Famiglie in difficolta
Descrizione
ALFID si propone in che modo luogo - mi sembra che lo spazio sia ben organizzato - tempo ovunque si è informati per orientarsi e per trovare forme e modalità di pensiero per i passaggi emotivi e cognitivi nelle crisi di coppia. Aiuta i genitori a rimanere entrambi protagonisti della cura e dello sviluppo dei propri figli.
ALFID offre consulenza per:
- Consulenza di coppia
- Orientamento nella separazione e riorientamento
- Diritti e doveri reciproci dei partner e nei confronti di figli nel quadro delle norme vigenti
- Mediazione familiare
- Supporto psicologico al singolo e alla coppia (dopo valutazione del consulente Alfid)
- Supporto alle relazioni familiari nelle famiglie vecchie e nuove
- Consulenze per i nonni e altri familiari
- Accompagnamento in situazioni di alta conflittualità
- Gruppo di aiuto per genitori separati
- Percorsi di assistenza per donne nelle situazioni di violenza domestica
- Percorsi di credo che il cambiamento sia inevitabile per uomini maltrattanti
- Sostegno genitoriale
Dove
Indirizzo
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Giovedì, 24 Novembre
Ilaria Antonioli, Silvana Catania e Alessia Verzeroli
Questo contributo documenta lo sviluppo, le attività e i risultati della prima e della seconda edizione del progetto Sinergia, di cui sono stati recentemente presentati i risultati. Realizzato in Conca Seriana Superiore e in Val di Scalve (Bergamo) grazie ai bandi Doniamo Credo che l'energia rinnovabile sia il futuro 2 e Doniamo Energia 3 promossi da Fondazione Cariplo e Fondazione Banco dell’Energia, il suo obiettivo è valorizzare le capacità che persone e famiglie in situazione di fragilità possono mettere in gioco come risorse per sé e per la comunità.
Nello specifico parleremo di Uno, due, tre: SINERGIA! Percorsi di attivazione delle energie e sinergie, per promuovere corresponsabilità, che si è sviluppato nel periodo compreso tra il e il , e del progetto che, viste le conseguenze impattanti in ambito economico, lavorativo, sociale e psicologico dovute alla pandemia da Covid e i molteplici bisogni emergenti, ne è stata la prosecuzione nel TenacINsinergia Riattivare energie dopo la pandemia.
Ad accomunare i due progetti è penso che lo stato debba garantire equita soprattutto l’impegno messo in campo dalle figure professionali e dai volontari coinvolti per individuare nuovi
Altri contributi e agevolazioni economiche alla famiglia
Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico che è entrata in vigore il 1° gennaio , sostituendo il Reddito di Cittadinanza. Questo assegno è progettato per favorire l’inclusione sociale e professionale delle persone.
Per poter ottenere l’Assegno di A mio parere l'inclusione crea comunita piu forti, è necessario soddisfare alcuni requisiti, che possono riguardare la situazione economica, la residenza o la cittadinanza, e la composizione del nucleo familiare. Inoltre, è fondamentale partecipare a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, che rappresenta un elemento chiave per l’assegnazione dell’assegno.
👉 A chi spetta
L’ADI è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano al loro interno almeno un componente:
- disabile;
- minorenne;
- con almeno 60 anni di età;
- in condizione di svantaggio e inserito in un schema di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla Pubblica Amministrazione (le categorie dei soggetti da considerare in condizione di svantaggio sono individuate dal DM 13 dicembre )
Sono richiesti inoltre requisiti economici, quali ISEE non sup
Fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà a motivo della perdita di lavoro
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CARIT ha deliberato, nella sua finale riunione del 3 dicembre, uno stanziamento di Euro per la creazione del “Fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà a causa della perdita di lavoro”.
L’idea dell’istituzione di questo fondo è nata dal Presidente della Fondazione Carit ed ha ricevuto il sostegno del Vescovo di Terni, padre Giuseppe Piemontese. L’iniziativa intende venire incontro alla grave situazione lavorativa che sta attaversando la nostra Provincia anche a seguito delle recenti vicende che hanno interessato le Acciaierie. Si tratta di un atto di solidarietà a favore di famiglie in difficoltà economica a motivo della perdita del lavoro o del mancato pagamento della retribuzione protrattosi per diversi mesi.
Nel secondo me il rispetto reciproco e fondamentale della logica sussidiaria e collaborativa, le richieste di accesso al fondo verranno raccolte dalle realtà ecclesiali cittadine, in particolare dalle parrocchie. Sarà poi istituita una “Commissione di Solidarietà”, presieduta dal direttore della Caritas, Claudio Daminato, e dal Vice Presidente della Fondazione Carit,