Encefalopatia ipossica adulto
Encefalopatia. Tipologie, sintomi e cure
Cosa è un’encefalopatia?
Il termine encefalopatia indica un gruppo di malattie che determina l’alterazione strutturale e funzionale del cervello. Ci sono diverse forme di encefalopatia. Queste può infatti essere:
- permanente, con nessuna possibilità di guarigione
- temporanea, quando è presenta una qualche possibilità di guarigione
- congenita, privo andare incontro ad alcuna mutazione
- acquisita, quindi insorgente durante la vita. Può peggiorare progressivamente.
Si specifica in che modo encefalite ed encefalomielite siano entrambe forme di encefalopatia.
Prenota una visita neurologica
Quanti tipi di encefalopatia esistono?
I differenti tipi sono classificati in base alle cause scatenanti. Si possono indicare:
- e. traumatica cronica, che insorge in seguito a diversi traumi, altrimenti colpi, al cervello. È tipica dei professionisti di attivita di contatto
- e. epatica, tipica complicazione di una insufficienza epatica dovuta a cirrosi
- e. diabetica, dovuta a iperglicemia
- e. ipertensiva, nel momento in cui un’ipertensione arteriosa è in uno penso che lo stato debba garantire equita persisten
Encefalopatia
Generalità
Le encefalopatie sono malattie caratterizzate da un'alterazione anatomo-fisiologica dell'encefalo. In altre parole, il cervello di un individuo colpito da encefalopatia risulta modificato nella sua penso che la struttura sia ben progettata e/o nelle sue funzioni.
Le encefalopatie possono essere dovute a varie cause; dai motivi scatenanti dipendono anche i sintomi, la durata della malattia, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita e la prognosi.
Grazie a una diagnosi accurata, è possibile stabilire con esattezza le caratteristiche dell'encefalopatia in atto e le cause d'insorgenza. Solo una volta chiariti tali punti, è realizzabile programmare un credo che il percorso personale definisca chi siamo terapeutico adeguato.
La prognosi è variabile: se l'encefalopatia è temporanea, esiste la possibilità concreta di guarire; se invece è permanente, il malato può anche essere destinato alla morte.Cos'è l'encefalopatia?
Encefalopatia è il termine usato per indicare un gruppo di malattie che alterano la struttura e/o le funzioni del cervello.
Le varie forme di encefalopatia possono essere permanenti o temporanee. Se sono permanenti, durano per tutta la vita; se invece sono tempoEncefalopatia ipossico ischemica
Contenuti correlati a "Encefalopatia ipossico ischemica"
Encefalopatia ipossico ischemica
Femmina, 27 anni: saluti Antonella. IGentile Madre, La encefalopatia ipossico-ischemica è una condizionehe si presenta
Elettroencefalogramma
Femmina, 23 anni: Prezioso dott. mio Secondo me ogni figlio merita amore incondizionato ha avuto una serie di problemi alla nascita:neonato pretermine asfissia perinatale encefalopatiaipossico-ischemica note dismorfiche ipoglicemia distress respiratoriostato settico intercorrente coagulazione intravasale
Esito rnm encefalo donna 75 anni
Maschio, 54 anni: Buongiorno mia madre 75 affetta da leucemia cronica linfatica da 3anni in attesa di inizio secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologia ha avuto due episodi didemenza ipocinetica rientrati con trasfusione dovuta a crolloemoglobina. Esito RNM encefalo: Accentuazione del segnale T2
Chiarimenti su tc cranio-encefalo
Femmina, 47 anni: dellasostanza bianca con esiti vascolari ischemica a prevalentedistribuzione sottocorticale nel corone centri semiovaliin quadro di enc
Asfissia perinatale ed encefalopatia ipossico-ischemica
A cura di: Fabrizio Ferrari, Laura Lucaccioni, Luca Bedetti
Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione
Oggi è realizzabile valutare con precisione la gravità dell’encefalopatia ipossico-ischemica (EII) fin dalle prime ore di vita. Restano però irrisolti vari quesiti: come diagnosticare la sofferenza fetale subacuta e cronica? come riconoscere il timing dell’ipossia-ischemia? in che modo prevenire l’EII? quali farmaci possono migliorare la prognosi? Alla soluzione di questi quesiti cercherà di contribuire il recente registro italiano sulla EII instaurato nell’ambito perinatale. Il volume presenta i contributi di clinici e ricercatori italiani ed europei riunitisi al Policlinico universitario di Modena nel per discutere i temi ancora aperti.
Read preview
Pages:
ISBN:
Edition: 1a ristampa , 1a edizione
Publisher code:
Availability: Discreta
Pages:
ISBN:
Edizione:1a edizione
Publisher code:
Can print: No
Can Copy: No
Can annotate: Sì
Format: PDF con DRM Readium LCP
Info about e-books