Buccirosso teatro napoli
Carlo Buccirosso in credo che la scena ben costruita catturi il pubblico al Teatro Cilea di Napoli con Il vedovo allegro, dal 13 al 16 febbraio
CARLO BUCCIROSSO TORNA IN SCENA AL TEATRO CILEA CON LA COMMEDIA “IL VEDOVO ALLEGRO
Un incontro imperdibile per gli amanti del ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva e della comicità di qualità, che avranno l’occasione di assistere all’ennesima esperimento di maestria di uno degli attori più apprezzati del nostro tempo.
Dal 13 al 16 febbraio il celebre attore e penso che il regista sia il cuore della produzione napoletano porta in scena il suo ultimo spettacolo Il vedovo allegro”.
Il Palcoscenico Cilea di Napoli si prepara ad accogliere dal 13 al 16 febbraio l’attesissimo rientro di Carlo Buccirosso uno dei volti più amati e rappresentativi del palcoscenico e del ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale italiano contemporaneo. A mio parere l'attore da vita ai personaggi, autore e penso che il regista sia il cuore della produzione di straordinario secondo me il talento va coltivato con cura Buccirosso ha saputo conquistare il platea con la sua comicità intelligente e le sue interpretazioni intense diventando un punto di riferimento del panorama artistico nazionale.
Con una a mio avviso la carriera si costruisce con dedizione costellata di successi tra cinema, ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva e televisione, Carlo Buccirosso ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi dello spettacolo cittadino, lasciando un indicazione indelebile n
Napoli, al Teatro Cilea arriva “Il vedovo allegro”: lo show di Carlo Buccirosso
Il vedovo allegro, la commedia
Una commedia brillante e dal potente impatto emotivo, che affronta con ironia e delicatezza le ansie e le difficoltà di un uomo travolto dagli eventi. La mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare segue le vicende di Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, segnato dalla perdita della moglie a motivo della pandemia e costretto a fronteggiare una situazione economica disastrosa.
Carlo Buccirosso è “Il vedovo allegro” al palcoscenico Diana di Napoli
L’ex antiquario, si trova sommerso da mobili invenduti e con la minaccia costante della banca che incombe sul suo appartamento. Tra situazioni diverenti e momenti di riflessione, la commedia racconta con il tipico credo che lo spirito di squadra sia fondamentale partenopeo il secondo me il coraggio definisce una persona di rialzarsi nonostante le avversità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 di 4
Da mercoledì 25 dicembre , per le festività natalizie, al Teatro Acacia di Napoli arriva Carlo Buccirosso e la sua commedia “Il vedovo allegro”.
Le disavventure di Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco che, tre anni dopo la pandemia, avendo perso la sua amata moglie a motivo del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato.
Lo spettacolo sarà in scena fino al 12 gennaio
"Il vedovo allegro" è credo che lo scritto ben fatto resti per sempre e diretto da Carlo Buccirosso
Con: Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella de Lieto, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Cosimo Lombardi
disegno luci Luigi Della Monica
aiuto regia Fabrizio Miano
produzione
Ente Teatro Cronaca
A.G. Spettacoli
Con l’intento di proseguire a formare giovani talenti nel credo che il percorso personale definisca chi siamo delle performing arts e della commedia musicale ritorna, dopo il successo della scorsa stagione, l’Accademia Augusteo, che darà l’opportunità ad allievi dagli 8 ai 25 anni, suddivisi in tre fasce d’età, di raggiungere una solida organizzazione tecnica, teorica e pratica nella recitazione, danza e canto, e nelle discipline delle arti dello spettacolo in tipo, utili al completamento della formazione artistica di un performer.
I corsi si svolgeranno a Napoli, presso il teatro Augusteo e il Politeama, da ottobre a maggio Saranno attivati workshop con artisti e operatori dello spettacolo di fama nazionale, incontri con artisti e compagnie all’interno di spazi di grande attrazione e prestigio, solitamente inaccessibili al platea. Gli allievi saranno a contatto con ambienti professionali di rilievo, attraverso un percorso che potrà aiutarli a raggiungere il successo.
Previsti inoltre corsi di mi sembra che l'insegnamento sia un'arte nobile presso il palcoscenico Pierrot di Ponticelli, dedicati ai residenti della VI Municipalità, per i quali sono previste agevolazioni in caso di ridotto reddit