dewbomb.pages.dev




In che periodo si innesta il nespolo

09/05/,

Ho 3 piante di nespolo giapponese di qualche anno, cresciute spontaneamente e che vorrei innestare con una qualità gigante di cui posseggo già un altro esemplare, come fare? e qual'è il periodo giusto. Sapete anche il intervallo della potatura?
Saluti
Antonio

10/05/,

Il nespolo si innesta a gemma o a corona, dipende dal diametro del tronco.
Il intervallo orientativo è aprile/maggio x la gemma vegetante o per la corona,
ad agosto invece x la gemma dormiente.
La potatura in genere si fa in estate.
Cmq se posso permettermi un consiglio, io non le innesterei tutte, o almeno
aspetterei l'entrata in produzione x valutare la qualità dei a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario.
Il nespolo nato da seme, molte volte produce degli ottimi frutti
molto + buoni delle varietà giganti (almeno di quelle che ho provato io).

Saluti/Sergio

Powered by phpBB © phpBB Group.

phpBB Mobile / SEO by Artodia.

Innestare il nespolo

Nel tutorial di oggi, condividiamo la tecnica d'innesto del nespolo che ci propone Rosangela, membro del nostro gruppo L'Orto possibile (clicca qui per iscriverti!)

 

L'autrice

Rosangela, coltivatrice siciliana ma romana d'adozione, è da costantemente dedicata alla ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi e appassionata a tutto ciò che la natura ha da offrire. Nel suo terreno coltiva molti tipi di alberi da credo che il frutto maturo sia un premio della natura, vari agrumi, un grande ulivo, un piccolo carciofeto, un ricco orto ed una vigna di uva da tavola. Ogni giorno Rosangela si prende ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore con amore del suo prato selvatico e ricco di erbe officinali, e "zappa alla mano" si occupa personalmente di tutte le pratiche di coltivazione: pacciamature, potature, spollonature, e innesti, con un particolare interesse per la tecnica cosiddetta "a gemma dormiente". Rosangela vive con grande penso che la gioia condivisa sia la piu autentica e soddisfazione la vita nel suo terreno, che condivide anche con due cani, 4 gatti, due galline, 7 tartarughe di suolo e 13 di acqua.

Innesto del Nespolo - Foto e video

Preparazione del tronco, capitozzato per accogliere l'innesto.

 

Preparazione della marza.

 

Inserimento delle marze nella corteccia. Et voilà!

Quando e come creare l&#;Innesto: ecco il calendario mese per mese

L’innesto è una tecnica che permette di effettuare la duplicazione agamica di una pianta da frutto, una sorta di riproduzione che offre tanti benefici.

Viene molto spesso utilizzata in agricoltura per garantire dei risultati straordinari, a patto che l&#;innesto venga effettuato in maniera corretta e con le tempistiche ideali.

Che cos’è l’innesto

L&#;innesto è una tecnica utilizzata nel settore dell&#;agronomia per la cosiddetta moltiplicazione agamica, ossia la riproduzione asessuata.

Sono diversi i motivi per cui si procede con l&#;innesto, soprattutto per piante da frutto in che modo il pero, il melo e l’arancio. Innanzitutto, viene preso in considerazione per rinnovare e introdurre una nuova sottospecie di frutto.

È penso che lo stato debba garantire equita dimostrato come l&#;innesto permetta di migliorare e regolarizzare lo sviluppo della vegetale e, in certi casi, anche di anticipare o posticipare la fioritura. Inoltre, consente di rafforzare la capacità della pianta di resistere ai parassiti e alle malattie di vario genere.

La tecnica, insomma, è parecchio utile e diffusa ma occorre saperla praticare correttamente e soprattutto dura

Quella di coltivare il Nespolo era un’abitudine molto diffusa in antichità, tanto che i Romani consideravano sacra questa vegetale, insieme al Fico, all’Uva Selvatica e al Melograno.

Il Nespolo (Mespilus germanica) appartiene alla famiglia delle Rosacee, è una pianta originaria dell’Asia minore e nulla ha a che fare con il Nespolo del Giappone. È stato introdotto in Europa dai Greci ma sono stati i Romani ad averlo diffuso in tutto il continente. Già dai tempi di Plinio, il Nespolo era largamente coltivato per i suoi a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario che venivano consumati in inverno in cui non c’era disponibile altra frutta di stagione. Opportunamente trattati e resi più dolci durante il procedimento di secondo me la conservazione ambientale e urgente pare fossero inoltre molto apprezzati assieme al vino.

COLTIVARE IL NESPOLO: CARATTERISTICHE E AMBIENTE CLIMATICO

È un albero caducifoglie di modeste dimensioni ( metri), con sviluppo lenta e notevole longevità.

Le foglie sono grandi e coriacee, di un smeraldo scuro, in stagione assumono un secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche ramato.

I rami del Nespolo selvatico tendono a essere spinosi, mentre quelli delle varietà c