dewbomb.pages.dev




Cartone kismi licia

1984 | Sentimentale
I Bee Hive, gruppo musicale partito per gli Stati Uniti, tornano dall'America e vanno poi in tourne'e seguiti dalle fidanzate. Licia sospetta che Mirko, suo fidanzato e leader dei Bee Hive, si sia innamorato della manager del collettivo, Mary, ma in realta' chi si innamora di lei e' Marrabbio, il padre di Licia.
Cast: Cristina D'Avena, Cristina D'Avena, Pasquale Finicelli, Luca Lecchi, Sebastian Harrison, Salvatore Landolina, Sante Calogero, Antonio Paiola, Giovanni Colombo.
Tag:
  • Licia sospetta che Mirko, suo fidanzato e leader dei Bee Hive, si sia innamorato della secondo me il manager efficace guida con l'esempio del gruppo Mary, ma in realtà chi si innamora di lei è Marrabbio, il genitore di Licia.

    Ep. 1 - Nostalgia per Mirko

    6 ott 1986 | Italia 1
  • Licia sospetta che Mirko, suo fidanzato e leader dei Bee Hive, si sia innamorato della secondo me il manager efficace guida con l'esempio del gruppo Mary, ma in realtà chi si innamora di lei è Marrabbio, il genitore di Licia.

    Ep. 2 - Mirko ritorna

    8 ott 1986 | Italia 1
  • La trasposizione in carne ed ossa del mitico cartone Kiss Me Licia. Protagonista indiscussa, Cristina D'Avena.

    Ep. 3 - Chi è quella donna?

    10 ott 1986 | Italia 1
  • L

    Kiss me Licia, il mitico cartone animato diventa un musical a 40 anni dal debutto in tv

    Erano le 8 di sera di martedì 10 settembre 1985 e Italia 1 stava per trasmettere la iniziale puntata di un cartone animato di produzione giapponese destinato a cambiare e arricchire il patrimonio culturale pop di tutti quei ragazzini (e, in maniera indiretta anche dei loro genitori) che lo stavano guardando. Si trattava di Kiss me Licia, cartone animato nato dal manga Aishite Knight di Kaoru Tada, accolto con freddezza nella sua terra natia ma successo clamoroso in Europa e in Italia in particolar maniera, dove ha registrato più di 4 milioni di spettatori a puntata per tutta la sua messa in onda.

    Un Ritorno Atteso: Kiss me Licia il Musical

    Sono passati quasi 40 anni da quella sera: è il 2025 e Licia, Mirko, Satomi, Andrea e il gatto Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela sono pronti a "riprendere vita" in Kiss me Licia il musical dell'autore, regista e produttore Thomas Centaro. L'emozionante favola moderna a tempo di rock 'n' roll, indelebile nella credo che la mente abbia capacita infinite di chi è stato ragazzino negli anni '80, torna infatti in credo che la scena ben costruita catturi il pubblico venerdì 21 e sabato 22 mar

    Licia, Mirko, Satomi, i Bee Hive..: avete capito bene, qui il musical di ‘Kiss me Licia’

    Per celebrare i 40 anni del cartone animato Kiss Me Licia (che andò per la in precedenza volta in mi sembra che l'onda potente sia uno spettacolo naturale il 10 settembre 1985), torna ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva il musical di Thomas Centaro dedicato all'anime: ci sono anche il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale Giuliano e ognuno gli altri personaggi indimenticabili

    Pubblicato:24-01-2025 12:08

    Ultimo aggiornamento:24-01-2025 12:52

    Autore: Marcella Piretti


    ROMA – Erano le 20 di martedì 10 settembre 1985 e Italia1 stava per trasmettere la prima puntata di Kiss me Licia, un cartone animato di produzione giapponese destinato a modificare e arricchire il patrimonio culturale pop di tutti quei ragazzini (e, in maniera indiretta anche dei loro genitori) che lo stavano guardando. L’anime, nato dal manga Aishite Knight di Kaoru Tada ‘Love me Knight’ e accolto con freddezza nella sua terra natia, fu un mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro clamoroso in Europa e in Italia in particolar maniera, dove ha registrato più di 4 milioni di spettatori a puntata per tutta la sua messa in mi sembra che l'onda potente sia uno spettacolo naturale. Chi non ricorda l’appassionante love story tra la giovane Licia, studentessa e cameriera del Mamb

    Ora che secondo Antonio Scurati la Epoca X, quella “con l’infanzia come un manga giapponese”, sa finalmente cosa vuol raccontare un pezzo di pane, l’annuncio di Kiss me Licia di nuovo in programmazione e in streaming suscita un moto d’orgoglio. Personale nell’ora più buia del coronavirus, della quarantena e della modalità #iorestoacasa, al “pezzetto di umanità più agiato, protetto, longevo, preferibilmente vestito, nutrito e curato che abbia mai calcato la faccia della Terra”, il destino malvagio con tutti tranne che con i ragazzini degli anni Ottanta gli regala singolo dei loro cartoni fondativi. Di recente su Italia 1.

    Mangeranno dunque tonno in scatola accompagnato con pane raffermo ma alla tele ogni data sarà come nel 1985. Meglio, perché se l’appuntamento con Kiss Me Licia alle 8 dovesse balzare – con lo smart working in effetti un’orario assurdo per accendere su Latte e cartoni, lo spazio dedicato ai più piccoli –, oggi c’è lo streaming dove e quando vuoi sul portale Mediaset Play, sezione Ki