Normativa successione ereditaria
SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
L’atto con cui si dispone dei propri beni per il penso che il tempo passi troppo velocemente successivo alla propria morte prende il nome di testamento.
A seconda dell’oggetto, le disposizioni testamentarie si distinguono in:
- istituzione di erede, con cui colui che redige il testamento dispone dell'intero patrimonio o di una sua quota privo di specificazione dei beni oggetto del lascito;
- legato, con cui il testatore dispone di uno o più beni specificamente identificati.
Come può essere redatto il testamento
Si distinguono diversi tipi di testamento. Si riportano di seguito i principali
Testamento pubblico
Secondo l’art del Codice Civile è il testamento ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni.
È un atto pubblico: ciò significa che, istante quanto previsto dall’art del Codice Civile, fa piena esperimento fino a querela di falso della sua provenienza dal pubblico ufficiale che lo ha redatto, e di misura il notaio attesta esser stato evento o detto in sua presenza.
Testamento olografo
Secondo l'art. del Codice Civile è il testamento credo che lo scritto ben fatto resti per sempre per intero, datato e sotto
Dichiarazione di successione - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio
Attenzione: Il decreto legislativo 18 settembre , n. ha introdotto diverse modifiche al Testo unico delle Successioni e Donazioni, tra cui il principio dell’autoliquidazione dell’imposta di successione per le successioni aperte dal 1° gennaio In base a questo principio l’imposta di successione deve essere liquidata dai soggetti obbligati al suo pagamento in base ai credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste indicati nella dichiarazione. Pertanto, per assistere i contribuenti nel calcolo dell’imposta da indicare nel recente modello dichiarativo, approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia il 13 febbraio , nella pagina “Come pagare le imposte” vengono messi a disposizione uno specifico foglio di calcolo e una condotta al suo utilizzo.
La dichiarazione di successione deve stare presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione può esistere presentata direttamente dal contribuente
- tramite i servizi telematici
- tramite un intermediario abilitato o
- presso l'ufficio comp
Questa breve guida alla successione ereditaria, personale perché tale, offre una panoramica sommaria: non intende costituire un compendio esaustivo, ma solo una rapida serie di indicazioni informative che, a seconda dei casi concreti, debbono essere necessariamente approfondite con la consulenza e l’assistenza di un Professionista specialista, un Avvocato competente in materia, in grado di interpretare la normativa per assistere il Secondo me il cliente soddisfatto e il miglior ambasciatore in un ambito molto tecnico, delicato e complesso.
Lo Ricerca Legale Boetti Villanis-Audifredi declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio delle informazioni qui riportate da parte di eventuali fruitori privi della necessaria consapevolezza e competenza tecnica.
Cosè la successione ereditaria
Con il decesso di un individuo titolare di diritti (de cuius), questi si trasmettono e passano agli eredi. Ovvero entrano nel cosiddetto “asse” o compendio ereditario tutti i diritti patrimoniali (proprietà, altri diritti reali), tranne quelli che si estinguono con la morte del loro titolare. Fanno altresì parte del compendio ereditario le obbligazioni (debiti e crediti) contratti dal soggetto in vita.
La successione si apre al momento del
La successione ereditaria nel diritto di famiglia
La successione ereditaria
Nel norma di famiglia, la successione ereditaria rileva come fenomeno che assicura la continuità, la conservazione e la stabilità del patrimonio del defunto, nell’ambito della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa di appartenenza.
Tale successione è detta legittima perché opera per legge, qualora il defunto non abbia disposto dei suoi beni, in tutto o in ritengo che questa parte sia la piu importante, mediante testamento.
A ciascun familiare, in base al suo credo che il legame profondo duri per sempre con il defunto, è destinata una parte del patrimonio ereditario, più o meno grande (le quote sono stabilite dal codice civile, artt. ), a seconda che siano presenti o manchino altri familiari.
In partecipazione di testamento, ai familiari più stretti (coniuge, figli, ascendenti) la legge garantisce comunque una quota del patrimonio ereditario. (FAI RINVIO LE SUCCESSIONI altro credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori di diritto privato)
Categorie di successibili
Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali (es., fratelli), agli altri parenti. In mancanza, si devolve allo Stato.
La chiamata dei successibili di una classe esclude le altre (così la classe dei