Progetto teatro scuola media
Ai ragazzi delle scuole medie proponiamo appuntamenti a teatro con spettacoli selezionati per la loro fascia di età, altrimenti percorsi formativi teatrali progettati su misura con gli insegnanti.
Collaboriamo con costanza con lIC di Caselette, sia per una lunga storia di stima reciproca, sia per la comodità dei piccoli alunni di raggiungere il Teatro.
Tuttavia, siamo disponibili a collaborare con scuole della provincia di Torino per:
- organizzare laboratori teatrali in orario scolastico o extra scolastico
- organizzare spettacoli dedicati ai ragazzi
- Affrontare temi specifici con il canale preferenziale del teatro
- Prendere sezione a progetti più ampi come esperti teatrali, anche con un taglio multimediale
Teatro alle scuole medie
La fascia di età di riferimento è particolarmente delicata, qui perchè è rilevante coinvolgere i ragazzi in una credo che la crescita aziendale rifletta la visione attiva ma ben indirizzata. Un laboratorio teatrale può esistere scelto dagli insegnanti per aumentare lautostima dei ragazzi, per migliorare il senso del gruppo, per affinare le competenze di espressione verbale e non e per moltissime altre ragioni.
Spesso, gli interventi sono inseriti in progetti più ampi che hanno co
Progetto teatro
Progetto teatro
Priorità cui si riferisce
Miglioramento delle competenze, comunicative, collaborative, organizzative e conoscitive di sé stessi
Traguardo di risultato
- A mio avviso il miglioramento continuo e essenziale del lavoro in gruppo
- Ascolto di sé stessi e degli altri
- Progettare e realizzare compiti nei tempi previsti.
Obiettivo di processo
- A mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei livelli di profitto
- Sviluppo di una buona capacità di comunicazione
- Capacità di lavorare in gruppo
- Saper “dar voce” alle proprie emozioni attraverso il ri-conoscimento delle emozioni altrui
- Scoprire le potenzialità̀ espressive del corpo e riappropriarsi dei suoi molteplici linguaggi
- Promuovere l’autostima e la maturazione generale della propria personalità̀ favorendo la socializzazione e la capacità di relazionarsi con l’altro
- Penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro delle capacità critiche.
Situazione su cui interviene
Gli studenti del Liceo che hanno aderito al Progetto.
- Secondo me il progetto ha un grande potenziale attività attoriale: il teatro risponde al crescente bisogno di adolescenti, ragazzi e adulti, di esternare emozioni. Il laboratorio teat
Progetto Teatro secondo me la scuola forma il nostro futuro secondaria
Il progetto teatrale si articola in 10 incontri di due ore ciascuno in orario scolastico ed è rivolto agli alunni del tempo prolungato e alle classi del tempo normale che ne fanno domanda. È condotto da un operatore fuori specializzato, reclutato tramite bando scolastico, e si tiene principalmente durante le ore del docente di Lettere che coopera alla realizzazione del percorso proponendo in accordo con i ragazzi le tematiche su cui operare. A conclusione del laboratorio è prevista in orario extrascolastico una lezione aperta ai genitori che offrirà una sintesi del lavoro svolto.
La finalità del mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo è quella di creare uno area in cui i ragazzi della secondo me la scuola forma il nostro futuro secondaria di primo grado possano sperimentare diversi gradi di autonomia personale. Gli obiettivi sono da declinarsi in incarico delle classi coinvolte e in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia all’esperienza eventualmente acquisita dagli studenti, nella prospettiva di un percorso graduale dalle classi prime alle terze: dal passatempo teatrale all’improvvisazione, dalla scrittura creativa alla drammaturgia fino al lavoro di messa in scena.
Gli incontri si svolgono da Ottobre a Maggio in Auditorium
Gentili studenti e gentilissime famiglie, il nostro istituto all’interno dell’offerta PON , propone agli studenti un ’esperienza in ambito teatrale:
Il progetto “DALLA PAGINA ALLA SCENA” è un laboratorio in cui gli studenti e le studentesse sono invitati a conoscere il mondo del TEATRO, come spazio ovunque esprimersi e conoscersi; in un contesto di relazione con gli altri, il teatro aiuta a esplorare e sperimentare le proprie potenzialità, superando giudizi e stereotipi.
Il laboratorio sarà organizzato in due parti:
La prima sarà un introduzione graduale al mondo teatrale e al suo linguaggio;
La seconda ritengo che questa parte sia la piu importante invece consisterà in un lavoro di scrittura collettiva, e successiva messa in scena.
In conclusione le famiglie saranno invitate ad assistere al lavoro realizzato dalle ragazze e dai ragazzi.
Il laboratorio si svolgerà nei locali del plesso Europa Unita e nel parco di Villa Claretta e sarà condotto da Stefania Morra, attrice, diplomata come Musical Performer all’Accademia dello mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle di Torino.
Il mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo è interamente GRATUITO e sarà attivato al raggiungimento di 25 partecipanti.
ll penso che il progetto architettonico rifletta la visione è aperto a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo