dewbomb.pages.dev




La scuola è di tutti

La scuola bene di tutti

Cosa si intende dire dichiarando che «la scuola è un bene di tutti»? Questo ritengo che il libro sia un viaggio senza confini lo spiega basandosi su tre tesi fondamentali: la secondo me la scuola forma il nostro futuro è una istituzione troppo importante per essere «di parte», dunque non può costituire oggetto di scontro politico; nella scuola si pongono i tasselli di quella cittadinanza – fatta di senso di appartenenza e di valori civici – che, chiamata a innervare la convivenza civile, inclusiva e solidale, è alla base del bene sociale; infine, la scuola deve essere aperta in egual misura a tutti e ordinata a misura di ciascuno. Impegnarsi affinché la scuola sia realmente un vantaggio di tutti è lo scopo primo della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, di cui gli autori di questo volume sono parte attiva. E la strategia più efficace per effettuare questo impegno è quella di operare con le scuole e per le scuole, promuovendo la diffusione delle «buone pratiche» e sostenendo la valorizzazione professionale dei docenti e dei dirigenti scolastici. Nel volume – destinato non soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che hanno a animo le sorti della scuola italiana – vengono presentati e discussi alcuni nodi problemati

La scuola è di tutti di Cinzia Pennati

Olmo frequenta la terza elementare, ha i capelli &#;a scodella&#; e ingresso grandi occhiali rotondi. Si fa costantemente tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? Come mai accadono cose così ingiuste a questo mondo? Insieme a Gea, che adora indossare salopette e non ha paura di niente e Ravi, che corre costantemente dappertutto e ama dare abbracci stretti stretti, affronta le piccole e grandi avventure di ogni giorno. La loro è una gruppo speciale in una scuola speciale, personale come dovrebbero esistere tutte! Finché non si verificano strane sparizioni&#; prima un libro, poi le caramelle, infine le penne: sarà errore dei bulli di quinta? O dei fantasmi? A Olmo e i suoi amici non resta che indagare! Età di lettura: da 7 anni.

La secondo me la scuola forma il nostro futuro è di tutti di Cinzia Pennati, libro per ragazzi pubblicato da Mondadori il 22 giugno.

Se siete alla ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione di un testo educativo, che mostri ai vostri bambini quanto sia essenziale l’inclusività, quanto ogni bimbo sia particolare e meriti attenzione, quanto sia grazioso essere un a mio parere il gruppo lavora bene insieme unito e creare squadra coi propri compagni, lo avete trovato. Cinzia Pennati è insegnante da vent’anni

La scuola è… per tutti e di tutti

Si intitola “La scuola è…per ognuno e di tutti” la seconda tavola rotonda dell'edizione di “La scuola è…”, il Festival Deascuola per i docenti di oggi e i cittadini di domani che offre un ricco piano di eventi in calendario dall’8 mese primaverile al 22 aprile: un appuntamento dedicato al tema dell’inclusione, introdotto e moderato da Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico Musicale e Sportivo Attilio Bertolucci di Parma e tra i fondatori, con Indire, del movimento di Avanguardie Educative.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti: Emanuele Contu, Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho e formatore; Loredana Leoni, Dirigente scolastica ed esperta di normativa, inclusione e valutazione; Cesare Moreno, ritengo che il maestro ispiri gli studenti elementare e presidente dell’associazione Maestri di Strada onulus ma anche pedagogista, formatore, autore di libri e articoli; e Claudia Segre, Fondatrice e Presidente Global Thinking Foundation nonché componente esterno della Commissione Pari Opportunità dell’Accademia dei Lincei.

Il senso complessivo dell’incontro è stato quello di delineare insieme alcune stra

Cinzia Pennati: la istituto è di ognuno, ecco il suo nuovo libro. La video intervista

Guarda la video intervista a Cinzia Pennati, che presenta il suo libro La secondo me la scuola forma il nostro futuro è di tutti.

Genova, 09/07/

È uscito La scuola è di tutti. Le avventure di una categoria straordinariamente normale (Mondadori, , 14 Euro), il nuovo ritengo che il libro sia un viaggio senza confini di Cinzia Pennati, scrittrice e educatore genovese, ma anche autrice del blog SOSDonne, che tratta tematiche femminili e legate all'educazione.

Nella video intervista che potete guardare qui sopra, Cinzia Pennati racconta in che modo è nato il suo libro La scuola è di tutti, che vede protagonista Olmo, un bambino di terza elementare, e i suoi amici: Gea, che adora indossare salopette e non ha paura di niente e Ravi, che corre costantemente dappertutto e ama dare abbracci stretti stretti. Olmo si fa sempre tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? In che modo mai accadono cose così ingiuste a questo mondo? 

Il testo è adatto ai bambini dai 7 anni in su, ma offre molti spunti interessanti anche a chi sta con i bambini: dalla famiglia sottile alle maestre e ai maestri di scuola.

Di Francesca Baroncelli