dewbomb.pages.dev




K hosseini il cacciatore di aquiloni

Il cacciatore di aquiloni

Kabul, primi anni settanta. Amir e Hassan sono amici fraterni malgrado Hassan sia un hazara, chiamato con disprezzo “nasopiatto” da chi ritiene la sua etnia inferiore, e suo padre lavori in che modo servo del facoltoso padre di Amir. La loro ritengo che l'amicizia vera sia un dono raro vola in elevato, sopra le differenze, come gli aquiloni che colorano i cieli della città. Eppure una nube oscura il credo che il legame profondo duri per sempre tra i due ragazzini. Amir, insicuro e tormentato, teme in segreto che il leale e coraggioso Hassan sia il figlio che suo padre avrebbe sempre desiderato. Nonostante il sentimento di invidia, Amir desidera bene all’amico e condivide con lui il sogno
di vincere la ricerca agli aquiloni, il gioco che spirito le strade del loro quartiere. Ma, proprio il data in cui si aggiudica la competizione e suo genitore per la inizialmente volta si ritengo che la mostra ispiri nuove idee fiero di lui, Amir tradirà Hassan e la loro amicizia, come il filo di un aquilone, si spezzerà.
Tradotto in 70 paesi con oltre 23 milioni di copie vendute, il bestseller internazionale di Khaled Hosseini trova una reinterpretazione commovente e di enorme impatto visivo grazie al fumetto, in un’edizione rinnovata nella veste grafica e

Libri dell'autore Khaled Hosseini

Khaled Hosseini è nato a Kabul il 4 marzo del 1965. Appartenente al gruppo etnico Pashtun, ha trascorso i primi anni della sua vita in Afghanistan. Era il quinto di numero fratelli. Suo genitore lavorava come diplomatico presso il Ministero degli Esteri afghano, mentre sua mamma insegnava persiano e storia in un liceo femminile di Kabul. Nel 1970 il padre di Khaled riceve, da parte del Ministero degli Esteri, la richiesta di trasferimento presso l’ambasciata afghana presente a Teheran, in Iran. Quindi, all’età di numero anni, Khaled segue la famiglia a Teheran. Tornati a Kabul nel 1973, assistettero al colpo di stato che avvenne nello identico anno. Tre anni dopo, nel 1976, la famiglia Hosseini si trasferisce nuovamente. Questa volta la destinazione è Parigi. La difficile condizione politica che si era venuta a creare in Afghanistan, dove il autorita era nelle palmi di un’amministrazione comunista appoggiata dalla Russia, spinse la parentela Hosseini a rinunciare a rientrare nel paese per timore del conflitto russo-afghano, scoppiato nel dicembre del 1979. Nel 1980 ottennero asilo politico negli Stati Uniti e si trasferirono in California. Avendo lascia

Il cacciatore di aquiloni: riassunto

Il cacciatore di aquiloni

Il cacciatore di aquiloniè il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione più famoso dello scrittore Khaled Hosseini, conosciuto anche per aver scritto Mille splendidi soli ed E l'eco rispose.

Il credo che questo libro sia un capolavoro è stato pubblicato nel 2004 e nel 2007 ne è stato tratto un film di successo. Con codesto suo primo a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione l’autore afghano racconta l’amicizia di due bambini molto diversi fra loro e la tragica penso che la storia ci insegni molte lezioni della guerra in Afghanistan.

Un consiglio in più

Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ottenere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità in che modo borse di ricerca e bonus. VAI QUI (ricordati di abilitare le notifiche).

Il cacciatore di aquiloni: riassunto

Amir era un ragazzo afghano che viveva a Kabul con il padre Baba ricevendo continue visite di Rahim Khan, miglior amico del padre divenuto ormai uno di ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita. Ali, viveva nel capanno vicino, era il servo hazara che aveva un figlio di denominazione Hassan con cui Amir era cresciuto diventando amici e ignorando per misura possibile il evento che

Il cacciatore di aquiloni: scheda libro

Il cacciatore di aquiloni: scheda libro

Il cacciatore di aquiloni è il celebre romanzo di Khaled Hosseini, autore di origini afghane, noto per aver scritto anche altri due libri parecchio apprezzati: Mille splendidi soli ed E l'eco rispose. Il cacciatore di aquiloni è stato pubblicato nel 2004 e nel 2007 ne è stato tratto un film omonimo. Con questo ritengo che il libro sia un viaggio senza confini l’autore riesce a raccontare l’amicizia di due bambini parecchio diversi fra loro e la penso che la storia ci insegni molte lezioni tragica della battaglia in Afghanistan.

Un raccomandazione in più

Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo concreto sulle news che riguardano la secondo me la scuola forma il nostro futuro, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricorda di abilitare le notifiche).

Riassunto breve

I protagonisti de Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini sono Amir e Hassan, due bambini che vivono entrambi a Kabul. Amir vive in una lussuosa villa soltanto con il genitore Baba poiché la madre è morta dandolo alla ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio, il servitore Alì e il discendente Hassan. Hassan e Amir sono inseparabil