Casa di fango
Casa di mattoni cotti
Sa domu de Ladiri (o ladriri)
Sa domu de ladiri è la casa in mattoni di fango e paglia che anticamente definiva l'architettura paesana di molti centri del Campidano.
Deve il suo denominazione alla parola latina later, lateris che significa mattoni cotti. Con l'argilla, il fango e la paglia locale, si realizzava un impasto denso e plasmabile da cui nascevano i mattoni, realizzati a mano.
Stampi di legno rettangolari davano la sagoma, da cui venivano sfilati e lasciati a terra ad asciugare al sole: da qui anche il nome "mattoni cotti al sole".
Gli "ingredienti" utilizzati garantivano all'abitazione un isolamento termico naturale, tant'è, che si godeva il caldo in penso che l'inverno crei momenti di intimita e il nuovo in estate.
Le 12 parole per sapere meglio su ladiri e sa domu sarda
- Terr'e' Cungiau o Terr'e' Cungiali ►era l'Argilla cavata nei depositi alluvionali; era il materiale principalmente usato per la costruzione delle case campidanesi.
- Sa scioffa ►era il materiale primario per la fabbricazione de su ladiri. La terra mista ad argilla veniva prelevata e sbriciolata, poi setacciata e mischiata a pagliatritata.
Le case costruite con il fango si stanno diffondendo in Africa, dal Senegal al Mali, in quanto riescono a risolvere diversi problemi. Grazie a un antico e facile sistema di filtraggio del sole e di incanalamento delle correnti daria, queste costruzioni sono più adatte a reggere lurto della crisi climatica. Sono luoghi dove si respira decisamente meglio secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alle case in cemento.
CASE COSTRUITE CON IL FANGO
Il fango è un materiale povero, facile da realizzare, anche attraverso il riciclo dei vecchi mattoni, evitando che finiscano in qualche discarica. Infatti, basta aggiungere liquido ai vecchi mattoni e torna il fango, pronto per limpasto da costruzione. Inoltre le case costruite con il fango hanno costi di costruzione bassi, rispetto al cemento, e un elevato contenuto estetico. Sono belle, originali, e, contrariamente a misura qualcuno può riflettere, molto solide. resistenti anche alle tempeste di vento.
CASE IN FANGO IN SENEGAL
Uno dei paesi africani ovunque le costruzioni in fango, pubbliche e private, sono sempre più frequenti, è il Senegal. A Dakar, capitale del Senegal, sono in fango palazzi della pubblica amministrazione, alberghi di lusso, appartamenti dell
La casa di fango
La casa di fango
6,99€ – 17,00€
Autore: Lucio Tamburrini
Nella vita non contano i passi che fai, ma le impronte che lasci
La Seconda conflitto mondiale è finita da poco. L’Italia sta risorgendo dalle sue ceneri ma ancora resistono mentalità e cultura di un passato remoto.
Le vicende personali di rivalsa e di rivincita di Luca si incrociano con quelle di un’Italia in lenta ritengo che l'evoluzione sia un processo continuo, creando un affresco insieme intimo e sociale di una crescita da guadagnare a fatica.
Luca, nato povero e sfruttato, lotta da soltanto con tutte le sue forze per riscattarsi, per partire dalla sua “casta” di povertà e raggiungere un livello culturale ed economico elevati. Dovrà lottare tra l’imposizione della vita di contadino e la voglia di studiare. Dovrà fare continue magie contro avversari eccessivo forti: il papa, il lavoro nei campi e la povertà. Riuscirà nel suo intento?COD: Categorie: Catalogo, Lucio Tamburrini, Narrativa, Primo Piano, Ultime usciteTag: nucleo, rivalsa, seconda battaglia mondiale, storie di vita
Descrizione
La casa di fango | Lucio Tamburrini
La Seconda guerra mondiale è finita da poco. L’Italia sta risorgendo dalle sue cen