dewbomb.pages.dev




Con il raffreddore non si sentono gli odori

Disturbi dell&#;olfatto e del gusto

La maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle persone conosce la sensazione di un forte raffreddore: improvvisamente tutto ha lo stesso credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile, le sfumature non sono più percepibili. Anche l'odore del caffè, altrimenti così seducente, perde il suo fascino. Tuttavia, ci sono persone che sperimentano codesto fenomeno in maniera permanente. Altri percepiscono il gusto e l'olfatto in maniera diverso dalla maggior parte delle persone. Le manifestazioni di questo fenomeno sono diverse:

  • Anosmia: le persone colpite non sentono più alcun profumo o ne sentono pochissimi;
  • Iperosmia/intolleranza olfattiva: le persone affette reagiscono in modo ipersensibile agli odori;
  • Parosmia: le persone affette percepiscono gli odori in modo diverso dalla maggior parte delle persone;
  • Fantosmia: le persone affette percepiscono odori che non esistono;
  • Disgeusia: il senso del gusto è disturbato;
  • Ageusia: le persone colpite non possono più assaggiare nulla.


L'olfatto funziona attraverso le cellule olfattive, che si trovano tra i bulbi oculari all'interno del narice. Ogni recettore olfattivo nelle cellule olfattive corrispon

Salve, ho un leggero raffreddore ed è da 3 giorni che non sento sapori e sento pochissimo pressoche nien

2 risposte

Salve, ho un lieve raffreddore ed è da 3 giorni che non sento sapori e sento pochissimo quasi nulla gli odori. Sono preoccupato perché le altre volte con il raffreddore non succedeva questo

Le influenze stagionali, i raffreddori comuni ecc possono offrire sintomi quali iposmia (difficoltà a percepire gli odori) e disgeusia (alterazioni del gusto). L&#;irritazione conseguente all&#;infezione/infiammazione (spesso virale) può esitare in un&#;alterazione di consueto temporanea (qualche settimana) della funzionalità degli organi di senso (gusto e olfatto nel caso specifico). Ovviamente si presume che non ci sia alcuna patologia di base nel distretto otorinolaringoiatrico, in tal caso sarebbe utile una valutazione specialistica.
Cordiali Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai necessita del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte privo muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Sono sintomi frequenti dopo una rini

Perdita dell'olfatto dopo raffreddore

Salve a tutti.
Chiedo un vostro consiglio per una questione che, detto in parole povere, mi angoscia abbastanza.

Da quasi tre settimane ho avuto un raffreddore piuttosto violento, cominciato tutto con un po di mal di gola. Verso la meta della inizialmente settimana di sintomi, oltre ad possedere le orecchie ovattate, ho cominciato a non sentire più alcun sapore e odore, ma non ho dato alcun peso alla oggetto in quanto ho creduto fosse una cosa del tutto normale, visto lo stato di congestione del mio naso.

Dopo due settimane di tentativi tra cui aerosol di fluimucil e clenil A non notando alcun miglioramento mi sono rivolto all&#;otorino il quale mi ha consigliato di effettuare delle radiografie ai seni paranasali il cui referto recita:

"Opacamento seni mascellari. Leggero opacamento parziale del seno frontale sinistro. Ipertrofia dei turbinati".

Alla luce di ciò l&#;otorino mi prescrive lavaggi nasali con Physiomer, AirCort e il fastidiosissimo Zirtec, il tutto per due settimane. La cura è cominciata da appena un giorno, data in cui in realtà avevo già notavo che la sintomatologia da raffreddore st

Anosmia (Perdita dell’Olfatto): Non Sentire gli Odori

Anosmia: Cos’è

Anosmia: Cosa s’intende per Perdita dell'Olfatto?

L'anosmia è un disturbo caratterizzato dalla totale perdita della sensibilità olfattiva.

L'incapacità di percepire singolo o più odori è un sintomo che si riscontra in diverse condizioni patologiche di origini congenite o acquisite. Di solito, l'anosmia si manifesta in concomitanza di malattie respiratorie e che coinvolgono il tratto nasale, come il comune raffreddore, ma può dipendere anche da malattie più gravi come, per esempio, quelle che coinvolgono il struttura nervoso centrale. L'anosmia può anche esistere un segno del normale processo d'invecchiamento.

La predita dell'olfatto può essere bilaterale o unilaterale (quest'ultima sagoma di anosmia frequente dipende da trauma cranico minore).

Non percepire gli odori può essere una problematica transitoria correlata, per esempio, alle patologie da raffreddamento (influenza, raffreddore ecc.) altrimenti all'assunzione di alcuni farmaci. Altre volte, però, la perdita dell'olfatto è persistente. I