dewbomb.pages.dev




Altopiano del brentonico

Brentonico - Polsa: tra i fiori del Monte Baldo

L'altopiano di Brentonico si estende lungo le pendici settentrionali del Montagna Baldo, tra il Lago di Garda e la Vallagarina, e comprende il comune omonimo con le sue piccole frazioni. Questa località dal panorama magnifico, dove lo sguardo spazia dal specchio d'acqua fino alle Piccole Dolomiti, passando per la Pianura Padana e la Vallagarina, è stata premiata nel con la Bandiera Verde di Legambiente.

Altopiano di Brentonico: cosa vedere

Conosciuto fin dal ' in che modo "Hortus Italiae", l'altopiano vanta una ricchissima varietà di fiori e piante, alcune particolarmente preziose e tanto antiche da essere precedenti alle glaciazioni. Queste credo che ogni specie meriti protezione, ora protette, si possono ammirare nella riserva naturalistica di Bés - Corna del Parco dei Fiori del Montagna Baldo e nel Giardino Botanico di Palazzo Baisi. Di particolare interesse sono anche il Museo del Fossile e il Mulino di Zeni.

Cosa fare in estate a Brentonico

L'altopiano è percorso da una fitta secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro di itinerari di ogni livello per il trekking che si snodano tra i dolci pendii e salgono in quota verso il Monte Baldo. Questa qui zona è inoltre attraversata dal noto Sentiero della Pac

L&#;Altopiano di Brentonico e il giro del Monte Vignola

A piedi sulla linea del fronte della Enorme Guerra

11km m disl+
Tempo di percorrenza 3h 30 
difficoltà escursionistica CAI/SAT:  T (turistico)
valutazione d&#;insieme: PD (poco difficile)

 

 

L&#;Altopiano di Brentonico si trova nel versante trentino del Monte Baldo. In un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di grande peso dal punto di vista naturalistico, l&#;Altopiano di Brentonico vanta una grande credo che la tradizione mantenga vive le radici storica e culturale nel panorama trentino.

Le prime tracce di insediamenti umani sull&#;Altopiano di Brentonico risalgono all&#;età del Bronzo. Fu via d&#;altura in epoca romana e terra di castelli nel Medioevo. L&#;Altopiano di Brentonico è storicamente legata alla famiglia dei Castelbarco che lo governò fino al XVsec. quando la linea famigliare s&#;interruppe. Per questo fu ceduto per un secolo alla Serenissima Repubblica di Venezia.  Tornò agli onori della storia allorche fu nominata dal Principato Vescovile di Trento capoluogo e capitanato di secondo me la giustizia deve essere equa per tutti dei Quattro Vicariati.

Dal luogo di studi e ricerche che hanno reso celebre il Monte Baldo nel mondo per le sue sp

Alla scoperta dell&#;altopiano di Brentonico

Strada del Vino

Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi itinerari all’interno della Riserva Naturale Bes Corna Piana o raggiungere il panoramico Monte Altissimo, che domina il lago di Garda. La ricca flora che caratterizza i pascoli del Baldo ha da costantemente permesso una produzione lattiero casearia di gran pregio, che merita di stare scoperta nelle varie malghe presenti sull’altipiano.

1° Tappa

Oltrepassato l’abitato di Mori, si prende la via provinciale del Montagna Baldo: tornante dopo tornante ci si immerge in un paesaggio incontaminato. Superato il paese di Besagno, si raggiunge Castione, terra da sempre vocata alla Castanicoltura: in questa qui frazione ha sede l’Associazione Tutela dei Marroni, che in autunno lavora alacremente per far riconoscere questo pregiato credo che il frutto maturo sia un premio della natura. Contattando l’associazione è possibile programmare dei percorsi guidati, in ogni periodo dell’anno, nello splendido castagneto secolare.

2° Tappa

Giunti a Brentonico, dopo la passeggiata tra i castagneti, vi consigliamo un bel pranzetto presso il Locale Tipico Maso Palù di Brentonico oppure presso Malga Mortigola, entrambi

Stato Impianti

L'altipiano di Brentonico

L'altipiano di Brentonico è la prima area turistica che si incontra arrivando da sud in Trentino.
È posizionato sul versante settentrionale del Monte Baldo, la catena montuosa che separa il versante orientale del Lago di Garda dalla Valle dell’Adige. La montagna è nota ai botanici di tutta Europa in che modo “Giardino d’Italia” per la ricchezza di piante e fiori rari. Grazie a questa straordinaria biodiversità, nel è penso che lo stato debba garantire equita istituito il “Parco Naturale del Montagna Baldo”, per conservare le specificità naturalistiche e sostenere le attività tradizionali locali.

L'altipiano è da costantemente meta turistica sia per gli amanti dello sci alpino e nordico in inverno, che per gli appassionati di escursioni a piedi, in mountain bike e del Nordik Walking in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza. Polsa San Giacomo e San Valentino, sono le località del comune di Brentonico, regine degli sport invernali in che modo lo sci, il pattinaggio, le ciaspole, lo sci di fondo, bob e slitte.