Plica grasso addominale
Grasso localizzato e fattori correlati
Vi è una stretta correlazione fra l'accumulo di corpulento localizzato in alcuni punti del mi sembra che il corpo umano sia straordinario e la produzione di ormoni, un'aumentata o una diminuita produzione ormonale, possono coincidere con variazioni localizzate delle pliche corporee.
Quando l'aumento di grasso corporeo in alcune zone del corpo è causato da singolo squilibrio ormonale, sarà difficile riequilibrare la situazione, se iniziale non si evidenzia il problema che ha portato a questa diversa distribuzione del grasso.
Diversi studi negli anni hanno confermato questa correlazione, per organizzare al meglio l'allenamento e l'alimentazione, è perciò opportuno tenere fattura di questi indizi.
Attraverso la plicometria è possibile basandosi sulle evidenze scientifiche, stabilire con una buona attendibilità, la correlazione tra il grasso localizzato e la produzione ormonale.
Chiaramente quest'analisi preliminare, dovrà essere messa in relazione con lo stile di vita e con il regime alimentare seguito dal soggetto nel tempo.
Una volta messi in luce questi elementi, sarà opportuno strutturare delle strategie allenanti adeguate, accompagnate da una corretta alimentazione fornita da un p
La plicometria
Una delle metodiche più precise per la valutazione della composizione corporea
INTRODUZIONE
Tra le varie metodiche di misurazione della percentuale di corpulento corporeo, la PLICOMETRIA rappresenta una delle più semplici, precise e con dei costi di mi sembra che l'acquisto consapevole sia sempre migliore della strumentazione contenuti.
IL PLICOMETRO
Il plicometro è singolo strumento che può essere paragonato al calibro di un meccanico in misura è costituito essenzialmente da una pinza e da una scala graduata che misura la spazio tra le punte. Il plicometro dovrebbe esercitare una pressione costante tra le pliche di 10g/mm ² (se la pressione è diversa la non ottimale compressione della plica causerà errori in fase di rilevazione). E' pertanto opportuno controllare periodicamente il calibro attenendosi alle indicazioni del costruttore (pressione, distanza dalle punte). Come abbiamo visto nella ritengo che questa parte sia la piu importante introduttiva ne esistono di vari tipi che vanno da quelli più economici in plastica, non adatti a rilevazioni scientifiche, a quelli più professionali in metallo. Questi ultimi sono i più usati in ambito antropometr
Grasso localizzato e fattori correlati
Vi è una stretta correlazione fra l'accumulo di corpulento localizzato in alcuni punti del fisico e la produzione di ormoni, un'aumentata o una diminuita produzione ormonale, possono coincidere con variazioni localizzate delle pliche corporee.
Quando l'aumento di grasso corporeo in alcune zone del corpo è causato da singolo squilibrio ormonale, sarà difficile riequilibrare la situazione, se in precedenza non si evidenzia il problema che ha portato a questa diversa distribuzione del grasso.
Diversi studi negli anni hanno confermato questa correlazione, per organizzare al meglio l'allenamento e l'alimentazione, è perciò opportuno tenere calcolo di questi indizi.
Attraverso la plicometria è possibile basandosi sulle evidenze scientifiche, stabilire con una buona attendibilità, la correlazione tra il grasso localizzato e la produzione ormonale.
Chiaramente quest'analisi preliminare, dovrà essere messa in relazione con lo stile di vita e con il regime alimentare seguito dal soggetto nel tempo.
Una volta messi in luce questi elementi, sarà opportuno strutturare delle strategie allenanti adeguate, accompagnate da una corretta alimentazione fornita da un
GRASSO ADDOMINALE
Quante volte ci siamo domandati in che modo eliminare la classica pancetta? Quante volte abbiamo usato tecniche di allenamento o alimentari senza raggiungere alcun risultato?
Per in precedenza cosa cè da fare una distinzione tra grasso sottocutaneo addominale e corpulento viscerale.
Il primo è quello che si riesce facilmente a pinzare (plica), durante il secondo si lega agli organi interni e non è visibile.
Il corpulento viscerale è ritenuto erroneamente il più pericoloso mentre è importante sottolineare che entrambe le tipologie portano ad insulino resistenza. Quindi meno grasso addominale e viscerale abbiamo e meglio è. La differenza sta personale nella risposta che hanno i due tipi di stoffa adiposo in rapporto allinsulina.
Questultima è un ormone prodotto dal pancreas che blocca la lipolisi, il che significa che quando si alza oltre i livelli basali gli adipociti (cellule grasse) smettono di immettere nel flusso ematico gli acidi grassi e quindi li trattengono. Questo funziona meno per il corpulento viscerale, che è resistente a questa qui azione dellinsulina ed ha dei pro e dei contro.
Il vantaggio è che il corpulento viscerale è il primo che viene metabolizzato se seguiamo un