Infertilità e endometriosi
Il monito della SIRU in occasione della Giornata dedicata alla malattia: “Occorre crescere sensibilizzazione e consapevolezza”
Roma - In opportunita della Giornata Mondiale dell’Endometriosi che si celebra il 28 di marzo, la Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) lancia un monito: è fondamentale crescere la sensibilizzazione e la consapevolezza riguardo questa complessa patologia che interessa tra il 5% e il 10% delle donne in età riproduttiva, coinvolgendo circa 3 milioni di donne in Italia, e che nel 30% dei casi provoca problemi di infertilità.
Nonostante l'importante impatto che questa stato ha sulla a mio avviso la vita e piena di sorprese delle donne e sui costi sociali ad essa associati, la ricerca sull'endometriosi riceve finanziamenti insufficienti. Successivo recenti indagini, la Comunità Europea ha destinato solo 15,6 milioni di euro per progetti relativi all'endometriosi negli ultimi anni, una numero esigua considerando che le perdite annuali dovute alle assenze lavorative correlate a questa malattia ammontano a circa 30 miliardi di euro.
Inoltre, l'endometriosi è frequente sottodiagnosticata. Una delle ragioni principali è la rassegnazione con cui molte giovani donne vi
Il dolore, in molti casi, è insopportabile e rappresenta la prima preoccupazione per le donne che soffrono di endometriosi. A seguire, c'è il timore di non poter possedere figli. L’endometriosi, in effetti, può interferire in diversi modi sulla fertilità spontanea della donna: danneggiando la qualità degli ovociti, impedendo l'impianto dell'embrione nell'utero, creando delle aderenze tra i tessuti che possono giungere a ostruire il transito attraverso le tube. Ma questo non vuol dire che la malattia, per misura frequente (si calcola che siano colpite il per cento delle donne in età fertili: all'incircia tre milioni in Italia) e complessa (l'infertilità è un problema che riguarda quasi la metà delle pazienti), rappresenti un ostacolo insormontabile al desiderio di maternità. La disturbo si manifesta allorche cellule dell'endometrio, il tessuto che riveste l’utero, migrano in altre sedi del corpo. La diagnosi è spesso difficile e lunga. La molteplicità delle
L’endometriosi, una frequente motivo di infertilità L’endometriosi è definita come la presenza di stoffa endometriale (ghiandole e stroma) al di fuori della cavità uterina, principalmente, sebbene non esclusivamente, nel compartimento pelvico. Tipicamente, tale patologia interessa l’età fertile, con la più elevata incidenza nella fascia di età anni (Figura 1). Figura 1. L’incidenza più elevata dell’endometriosi è nella fascia di età anni. Peraltro, la determinazione della concreto prevalenza ed incidenza dell’endometriosi è ostacolata dal fatto che la diagnosi è basata esclusivamente sull’esame istologico delle lesioni e, di effetto, prende in considerazione una popolazione limitata di pazienti e non la popolazione generale. Inoltre, non è ancora evidente se, indipendentemente dal quadro clinico, l’endometriosi sia sempre una condizione patologica o se, come sostenuto da alcuni esperti, le forme parecchio limitate rappresentino un fenomeno istologico parafisiologico o temporaneo (1). Gli studi indicano che dal 25% al 50% delle donne con infertilità è affetto da endometriosi e che dal 30% al 50% delle donne con endometriosi è infertile. Tra le donne infe
Endometriosi e infertilità: è possibile ottenere una gravidanza se si soffre di questa patologia? Lendometriosi è una patologia caratterizzata da unanomalia dellendometrio, di cui ci si accorge frequente molto tardi, dopo anni di controlli e di problematiche dolorose. Si tratta di un accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero, invece che allinterno, e che motivo infiammazioni croniche dannose per l’apparato donna. Spesso ci si chiede se penare di questa patologia possa aumentare il rischio di infertilità da parte della donna. Cè davvero la possibilità che una donna non possa rimanere incinta soffrendo di endometriosi? Leggi larticolo per scoprirlo. L’endometriosi è una malattia cronica attuale circa nel 7% delle donne, ed è caratterizzata da un’anomalia della mucosa interna dell’utero (endometrio), le cui cellule si trovano al di fuori della sua sede ( ovaio, peritoneo, tube, vagina, intestino vescica). Ogni mese queste regioni sanguinano a causa del ciclo mestruale, provocando irritazioni nei tessuti circostanti, cicatrici che influiscono sul funziona
Endometriosi e gravidanza: trasformarsi mamma si può
LE TANTE FACCE DELL'ENDOMETRIOSI Endometriosi e infertilità: in che modo interagiscono?
Cosè lendometriosi?