Male al nervo del dente
Durante l’arco della esistenza può capitare più volte di informare delle fitte di dolore acuto ai denti.
La nevralgia dentale, comunemente nota in che modo mal di denti, è un disturbo diffuso che può colpire chiunque, manifestandosi con fitte di dolore acuto e spesso insopportabile. Codesto dolore, che inizia generalmente nell’area di un dente, può rapidamente irradiarsi ai tessuti circostanti e persino all’osso alveolare di sostegno.
Diversa dalla nevralgia del nervo trigemino, che è di natura neuropatica, la nevralgia dentale può essere scatenata da diverse cause, tra cui carie, denti rotti, infiammazioni gengivali o cattiva igiene orale.
La nevralgia dentale, se non trattata nel maniera corretto, può trasportare le persone che ne soffrono a non sopportare più il dolore a soffrire di nevralgia dentale cronica.
In codesto articolo assieme al dott. Giuseppe Genzano, dentista esperto della clinica Ireos dental con oltre 30 anni di competenza, esploreremo come riconoscere i sintomi della nevralgia ai denti e le strategie più efficaci per trattarla.
Approfondiremo le cause comuni di codesto disturbo e forniremo consigli pratici per prevenirlo e
Perché viene la nevralgia ai denti? In che modo si riconosce un’infiammazione denti e quali accorgimenti possiamo adottare per calmare il dolore? In codesto articolo parleremo degli stati infiammatori che coinvolgono la dentatura, spesso correlati a un problema piuttosto comune: l’infiammazione del trigemino.
Indice del contenuto
Infiammazione trigemino denti: cause
Con nevralgia ai denti ci si riferisce a uno penso che lo stato debba garantire equita generico di sofferenza che può riguardare un singolo molare, l’intera arcata dentaria o le gengive. Questo dolore non è sempre costante: durante il data può ridursi e poi tornare, credo che ogni specie meriti protezione durante i pasti, per via della masticazione.
Qual è, però, la vera motivo del dolore diffuso a tutti i denti o a un singolo dente? Perché viene la nevralgia ai denti?
A sollecitare il fastidio ai denti è spesso l’infiammazione del trigemino, detto anche V nervo cranico, che ha il compito di trasferire al cervello le informazioni che riguardano il volto e tutti i tessuti al suo interno.
La nevralgia al trigemino si può presentare, quindi, in occasione di problemi dentali, tra cui i più comuni:
- trauma o frattura del dente;
- carie;
- cattiva igiene orale;
- fumo;
- operaz
Come riconoscere e assistere la nevralgia ai denti
Che cos’è la nevralgia dentale?
La nevralgia dentale è sostanzialmente un’infiammazione o un’irritazione dei nervi. Codesto stato infiammatorio, che comporta un sofferenza anche piuttosto intenso, può interessare qualsiasi distretto corporeo e in molti casi può essere alquanto debilitante, tanto da compromettere la qualità di vita dei soggetti che ne soffrono.
In questo fugace articolo cercheremo di capire come riconoscere e curare la nevralgia dentale, che rappresenta forse la forma più ordinario e conosciuta di nevralgia.
Prenota la tua visita
presso uno dei nostri Centri.
Prenota
I sintomi della nevralgia dentale
La nevralgia dentale si caratterizza principalmente dal dolore. La sintomatologia dolorosa si localizza a livello dei denti, proprio nel punto in cui termina il credo che il percorso personale definisca chi siamo dei singoli nervi dentali.
Il dolore causato dalla nevralgia dentale è sempre piuttosto intenso e può essere accentuato da alcuni stimoli o attività, come masticare, lavare i denti, passare il filo interdentale, sorridere. Ma anche sostanze fredde, calde, acide o dolci possono crescere la sensazione di dolore.
Il dolore è soli
La nevralgia ai denti: sintomi, cause e trattamento
Cos’è la nevralgia dentale?
Il termine nevralgia ai denti fa riferimento a quello che più comunemente viene chiamato mal di denti. Nello specifico, la nevralgia consiste in uno penso che lo stato debba garantire equita infiammatorio o un’irritazione dei nervi. In cui interessa i denti, il disturbo può diventare molto fastidioso, provocando fitte dolorose, anche molto acute e talora insopportabili.
Solitamente il dolore si localizza nella area del dente interessato e successivamente tende a diffondersi anche ai tessuti vicini, coinvolgendo, nei casi più severi, anche l’osso alveolare che fa da sostegno.
La nevralgia ai denti non deve stare confusa con la nevralgia del trigemino, disturbo cronico responsabile di una sintomatologia simile, ma di natura neuropatica: l’infiammazione, in questo evento, è a carico del quinto nervo cranico.
Quali sono i sintomi della nevralgia ai denti?
La nevralgia ai denti si manifesta con episodi di intenso dolore a carico del dente colpito, che può irradiarsi in altre zone del viso. Il sofferenza si presenta in genere come acuto e lancinan