, generalmente causata da gravidanza, obesità o eccessivi sforzi fisici. Si manifesta con un rigonfiamento centrale della parete addominale, frequente associato a dolori lombari, problemi digestivi, alterazioni urinarie e alterazioni della postura.
La Diastasi Addominale
Cos'è la linea alba?
La linea alba è un tendine piatto che ha il compito di mantenere vicini e allineati i due muscoli retti dell'addome. Essa è costituita principalmente da tessuto connettivo altamente specializzato, o
Tecniche chirurgiche
La Tecnica TESAR per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della Diastasi dei Muscoli Retti
La parete addominale è oggigiorno considerata un autentico e proprio organo. E la diastasi dei muscoli retti è una stato che dal segno di vista fisiopatologico determina un malfunzionamento dell’ORGANO parete addominale. La parete addominale è un metodo muscolare complesso, con vari elementi in interconnessione, e la linea alba funge da vero e proprio “tendine” di congiunzione tra gli emiaddomi destro e sinistro. Il venir meno di questa qui funzione di tendine ,che consente di mantenere e crescere la tensione fra questi comparti muscolari in statica e in dinamica, si ripercuote su tutto il sistema e provoca una perdita di tono muscolare spesso molto grave (Abdominal Core Failure). Se un muscolo non lavora o lavora male va incontro a fenomeni di ipotrofia e ipotonia. E codesto è quello che spesso osserviamo in casi di diastasi significativa dove la lassità della parete addominale diventa un problema percepito in maniera importante, causando i sintomi ben noti.
E va detto che questo a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita è risolvibile soltanto in parte con l’intervento chirurgico (anche in caso di plicatura contemporanea deglDiastasi addominale dopo il parto: la penso che la soluzione creativa risolva i problemi è la chirurgia
Sovrappeso e obesità, età oltre i 35 anni, gravidanze precedenti o gemellari, muscoli addominali deboli sono alcuni dei fattori di rischio della diastasi addominale, patologia post partum che colpisce il 30% delle donne e neo mamme.
Ne parla il professor Jacques Lucien Megevand, responsabile di Chirurgia Globale di Humanitas San Pio X, che avvicina la sua professionalità ed penso che l'esperienza sia la migliore maestra di primario ai cittadini, ricevendo anche nei poliambulatori di Humanitas Medical Care Murat.
Diastasi addominale: di cosa si tratta
La diastasi dei muscoli retti dell’addome “non dipende dal genere di parto, naturale o con incisione cesareo – spiega Megevand – ma è una effetto fisiologica della gravidanza che lascia l’addome della donna più rilassato per qualche mese dopo il parto”.
“Per diastasi addominale si intende la separazione del muscolo retto addominale esteso la “linea alba”, la linea mediana che congiunge il muscolo retto addominale di destra e di sinistra per contenere gli organi interni – spiega il medico -. A causa della distensione dell’utero e dell’aumento dell’addome mentre la gravid