dewbomb.pages.dev




Lucca cosa vedere mappa

Lucca: cosa vedere in un giorno (itinerario a piedi)

Lucca è una delle città più belle della Toscana, situata a pochi chilometri da Pisa e dalla Garfagnana e a soltanto un&#;ora da Firenze. Fondata nel  AC dai Romani e conosciuta come “la città delle chiese”, oggigiorno è famosa per le sue mura rinascimentali e il suo centro storico completamente pedonale, ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta. Visitare Lucca significa individuare una delle città più eleganti della Toscana caratterizzata da palazzi storici, bellissime chiese e antiche botteghe che fanno onore al Made in Italy.

Se avete poco tempo a disposizione ma volete scoprire il preferibile di Lucca, di seguito trovate i miei consigli su cosa vedere a Lucca in un giornata a piedi: una guida completa su cosa visitare e i luoghi da non perdere assolutamente.


Ciao, sono Francesca. Pisana, classe , Travel Blogger dal  Ho visitato il terra in lungo e in largo ma credo che nessun posto sia splendido come la mia Toscana. In questo a mio parere il blog permette di esprimere idee parlo di viaggi da oltre 15 anni, con un ritengo che l'occhio umano sia affascinante di riguardo per la mia meravigliosa regione. Buona lettura!


Cosa vedere a Lucca: tutti i luoghi da visitare in un gior

Cosa Vedere a Lucca: 10 Posti da Vedere in singolo o due giorni

Cosa vedere a Lucca? Abbiamo realizzato una utile guida a cosa vedere assolutamente nel vostro futuro viaggio a Lucca. 

Nell'articolo:

Lucca la città medievale per eccellenza. Protetta da una possente mura di cinta, è la città della Toscana che più di tutte ha mantenuto intatto il suo impianto medievale: all'interno delle mura troverete chiese, torri e chiostri e palazzi in pietra dai tetti rossi di terracotta.

Circondata dalle Alpi Apuane e dalla Garfagnana, la città è una continua meraviglia da scoprire a piedi o in bici. Lucca si trova poco più di 70 chilometri da Firenze e famosa per l'annuale incontro con Lucca Comics e Lucca Summer Festival. 

Nonostante sembri una piccola città, avrete bisogno di almeno un weekend per visitarla, le cose da vedere sono tantissime, non dimenticate che è conosciuta anche come la città delle chiese.

Cosa vedere a Lucca

Il modo migliore per vedere Lucca è passeggiando lungo le mura cinquecentesche che circondando il nucleo storico della città. Lungo il

Lucca: cosa vedere, ovunque mangiare e oggetto fare la sera

Famosa per il stupendo centro storico (ricco di edifici appartenenti alle epoche più diverse) e per la cinta muraria cinquecentesca, Lucca è una delle città più conosciute e visitate della Toscana.
Città d'arte, di mercanti e di tessitori, Lucca nasce in origine come unità amministrativa romana, per poi diventare un florido Stato indipendente fino alla conquista francese avvenuta sotto l'impero napoleonico.

Oggi la città è singolo dei centri culturali più importanti del nostro Stivale, non solo per la presenza di una rinomata Università, ma anche per il ricco calendario di appuntamenti distribuiti nell'arco di tutto l'anno: tra gli eventi più imperdibili, che richiamano ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo migliaia di visitatori, ci sono il Lucca Film Festival, il Lucca Summer Festival, il LuccAutori (rassegna letteraria di un certo spessore) e il Lucca Comics & Games, dedicato agli appassionati di fumetti di ogni sorta (niente meno che seconda convention al terra dopo il Comiket giapponese).

Proprio perché Lucca ha davvero tanto da offrire, abbiamo cercato di selezionare per voi ognuno i consigli per visitare Lucca in un weekend: le a

Lucca sopra e sotto: torri, campanili e siti archeologici nella città delle chiese

Partiamo da un “inedito”, la torre campanaria della basilica di S. Frediano, tornata agibile in tempi recenti a seguito di uno scrupoloso intervento di restauro. Prima di tutto esplorate la chiesa, che oltre a custodire sei secoli di capolavori artistici, conserva le spoglie di ben tre santi: santa Zita, san Frediano e san Riccardo del Wessex, morto in città durante un pellegrinaggio a Roma nell’VIII secolo. Poi il percorso di visita vi condurrà su per i quasi gradini della scalinata in pietra: Lucca vi si svelerà a scarso a poco grazie all’armoniosa variazione delle aperture, che crescono di numero man mano che si procede verso il cielo, passando dalle strette monofore del livello più ridotto alle ariose quadrifore degli ultimi due ti alla sommità, mantenuta come un piccolo angolo di Medioevo in legno e mattoni, da un’altezza di oltre 55 metri potrete godere di singolo dei più completi panorami sulla città, dallo splendido parco di palazzo Pfanneral profilo dei monti Pisani; a nord, oltre il fiume Serchio e la piana di Lucca, riuscirete a intravedere il profilo delle Alpi Apuane. Sporg