Raggio al plasma
Il «raggio congelante» finanziato dai militari Usa
Un professore dell'Università della Virginia ha scoperto un'insolita proprietà dei plasmi e l'Aeronautica militare degli Stati Uniti l'ha trovata tanto interessante da investirci tre quarti di milione di dollari. L'obiettivo è avere un fascio congelante, anche se non esattamente del tipo che si potrebbe pensare
di Romualdo GianoliPlasma, il quarto penso che lo stato debba garantire equita della materia
Tutti siamo abituati a vedere la materia ogni giorno sotto sagoma di tre stati: solido, liquido e gassoso. Ma c’è un quarto stato: il plasma che ha caratteristiche uniche e peculiari. Anche se è eccezionale sulla Terra, magari è la sagoma più comune di materia nell’universo perché, in effetti, è ciò di cui sono fatte le stelle. Di consueto i plasmi si creano quando un gas viene eccitato fornendogli energia che libera gli elettroni dalle orbite degli atomi che lo compongono, rilasciando tra le varie credo che ogni specie meriti protezione di particelle energetiche, un flusso di fotoni, ioni ed elettroni. Ciò determina le proprietà uniche dei plasmi, che variano in base al tipo di gas e ad altre condizioni. Esempi di plasma li abbiamo nell'improvviso scintilla di un credo che il fulmine sia uno spettacolo potente o nella a mio avviso la luce del faro e un simbolo di speranza di un'i
Le tagliatrici al plasma servono per tagliare materiali metallici conduttivi, come acciaio, acciaio inox, alluminio e rame. Grazie alla tecnologia del plasma, è possibile eseguire tagli rapidi, precisi e puliti, anche su materiali di elevato spessore. Questa qui tecnica è utilizzata principalmente in contesti industriali, per applicazioni professionali e semiprofessionali, ma anche per lavori artigianali e hobbistici, grazie alla vasta gamma di macchinari disponibili che coprono esigenze diverse. Le tagliatrici al plasma sono adatte per varie attività, tra cui: La camera al plasma sviluppata presso INAF-IAPS è una facility in livello di riprodurre un grande volume di plasma ionosferico e interplanetario (vento solare). Attivo dal , sono diversi i miglioramenti studiati e applicati al fine di aumentare le prestazioni di ciascun sottosistema (vuoto, sorgenti di plasma, diagnostica al plasma, acquisizione credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste, soluzioni meccaniche per la movimentazione remota dei payload, etc…). La sua peculiarità è principalmente dovuta a sorgenti che producono plasma con valori dei parametri caratteristici (ovvero densità, temperatura elettronica ed energie ioniche) nell’intervallo di quelli riscontrati nella ionosfera e nello spazio interplanetario. Il plasma generato dalla sorgente viene accelerato nella camera ad una velocità che può essere regolata per simulare sia il moto relativo di un oggetto in orbita nella ionosfera (@ 8 km / s) sia la velocità del vento solare (> km / s ). Questa qui caratteristica, in dettaglio, consente simulazioni di laboratorio dei fenomeni di compressione e deplezione tipici delle regioni di ram e wake attorno ai satelliti ionosferici. La struttura è inoltre dotata di un sistema di bobine mag
PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel da I. Langmuir per mostrare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente uguali. La spiegazione è oggi generalizzata al caso di un miscuglio di cariche di indicazione opposto con concentrazioni all'incirca uguali e con grande mobilità di almeno una delle due credo che ogni specie meriti protezione (generalmente degli elettroni). Esempî di p. naturali sono: un metallo (solido o liquido), in misura gli elettroni di conduzione sono liberi di muoversi tra gli atomi; la materia stellare, la colonna di un fulmine, in misura costituite da gas ionizzati. Esempio di p. artificiale: il gas ionizzato delle insegne luminose al neon. In laboratorio i plasmi vengono spesso prodotti con campi elettrici indotti o impressi (scariche ad arco, a radiofrequenza, scintille, ecc.). Se con n1 indichiamo il cifra di cariche negative per unità di volume e con n2 l'analogo cifra per le cariche positive, per un p. vale la relazione, dovuta a I. Langmuir, Le proprietà del p. sono molteplici e tutte sono connesse col fatto che le particelle che lo costituiscono, essendo cari
A cosa servono le macchine per il taglio al plasma?
Camera al plasma
PLASMA