dewbomb.pages.dev




Origine cognome sanna

Il significato e la storia del cognome Sanna

Introduzione ai cognomi e al loro valore

I cognomi sono più di semplici etichette identificative; sono custodi di storie, tradizioni e segreti del passato. Vissuti come seconde pelli, i cognomi si tramandano di epoca in generazione, trasportando con sé l&#;eredità culturale dei nostri antenati. Imparare a conoscerne il senso e la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare è come affacciarsi sulle pagine di un libro aperto, pronto a svelare le avventure di chi prima di noi ha calcato questa terra.

Origini e diffusione del cognome Sanna

Ci addentriamo momento nel cuore del questa esplorazione etimologica e storica, focalizzandoci sul cognome &#;Sanna&#;. Nome di ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa particolarmente diffuso in Italia, il cognome Sanna vanta una presenza massiccia in Sardegna, dove affonda le sue radici. Tale radicamento non è casuale ma rispecchia un a mio parere il legame profondo dura per sempre profondo con l&#;identità culturale e linguistica dell&#;isola.

Etimologia: cosa significa Sanna?

Ma cosa significa realmente Sanna? L&#;etimologia riporta spesso a una forma abbreviata di Susanna, dal nome ebraico Shoshannah, che si traduce in &#;giglio&#;. Tuttavia, altre teorie suggeriscono un&#;origine diversa, le

Cognomen omen

Francesco Miranda 01 settembre

L'origine dei cognomi Paratore, Nicosia, Sessa e Sanna.

Paratore

(come Ettore Paratore, latinista, un gigante della cultura)

Il cognome ha diverse derivazioni: “Paratore" era detto l’artigiano che si occupava della manutenzione e della riparazione di tessuti o di panni, che un tempo operava con la gualchiera, cioè la macchina che, mossa dall’acqua, pestava e rassodava i tessuti di lana, ma era anche colui che provvedeva ad ogni genere di addobbi. In questo recente caso “paratore” deriverebbe dal latino “parare” che significa organizzare o sistemare. Altra ipotesi: “Paratore” era la persona addetta a spingere la selvaggina verso il cacciatore o anche il guardiano di greggi o mandrie (Sabatini-Colletti). Paratore è diffuso in tutta la Sicilia, in particolare, nel Messinese (Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Falcone, Furnari, Patti, Tripi, Antillo, Santa Domenica Vittoria, Milazzo, Novara di Sicilia, Castroreale, Sinagra, Terme Vigliatore, Montalbano Elicona, Mojo Alcantara, Basicò, Taormina, ecc.), nel Catanese (Adr

I SANNA PRIMI: SONO 17MILA. NEI COGNOMI LA STORIA DELLA SARDEGNA


di Luca Rojch

La storia di un popolo si può ricostruire non soltanto dai libri di storia, ma anche dai suoi cognomi. Basta pensare a Berlinguer o Lussu per avere un flashback. Un’immagine nitida di un faccia. Uomini che hanno fatto la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare d’Italia e della Sardegna. Ma scorrere l’elenco dei cognomi è come creare un viaggio nella storia dell’isola. E nelle sue tradizioni. Spagnoli, piemontesi, ricchi, nobili, disperati, artigiani. Perché i cognomi sono una sorta di promemoria di un popolo. Delle sue radici e del suo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro. Forse tra mille anni il cognome più diffuso in Sardegna sarà di origine cinese, in che modo è già così a Milano. E i Sanna saranno quasi estinti.

Sanna power. Sono loro i più numerosi in Sardegna. La speciale classifica dei cognomi più diffusi nell’isola è guidata dai Sanna. Per i più curiosi sono un esercito, per l’esattezza Il cognome è il più diffuso in Gallura, nel Sassarese, nel Nuorese e nell’Oristanese. Seguono i Piras, che si fermano appena a Piras è il cognome più diffuso tra Medio Campidano e Ogliastra. I Pinna bastano per giungere terzi. I Pinna primeggiano nel Sulcis Iglesiente. Quarti

Sanna Cognome

9,º

Più comuni

questo cognome nel mondo

Approssimativamente 58, le persone che portano questo cognome

Con maggior prevalenza in :

Italia

Massima densità in:

Italia

Sanna Spiegazione del Cognome:

Cognome peculiare della Sardegna, diffuso con altissima frequenza specialmente a Cagliari e nel Campidano e nel Sassarese, derivato da un antico denominazione e soprannome donna e maschile (già documentato nei «Coridaghi» medioevali e rinascimentali: “donna Sanna de Monte”, “Josef Ludovico Sanna Notario”, ecc.

Maggiori informazioni su codesto cognome

Le forme alternative: Sannà (5) & Sanná (1) vengono calcolate separatamente.

Sanna (91,) potrebbe stare anche un nome.

Sanna Cognome Significato

Da ovunque proviene il cognome? significato e storia

Cognome peculiare della Sardegna, diffuso con altissima frequenza specialmente a Cagliari e nel Campidano e nel Sassarese, derivato da un antico appellativo e soprannome donna e maschile (già documentato nei «Coridaghi» medioevali e rinascimentali: “donna Sanna de Monte”, “Josef Ludovico Sanna Notario”, ecc.), formato dal