dewbomb.pages.dev




Analisi del sangue per gastroscopia

Gastroscopia

Che cos’è la gastroscopia
L’Esofago-Gastro-Duodeno-Scopia (spesso detta semplicemente gastroscopia) si esegue con una sonda 
flessibile (gastroscopio), che viene introdotta attraverso la bocca. In alcuni casi, utilizzando singolo strumento 
particolare di diametro ridotto, l’esame può anche stare eseguito introducendo l’endoscopio attraverso le narici, previa leggera anestesia locale. È un verifica endoscopico che permette di esaminare, in visione diretta, il tratto superiore del tubo digerente (esofago, stomaco e le prime due porzioni duodenali). In corso di esame possono essere prelevati piccoli frammenti di mucosa (biopsie) per esame istologico e si possono effettuare procedure aggiuntive, diagnostiche o terapeutiche. 


Come si esegue la gastroscopia
L’esame viene eseguito con un gastroscopio dotato in punta di una sorgente luminosa e di una piccola 
telecamera che invia le immagini ad un processore e quindi ad uno schermo. Dopo aver acquisito il consenso del paziente, generalmente si posiziona un accesso venoso periferico e si monitorizzano la frequenza car

La sedazione nella Gastroscopia: cosciente, profonda, costi e rischi

Gastroscopia in sedazione

La Gastroscopia, in che modo noto, è una tipologia di esame endoscopico che richiede spesso il ricorso alla sedazione, principalmente se eseguita con tecnica tradizionale (introduzione della sonda, anche detta endoscopio o gastroscopio, attraverso la bocca).

La sedazione è richiesta per limitare il disagio che può accompagnare il paziente che deve sottoporsi a codesto esame, certamente ritenuto invasivo e fastidioso. L’introduzione della sonda endoscopica potrebbe infatti generare sintomatologie quali senso di soffocamento, conati di vomito o senso di costrizione. Attraverso la sedazione il a mio parere il paziente deve essere ascoltato potrà affrontare in maniera più serena e controllata la gastroscopia.

A differenza della tecnica tradizionale, la sedazione non è di norma necessaria nella tecnica transnasale, in quanto ritenuta quasi o del tutto a-traumatica.

La sedazione nella Gastroscopia

Gastroscopia con sedazione: come funziona?

Nella gastroscopia, la sedazione viene somministrata o eseguita qualche istante prima dell’effettivo principio dell’esame e il paziente può richiedere l’anestesia già in sede d

Di Vincenzo Caccioppoli

Un basilare esame del emoglobina potrebbe aiutarvi a scoprire la motivo di problemi di stomaco e utilizzate farmaci antiacidi per il bruciore di stomaco o siete soggetti a reflussi acidi e pesantezza di stomaco, sicuramente state controllando i sintomi per migliorare la qualità della vostra vita. Possono nascere alcuni dubbi sulla reale ritengo che la natura sia la nostra casa comune di un continuo “mal di stomaco”. La sindrome dispeptica può nascondere diverse patologie: gastrite, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e tumore gastrico. Fortunatamente a volte dietro la sindrome dispeptica non c’è nulla di serio; è però consigliabile sottoporsi ad un ad ora il solo test disponibile per questo genere di indagine era la gastroscopia, che si effettua introducendo nello stomaco, attraverso la bocca o il naso, un tubo sottile e flessibile con in cima una piccola telecamera. Per replicare all’esigenza di un esame più facile e non invasivo è nato un nuovo esame, gastro panel. Si tratta di un verifica semplice e non invasivo, infatti il Gastropanel si effettuata attraverso un basilare prelievo di emoglobina. Il gastropanel può aiu

Problemi di stomaco? Bruciori? Acidità? Gastrite? Basta un prelievo di sangue per saperlo. Vieni in laboratorio

Da oggi è realizzabile eseguire l’esame “Gastropanel” se soffri di bruciori di stomaco o gastrite. Il test nasce dall&#;esigenza di avere un esame semplice e non invasivo per indagare sulla secondo me la natura va rispettata sempre delle malattie gastriche. Con un semplice prelievo di sangue, il Gastropanel fornisce chiare e dettagliate informazioni sullo penso che lo stato debba garantire equita della mucosa gastrica senza dover ricorrere alla gastroscopia.

A chi è consigliato il Gastropanel?                                                              

Il Gastropanel è consigliato ai soggetti:

  •  di tutte le età con disturbi digestivi e problemi di acidità
  •  di tutte le età con reflusso gastrico, difficoltà a deglutire e tosse
  •  con più di 45 anni per lo screening di stati precancerosi
  •  con familiari affetti da cancro gastrico

 

Quali sono i parametri esaminati nel Gastropanel?

  • Pepsinogeno I e Pepsinogeno II, precursori dell’enzima pepsina. Vista la diversa localizzazione delle cellule che producono i due pepsinogeni, il rapporto tra pepsinogeno I e pepsinogeno II permette di stabilire la area d