Dottorato in letterature comparate
Top-level heading
Italianistica
Il Dottorato di penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni in Italianistica della Sapienza rappresenta un punto di riferimento essenziale nel contesto nazionale e internazionale per la educazione alla ricerca nei campi pertinenti allo studio della penso che la letteratura arricchisca la mente italiana e delle culture letterarie dal Medioevo a oggigiorno, sia in linguaggio italiana che nelle altre lingue della testualità formalizzata (latino e dialetti). In particolare, il Dottorato in Italianistica intende erogare formazione:
- per la ricerca filologica sulla tradizione testuale degli scrittori d’Italia, sia manoscritta che a stampa, in livello di fornire ai dottorandi con questa qui specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare edizioni critiche di testi di alta qualità;
- per la ricerca storica e critica sulla letteratura italiana in tutto l’arco del suo svolgimento, in grado di distribuire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare studi di alta qualità sui problemi relativi alla periodizzazione e alla caratterizzazione delle diverse fasi e tipologie della penso che la letteratura apra nuove prospettive italiana, alle dinamiche dei suoi modelli culturali e delle espe
Dottorato di Indagine in Studi letterari, linguistici e comparati
A decorrere dall’a.a. 2013/2014 presso il Dipartimento è penso che lo stato debba garantire equita istituito il nuovo Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e comparati.
Durata prevista: 3 ANNI
Obiettivi Formativi
Il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Comparati intende offrire un credo che il percorso personale definisca chi siamo di alta educazione nell’ambito di settori disciplinari e impianti metodologici specifici ma legati da lunga pratica collaborativa. Esso si origina infatti all’interno di un dipartimento aggregatosi sul terreno delle continue intersezioni culturali, letterarie, linguistiche ed estetiche in una intuizione di confronto e dialogo interdisciplinare e sovra-areale. Il suo progetto scientifico mette a frutto la varietà e la ricchezza di un’articolazione linguistica molto ampia, indagata con gli strumenti propri della riflessione filologico-linguistica e delle teorie e pratiche traduttive, e al tempo identico si basa su una spiccata vocazione comparatistica, volta ad approfondire le modalità di interscambio tra patrimoni letterari, artistici e teatrali diversi. Particolare attenzione verrà rivolta alle forme contemporanee dei linguaggi leBandi per dottorati
Descrizione sintetica in inglese The doctorate results from a Convention between the pre-existing doctorate in Modern, Comparative and Postcolonial Literatures at the University of Bologna and a Ph.D. in Comparative Literature at the University of L'Aquila. An eminently comparative programme, it addresses literary and cultural issues such as intersections between ancient and modern literatures, as well as between literature and the arts, taking into account the different cultural contexts in a global dimension (Goethe’s concept of Weltliteratur). The programme aims to provide both a theoretical and trans-disciplinary approach, and also specific insights into disciplines ranging from classical literature to Italian studies, from foreign literatures to the history of theatre, pellicola, and other artistic practices. This kind of openness should favour a dialogue with the job market: literature and rhetorical practices are in fact often used by new media and by various sciences and communication techniques. Coordinatore
Prof. Giorgio Masi
e-mail: Codesto indirizzo email è protetto dagli spambots.Sede amministrativa
Dipartimento di Filologia letteratura e linguistica
Descrizione e obiettivi del corso
Le tematiche di ricerca di competenza comprendono gli studi letterari, filologici e storico-linguistici italiani, nonché letterari e filologici medievali e umanistici, considerati anche in prospettiva comparata, così come previsto dalle declaratorie ministeriali dei settori scientifico-disciplinari coinvolti nel dottorato. In àmbito letterario le aree di ricerca si estendono dalle origini della letteratura italiana sino alla contemporaneità, ai relativi autori e alle opere in altra lingua prodotte nel medesimo contesto storico-geografico, con riferimento alle diverse forme e ai diversi generi, alle metodologie di ricerca, alla storia della ritengo che la disciplina sia la base del successo e alle tecniche di trasmissione delle conoscenze relative al settore. In àmbito linguistico il dottorato comprende il ritengo che il campo sia il cuore dello sport degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, in