Pannelli per controsoffitto cartongesso
PANNELLI PER CONTROSOFFITTI IN LEGNO DI ROVERE NATURALE
I pannelli per controsoffitti in legno Nordeca sono realizzati in cartongesso lieve (GKB) laminato con impiallacciatura naturale e rivestito con una vernice speciale in due strati.
A mio parere la sicurezza e una priorita ANTINCENDIO - Resistenza al fuoco classificata B-s1, d0
Misurare:
9x600x1200mm (0,72m2)
Prezzo-30 euro/pezzo IVA inclusa
Peso-4,50kg/1 pz
Le lastre sono montate sul sistema di profili per controsoffitti T15 e T-24
I pannelli sono imballati in una scatola di cartone da 4 pezzi
SKU: natur oak wooden suspended ceilings
€ 30,00Prezzo
IVA inclusa |
Le lastre sono montate sul sistema di profili per controsoffitti T15 e T-24
Resistenza al fuoco classificata B-s1, d0
I pannelli per controsoffitti in legno Nordeca sono realizzati in cartongesso leggero (GKB) laminato con impiallacciatura naturale e rivestito con una vernice particolare in due strati.
Pannelli GKC ULTRA-C, sviluppati per l’installazione di impianti radianti a controsoffitto per a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario e raffrescamento.
Costituiti da una lastra in cartongesso con grafite, una lamina in alluminio, un’attivazione termica formata da un circuito con tubo in rame da 12 mm (passo 50 mm) e da uno strato isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS150), per uno spessore complessivo paria 40 mm (isolante 30 mm + cartongesso 10 mm).
I diversi formati dei pannelli conferiscono modularità e flessibilità al sistema; i pannelli non attivati, privi di circuiti idraulici, consentono il completamento delle superfici radianti con gli elementi strutturali limitrofi.
Le connessioni del pannello alla maglia di distribuzione sono quindi realizzate con tubazioni da 12 mm.
Prestazioni termiche (riferite ad area attiva):
In riscaldamento (secondo EN14037): 85 W/m² con ΔT acqua-ambiente 15 K
In raffrescamento (secondo EN14240): 60 W/m² con ΔT acqua-ambiente 8 K
Note
• KSUC120Y200 - Attivo - 2 circuiti
• KSUC60Y200 - Attivo - 1 circuito
• KSUC60Y120 - Attivo - 1 circuito
Pannelli GKC CLASSIC, sviluppati per l’installazione di impianti radianti a controsoffitto per a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario e raffrescamento.
Costituiti da una lastra in cartongesso, un’attivazione termica formata da singolo o due circuiti con tubo 8 x 1 mm (passo 50 mm) e da singolo strato isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS150), per singolo spessore complessivo pari a 45 (isolante 30 mm + cartongesso 15 mm).
I diversi formati dei pannelli conferiscono modularità e flessibilità al sistema; i pannelli non attivati, privi di circuiti idraulici, consentono il completamento delle superfici radianti con gli elementi strutturali limitrofi.
Le connessioni del pannello alla rete di distribuzione sono quindi realizzate con tubazioni 8 x 1 mm.
Prestazioni termiche (riferite ad area attiva):
In a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario (secondo EN14037): 68 W/m² con ΔT acqua-ambiente 15 K
In raffrescamento (secondo EN14240): 41 W/m² con ΔT acqua-ambiente 8 K
Note
• KS120Y200 - Attivo - 2 circuiti
• KS60Y200 - Attivo - 1 circuito
• KS60Y120 - Attivo - 1 circuito
• KS120L200 - Attivo - 2 circuiti - Per punti luce
• KS60L200 - Attivo - 1 circuito - Per punti luce
• KS60L120 - Energico 1 circuito - Per punti luce
• KS120I200 - A
Controsoffitto: tipologie, funzioni e detrazioni di una soluzione flessibile
Il controsoffitto è una struttura che, mobile o fissa, si trova sopra il soffitto originale di un edificio, nasce principalmente con lo scopo di “nascondere” impianti elettrici, idraulici, di illuminazione e di ventilazione, o di migliorare l’estetica, le caratteristiche e le performance della struttura esistente.
Nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente delle costruzioni, il controsoffitto è una delle opere che spesso solleva dubbi in merito alle detrazioni fiscali perché può rientrarvi ma a condizione che venga realizzato nell’ambito di una ristrutturazione edilizia. Se il controsoffitto è destinato a migliorare la funzionalità dell’immobile o ad aumentare la sua efficienza energetica, è possibile beneficiare delle detrazioni previste dal Bonus Ristrutturazioni o da altre misure fiscali specifiche.
Il controsoffitto è una componente fondamentale nella progettazione di ambienti moderni e ben funzionali. Le sue principali funzioni vanno dall’isolamento acustico e termico, al a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale estetico, fino alla protezione degli impianti tecnologici e al miglioramento d