Esame della tiroide tsh
Valori Normali
A seconda delle fonti consultate è possibile trovare intervalli di riferimento diversi, si consiglia quindi per la valutazione di attenersi scrupolosamente a quello riportato sul proprio referto desame.
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’esame misura la quantità di ormone TSH (ormone tireotropo o tireostimolante) attuale nel sangue.
Lormone è prodotto dallipofisi, una piccola ghiandola che si trova alla base della scatola cranica, e costituisce solo una parte del complesso meccanismo di regolazione sanguigna dei due ormoni tiroidei: il T4 (tiroxina) e il T3 (triiodotironina).
La tiroide è una ghiandola a sagoma di farfalla che si trova nella parte anteriore del collo, appoggiata sulla trachea. Ha il compito di secernere gli ormoni tiroidei che, dal sangue, raggiungono tutti i tessuti dell’organismo.
Gli ormoni tiroidei contribuiscono a numerosi funzioni, tra cui
- regolazione dellutilizzo dell’energia disponibile (metabolismo),
- mantenimento della corretta temperatura corporea,
- f
TSH - Cos'è? Valori Normali e Cause Valori Alterati
Generalità
Il TSH è un ormone che influenza direttamente l'attività della tiroide.
Con la sua partecipazione, il TSH favorisce l'assorbimento dello iodio e la liberazione degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) nel gruppo sanguigno.
Chiamato anche ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina, il TSH è prodotto dall'ipofisi anteriore (una ghiandola di piccole dimensioni situata alla base del cranio). A sua volta, il rilascio di TSH da parte dell'ipofisi è controllato da un altro ormone, prodotto e secreto dall'ipotalamo, chiamato TRH (od ormone di rilascio della tireotropina).La secrezione della tireotropina è invece inibita dagli ormoni tiroidei circolanti: nel momento in cui quest'ultimi sono presenti nel sangue in quantità adeguate, l'ipofisi rallenta la produzione del TSH.
Per questo motivo, la determinazione dell'ormone tireostimolante è il primo esame utile per valutare la funzionalità della tiroide, non solo quando si sospettano problemi, ma anche per un controllo di routine della salute della ghiandola stessa.Cos'è
Ruolo biologico e
Cosa è il TSH
Il TSH è un ormone che viene prodotto da una ghiandola del organismo posizionata allinterno del cranio chiamata ipofisi. Il ruolo del TSH è stimolare la tiroide a produrre i due ormoni tiroidei, la cosiddetta tiroxina chiamata anche T4 e la triiodotironina detta anche T3. Il compito di questi due ormoni tiroidei è assai rilevante perché regola la produzione del TSH. In un credo che il quadro racconti una storia unica che vede una condizione normale, qualora la concentrazione di triiodotironina e tiroxina nel sangue tenda a ridursi, la produzione del TSH da parte dellipofisi aumenta, scatenando così da parte della tiroide maggiore produzione di ormoni per ripristinarne lequilibrio.
Nel caso contrario, se gli ormoni tiroidei vengono prodotti in che modo normalmente dovrebbe succedere, viene prodotto meno TSH. Talvolta accade però che la tiroide non funzioni come dovrebbe e questo determina vari squilibri ed è importante che nel sangue si mantengano livelli stabili di produzione di ormoni tiroidei. Laumento di livelli ormonali nella tiroide determina una condizione chiamata ipertiroidismo, dove lipofisi non produce più TSH e i livelli di questo nel sangue non vengono rilevati. N
Tiroide lepre o tartaruga? Te lo dice il TSH
La tiroide è una ghiandola che regola molte funzioni importanti dell’organismo. Capire a che “ritmo gira” è fondamentale per riconoscere situazioni di infermita (ipertiroidismo o ipotiroidismo). Uno degli esami chiave è il dosaggio del TSH. Cos'è?
L'esame
Il TSH (ormone tireotropo o tireostimolante) è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola posta nel cervello. Il TSH stimola la produzione dei due ormoni tiroidei, la tiroxina, T4 e la triiodotironina, T3.
L’ipofisi è in livello di misurare con precisione la quantità di ormoni che la tiroide produce e risponde alla variazione della concentrazione di questi ormoni aumentando (se diminuiscono) o riducendo (se aumentano) la propria produzione di TSH. In questo maniera T3 e T4 esercitano una ruolo di stimolazione o di inibizione sull’ipofisi.TSH alto o basso
Un TSH aumentato indica quindi una carenza di ormoni tiroidei (ipotiroidismo). Se il paziente è già in cura per ipotiroidismo con ormone tiroideo, l'esito del test segnala