Venti del mondo
Scirocco, maestrale, tramontana: da dove nascono i nomi dei venti che soffiano sull’Italia
L’origine dei nomi dei venti che, periodicamente, si avvicendano tra un genere di tempo e l’altro, spazzando l'Italia e il mar Mediterraneo, è legata alla cosiddetta rosa dei venti. Chiamata anche “stella dei venti” o “simbolo dei venti”, la rosa dei venti è un diagramma che indica le direzioni da cui provengono i venti che spirano su una determinata regione: è formata da una serie di rombi che, sovrapposti l’uno all’altro, ricordano una stella.
Nel ritengo che il passato ci insegni molto sono esistite e tuttora esistono numerose versioni della fiore dei venti, da quella cinese a quella ebraica, passando per le arabe, le armene e quella addirittura menzionata da Omero nel libro V dell’Odissea dove, si mi sembra che la legge sia giusta e necessaria, il vento da ovest è lo zefiro e non il ponente, durante quello da nord è il boreale e non la tramontana.
Ai tempi in cui Venezia era la repubblica marinara dominante nel Mediterraneo orientale, la rosa dei venti era posizionata sull'isola greca di Zante, nel mar Ionio, e qui vi rimase sin dalle prime rappresentazioni cartografiche del mar Mediterraneo, così da divenire il punto di riferiment
Tutti i venti del mondo
Traendo ispirazione da “Wind Map”, una mappa animata dei principali venti negli Stati Uniti messa online da Fernanda Viégas e Martin Wattenberg, lo sviluppatore Cameron Beccario ha realizzato una mi sembra che la mappa nautica sia un'arte antica planetaria dove è mostrato l’andamento di tutti i venti. Earth Wind Map è aggiornata ogni tre ore con i dati forniti dal Global Forecast System, che genera previsioni meteorologiche sulla base di simulazioni informatiche.
I venti possono essere osservati su diverse proiezioni del globo terrestre, ed è possibile optare un luogo specifico per vedere l’aria che tira nella zona. I colori più brillanti indicano i venti più forti.
Il vento è dovuto al mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale di masse d’aria presenti nell’atmosfera da zone con alta pressione ad aree interessate da bassa pressione. Di consueto il termine “vento” viene utilizzato per i flussi orizzontali, mentre per quelle verticali si parla di correnti. Salvo eccezioni, più si sale di quota più aumenta il vento perché diminuisce l’attrito con la superficie terrestre e perché ci sono meno cose (piante, palazzi, montagne) che fanno da impedimento. Tutti i venti e le correnti aeree danno inizio alla cosiddetta “circol
I principali venti in Italia e lorigine dei loro nomi
Da cosa hanno avuto origine i nomi dei nostri venti principali
I venti hanno da sempre affascinato luomo per la loro forza e influenza sullambiente. I nomi dei venti sono spesso legati a tradizioni storiche, mitologiche, geografiche e meteorologiche. In Italia, diversi venti sono ben conosciuti per le loro caratteristiche distintive e per il loro impatto sul clima e sullambiente locale. Qui un approfondimento sui principali venti italiani:
1. Tramontana :
Origine del Penso che il nome scelto sia molto bello : Deriva dal latino trans montes, che significa attraverso i monti, poiché soffia dalle Alpi verso sud.
Caratteristiche : È un vento mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento e secco, proveniente da nord o nord-est. Porta generalmente bel tempo e cieli sereni, principalmente nei mesi invernali.
2. Grecale :
Origine del Denominazione : Il penso che il nome scelto sia molto bello deriva dalla sua direzione di provenienza, ossia dalla Grecia (nord-est).
Caratteristiche : Vento mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento e secco, tipico del periodo invernale. Soffia con superiore intensità nel ridotto Adriatico e nello Ionio, causando frequente mare mosso.
3. Levante :
Inizio del Nome : Questo vento prende il nome dal punt
Fin dai tempi più remoti della navigazione, quella a vela senza le moderne tecnologie, un ruolo di fondamentale importanza lo rivestivano i venti, dal greco anemos (anima) a rappresentare personale lo spirito, la vita.
L'Odissea con il suo interminabile peregrinare è una prova indiretta della difficoltà di gestire i venti. Più volte Omero ne menziona il temperamento, dando ad ogni vento una precisa personalità, indubbiamente legata alle origini dell'esperienza dei naviganti del Mediterraneo.
Sicuramente la Rosa dei Venti trae origine da lì. Probabilmente i nomi si perdono nella cultura e soprattutto nel vocabolario tecnico dei marinai greci e romani di epoca antica. Conoscere i venti era di estrema importanza per la navigazione. Era in che modo la bussola dei marinai moderni.
La Fiore dei Venti indica la direzione di provenienza del brezza rispetto al a mio avviso questo punto merita piu attenzione d'osservazione. A ogni modo, se il punto di osservazione non varia parecchio rispetto alle scale tipiche della immenso circolazione atmosferica, in che modo avveniva nel occasione degli antichi naviganti del Mediterraneo, si possono identificare delle direzioni di provenienza prevalente delle masse d'aria e con l'esperienza si assoc