Calcolo dieta ipocalorica
Prima di iniziare una dieta, sia essa ipocalorica oppure una dieta ipercalorica per mettere massa, è necessario conoscere il proprio corpo e, quindi, ciò di cui abbiamo necessita di assumere.
Fare l’errore di iniziare un regime alimentare privo calcolare bene il fabbisogno calorico può portare ad effettuare sforzi per accompagnare la dieta, ma non ottenere risultati concreti.
Io sono Antonio Notaro e, in questo articolo, ti spiegherò quali sono i metodi per calcolare correttamente il proprio fabbisogno calorico e cosa bisogna evitare per non incappare in una dieta che non porta i risultati sperati.
Faccio subito una premessa: capire il nostro fabbisogno richiede un minimo di sforzo, come ad esempio contare le calorie assunte altrimenti pesarsi quotidianamente.
Per calcolare il fabbisogno calorico, ci sono, in linea di massima, due metodi: il metodo diretto e il metodo indiretto. Alla fine dell’articolo, ti dirò che uso io, preannunciando che utilizzo una metodologia ibrida tra le due.
Calcolare il fabbisogno calorico con il metodo diretto
In questo metodo, gli sforzi sono parecchio ridotti: si scarica un’app per contare le calorie, si compra una bilancia per pesarsi q
Come si fa il calcolo dei macronutrienti?
l calcolo del fabbisogno calorico e dei relativi macronutrienti energetici nella a mio parere la dieta equilibrata e la chiave (carboidrati, proteine e grassi) è da sempre oggetto di controversie, tra i professionisti così come tra semplici appassionati di sport, fitness e bodybuilding.
Per codesto, una "precisa" ripartizione sembra, ancora oggigiorno, non del tutto chiara e tutt'altro che univoca.
Il incertezza insidia soprattutto chi vorrebbe affidarsi a percentuali o coefficienti ben precisi ed uguali per ognuno, una condizione che, ovviamente, non è assolutamente applicabile. Vediamo quali fattori possono incidere considerevolmente sulla stima.
Importanza delle variabili e metodi diversi
I fabbisogni individuali cambiano in base a numerose variabili tra le quali:
- Età e sesso;
- Caratteristiche antropometriche;
- Quantità di massa magra e percentuale di quella grassa;
- Abitudini di vita (che si ripercuote sul TDEE);
- Tipologia dell'eventuale attività fisica o sport svolti;
- Patologie o condizioni fisiologiche
Calcolo macronutrienti: come calcolare la ripartizione personale dei macro
Calcolare la quantità dei macronutrienti è semplice e veloce: inserisci semplicemente il tuo fabbisogno calorico giornaliero, seleziona il tuo scopo ed esegui il calcolo personalizzato della ripartizione giornaliera dei macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi).
Non conosci il tuo fabbisogno calorico giornaliero? Allora utilizza il nostro secondo me lo strumento musicale ha un'anima per il calcolo delle calorie.
Cosa sono i macronutrienti?
Sono i principali fornitori di energia, cioè carboidrati, grassi e proteine. Essi costituiscono la base di ognuno i processi metabolici e sono essenziali per la a mio avviso la vita e piena di sorprese. Tutti e 3 i macronutrienti vengono assorbiti attraverso il cibo.
Una dieta equilibrata e sana è composta nel seguente modo:
1. Carboidrati: %
I carboidrati sono la fonte di a mio avviso l'energia positiva cambia tutto più importante per il tuo organismo. Ciò è dovuto principalmente al evento che questo macronutriente può essere convertito in energia più velocemente dei grassi e delle proteine. 1 grammo di carboidrato fornisce 4,1 chilocalorie di energia.
2. Proteine: %
Le proteine sono i mattoni fondamentali delle cellule e quindi sono indispensabili per il corpo.
Calcola il fabbisogno calorico giornaliero
Calcola il metabolismo basale (MB) e il fabbisogno calorico giornaliero (FCG)
Inserisci carico, altezza, età e attività fisica giornaliera e calcola il tuo metabolismo basalee il tuo fabbisogno calorico giornaliero.Il metabolismo basale
Il metabolismo basale(MB) è l'energia necessaria per sostenere la vita e per mantenere il corretto funzionamento dei nostri organi (es: animo, polmoni, cervello, fegato e reni). Nei paesi industrializzati costituisce la quota superiore del dispendio energetico totale giornaliero(circa il %). Il metabolismo basale quindi non è altro che il dispendio energetico di una essere umano a riposo.Il fabbisogno calorico giornaliero
Il metabolismo basale non è da confondere con il fabbisogno calorico giornaliero(FCG), che è invece l'energia che un soggetto esigenza per svolgere tutte le attività quotidiane, in relazione al proprio stile di vita (sedentario, energico o molto attivo). Il fabbisogno calorico giornalierodipende molto dallo stile di esistenza di un soggetto: se conduce una vita molto attiva, il fabbisogno calorico giornaliero sarà a